e-Commerce in Italia: numeri record nel 2024

di

Avanti tutta per lo shopping online: atteso un +6% nel 2024, per un business da 38,6 miliardi di euro. Gli italiani che acquistano sul web sono 33,7 milioni, mentre le aziende con un sito di eCommerce sono 88mila. I dati dell’Osservatorio Netcomm e come trovare conti e carte di pagamento elettroniche vantaggiosi con il comparatore di SOStariffe.it a maggio 2024.

In 30 sec.
Vola lo shopping online in Italia. I dati dell'Osservatorio Netcomm a maggio 2024:
  1. Prevista una crescita del +6% nel 2024 per eCommerce b2c di prodotto
  2. Sono 33,7 milioni gli italiani che acquistano online, 88mila le aziende con un sito di eCommerce
  3. Wallet digitale, carta prepagata e carta di credito: ecco i canali di pagamento preferiti
  4. Come trovare offerte conto corrente conveniente a maggio 2024 con il comparatore di SOStariffe.it
e-Commerce in Italia: numeri record nel 2024

Prosegue l’avanzata dell’eCommerce in Italia. Nel 2024, il valore degli acquisti online di prodotti da parte dei consumatori di casa nostra crescerà del +6% rispetto al 2023, raggiungendo la quota di 38,6 miliardi di euro.

A fotografare la continua ascesa dello shopping virtuale da nord a sud del Paese è l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui sono 33,7 milioni gli italiani che acquistano sul web. I loro metodi di pagamento preferiti? Wallet digitali, carte prepagate e carte di credito.

Se anche tu sei alla ricerca di una carta di pagamento o di un conto corrente con un buon rapporto qualità/prezzo a maggio 2024, il comparatore di SOStariffe.it è una bussola della convenienza.

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

Questo tool digitale e gratuito ti permette infatti di confrontare tra loro le offerte delle banche partner e di trovare quella più in linea con i tuoi stili di spesa. Per una panoramica delle alternative disponibili a maggio 2024, premi il bottone verde qui di seguito:

eCommerce: +6% nel 2024, trainano arredamento e home living

ECOMMERCE IN ITALIA: CIFRE ECOMMERCE IN ITALIA: SPIEGAZIONE
+6% rispetto al 2023 È la crescita stimata dell’eCommerce b2c di prodotto in Italia nel 2024
38,6 miliardi di euro È il valore degli acquisti online da parte degli italiani nel 2024
33,7 milioni È il numero dei consumatori che acquistano online nel nostro Paese
88.000 È il numero di aziende italiane con un proprio sito di eCommerce

L’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm stima che, nel 2024, lo shopping sul web in Italia continuerà la sua espansione (+2,2 miliardi di euro rispetto al 2023), anche se la sua crescita procederà a ritmi più contenuti rispetto all’anno scorso: l’incremento sarà infatti del +6% contro il +9% del 2023.

Il settore più performante nel 2024 sarà Arredamento e home living (+12%), supportato dalle innovazioni nell’esperienza utente, in particolare l’omnicanalità, l’utilizzo dell’Extended Reality e l’offerta di servizi logistici a valore aggiunto. Segue Auto e Ricambi (+10%). Da segnalare la ripresa del Food&Grocery (+8%) dopo il calo registrato nel 2023 (-2%)”, prevede Valentina Pontiggia, alla guida dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano.

Per quanto riguarda la penetrazione dell’online sul totale acquisti Retail (online+offline) nei prodotti, le stime parlano di una sostanziale stabilità (11%) rispetto al 2023.

eCommerce: come pagano gli italiani che fanno shopping online

METODI DI PAGAMENTO PIÙ USATI ONLINE
1 Wallet digitale (32,7%)
2 Carta prepagata (26,6%)
3 Carta di credito (25,2%)

Dall’indagine emerge che il wallet digitale, il portafoglio elettronico con la carta di debito e credito virtuali sullo smartphone, domina nelle transazioni digitali: è infatti il canale di pagamento più utilizzato (32,7%) da chi riempie il carrello su Internet. Seguono:

  • carta prepagata con il 26,6%;
  • carta di credito con il 25,2%.

Il bonifico ha una diffusione solo dell’1,4%, ma l’importo del pagamento è quattro volte superiore alla media. Continua a diminuire l’utilizzo del contante, che ad oggi è utilizzato solo dal 2,1% degli italiani per acquistare online.

Aziende con un sito eCommerce: Lombardia da primato

Secondo l’Osservatorio Netcomm in collaborazione con Cribis, le sono 88.000 le aziende italiane che hanno un proprio sito e-commerce. Orientando il focus sulle sole società di capitale (che generano però il 95,7% del fatturato totale) la maggior parte ha dai 6 ai 10 anni di vita (il 33%) e dagli 11 ai 25 anni (il 30%); mentre solo il 2,5% delle aziende più giovani, con meno di 2 anni, e il 3% di quelle con più storia alle spalle, con oltre 50 anni di vita, ha un proprio sito di e-commerce.

In termini di distribuzione geografica, la maggior parte delle aziende con un proprio sito e-commerce si trova in:

  • Lombardia (18,6%):
  • Lazio (12,1%);
  • Campania (12%).

Roma e Milano sono le città con più aziende che hanno un proprio canale e-commerce attivo (quasi il 10%). Napoli sale sul terzo gradino del podio con quasi il 7% delle aziende.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.