Copertura fibra ottica in espansione guidata da TIM: i progetti per ciascuna Regione d’Italia

TIM e FiberCop sono impegnate nel Piano Italia 1 Giga e portare la copertura fibra ottica in altri Comuni italiani, in particolare di Piemonte e Basilicata. Scopri gli ultimi dati sulla banda ultra larga e le migliori offerte

In 30 sec.
Le ultime novità sulla copertura in fibra ottica in Italia di maggio 2024
  1. TIM e FiberCop si sono aggiudicati 7 lotti del bando Piano Italia 1 Giga nell'ambito del PNNR per un totale di 10 Regioni
  2. In Piemonte si punta a raggiungere 882 Comuni per un totale di 167mila numeri civici. Sono state messi in campo investimenti di 607 milioni di euro
  3. In Basilicata si puntata a raggiungere 120 Comuni per un totale di 66mila numeri civici. Sono state messi in campo investimenti di 130 milioni di euro
Copertura fibra ottica in espansione guidata da TIM: i progetti per ciascuna Regione d’Italia

La copertura fibra ottica in Italia sta crescendo a ritmo esponenziale grazie soprattutto agli sforzi di TIM attraverso la sua controllata FiberCop. Gli ultimi sviluppi sembrano quindi confermare le previsioni positive della Commissione europea per il nostro Paese. Dopo che il Molise è diventata la prima Regione a completare gli obiettivi del piano Banda Ultralarga, si stanno facendo importanti passi avanti nel portare la banda ultra larga a sempre più cittadini anche in Piemonte e Basilicata.

Copertura fibra ottica: l’impegno di TIM e FiberCop a maggio 2024

Piano Italia 1 Giga I dettagli
L’impegno di TIM TIM e FiberCop hanno creato un raggruppamento temporaneo d’impresa aggiudicandosi 7 lotti del bando nell’ambito del PNNR per un totale di 10 Regioni
Piemonte l’obiettivo è raggiungere 882 Comuni per un totale di 167mila numeri civici. Sono state messi in campo investimenti di 607 milioni di euro. I lavori sono partiti in 123 Comuni
Basilicata l’obiettivo è raggiungere 120 Comuni per un totale di 66mila numeri civici. Sono state messi in campo investimenti di 130 milioni di euro. I lavori sono partiti in 41 Comuni
Calabria l’obiettivo è raggiungere 97 Comuni per un totale di 79mila numeri civici. Sono state messi in campo investimenti di 742 milioni di euro. I lavori sono partiti in 31 Comuni
Abruzzo l’obiettivo è raggiungere 285 Comuni per un totale di 175mila numeri civici. I lavori sono partiti in 64 Comuni

Il raggruppamento temporaneo d’impresa (Rti) composto da TIM e FiberCop si è aggiudicato sette lotti del bando “Piano Italia 1 Giga” nell’ambito del PNNR per un totale di dieci Regioni, tra cui Piemonte e Basilicata, più le province autonome di Trento e Bolzano. La scadenza fissata per il completamento del Piano è giugno 2026.

Per il Piemonte si punta a portare una connessione in FTTH (Fiber to the Home) fino a 1 Gbps in 882 Comuni della Regione per un totale di oltre 167mila numeri civici situati nelle aree individuate dal bando, di cui 239 nella provincia di Torino, 203 a Cuneo e 146 ad Alessandria. L’investimento in Piemonte rientra in un più ampio piano di interventi previsti dal lotto 4 del bando che comprende anche Valle d’Aosta e Liguria. Le risorse messe in campo sono di 607 milioni di euro, di cui quasi 291 milioni di contributo pubblico attraverso i fondi del PNNR e 316 milioni da parte di TIM. Ad oggi i lavori sono già partiti in più di 123 Comuni.

Le reti ultraveloci sono un fattore cruciale per lo sviluppo economico e la trasformazione digitale dei territori. – spiega Cristina Morbiducci, responsabile Operations dell’area Nord Ovest di TIML’apertura dei cantieri in Piemonte segna l’avvio di un importante modello di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, elemento fondamentale per un intervento di queste dimensioni. Si tratta di un’importante sfida che richiede un grande sforzo organizzativo da parte della nostra azienda per cablare oltre 167 mila civici alla conclusione del Piano. Per questo abbiamo già messo in atto una serie di importanti azioni a sostegno delle imprese appaltatrici locali e potenziato le nostre strutture interne di progettazione con l’obiettivo di velocizzare al massimo l’esecuzione dei lavori. È inoltre necessario che tutti gli enti coinvolti siano sensibili all’importanza e alla portata del piano“.

Per quanto riguarda la Basilicata, invece, l’obiettivo è portare una connessione in banda larga in 120 Comuni della Regione e arrivare a una copertura fibra ottica in oltre 66.600 numeri civici situati nelle aree individuate dal bando. L’investimento in Basilicata è di circa 130 milioni di euro, di cui quasi 91 milioni di contributo pubblico attraverso i fondi del PNNR e 39 milioni da parte di TIM. Dei 120 Comuni interessati dal progetto 93 si trovano in provincia di Potenza e 27 in quella di Matera. I lavori sono già partiti in 41 Comuni.

TIM e FiberCop stanno lavorando alla copertura fibra ottica anche in Calabria con 97 Comuni coinvolti per un totale di oltre 79.800 numeri civici. Gli investimenti previsti dai lotti 5 e 11 del bando sono del valore complessivo di 742 milioni di euro, di cui 519 milioni dal PNNR e 233 milioni da parte di TIM. Nella provincia di Reggio Calabria i lavori sono già partiti in 31 Comuni. In Abruzzo, invece, si punta a raggiungere 285 Comuni per un totale di 175mila numeri civici. Le province interessate sono Chieti (95 Comuni), Pescara (46), L’Aquila (99) e Teramo (45). I lavori sono già partiti in 64 Comuni.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Gli ultimi dati sulla copertura fibra ottica di maggio 2024

AGCOM (Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni) sul proprio sito mostra le percentuali di copertura fibra ottica in Italia fornite da DESI e aggiornati al 2023. Dalla mappa interattiva emerge che la maggior parte del Paese è raggiunta da una connessione in FTTH fino a 1 Gbps in download di velocità con una percentuale di penetrazione del 50-75%.

Ci sono anche anche alcune zone che superano ampiamente questa soglia in Regioni come Lazio, Campania, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Trentino Alto Adige, Veneto e Molise, dove si raggiunge addirittura una copertura fibra ottica dell’89% della popolazione.

Non mancano però aree in cui la fibra ottica è carente o addirittura non arriva. Si parla soprattutto della parte centrale della Sardegna e della Calabria. In termini generali la copertura fibra ottica a livello nazionale è del 56,9% mentre il 96,4% della popolazione è raggiunto da una connessione in fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet).

Le migliori offerte fibra selezionate con il comparatore di SOStariffe.it di maggio 2024

Offerte fibra Costo mensile Attivazione Navigazione Chiamate
Internet Unlimited di Vodafone
  • 24,90 €/mese
  • primi 2 mesi gratis, poi 27,90 €/mese con prezzo bloccato 24 mesi
  • 22,90 €/mese per i già clienti mobile
  • 19,95 € con acquisto online
  • 39,90 per i già clienti mobile
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate
Super Fibra di WindTre
  • 24,99 €/mese
  • 22,99 €/mese per i già clienti mobile
  • Gratis
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate
TIM WiFi Power Smart
  • 27,90 €/mese con Promo Limited Edition fino al 21/5/24
  • 24,90 €/mese con attiva un’offerta dati mobile da 9,99 €/mese
  • Gratis fino al 24/5/24
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate (con acquisto online)
Fastweb Casa
  • 29,95 €/mese
  • Inclusa
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate

Si diceva che TIM è in prima linea per l’ampliamento della copertura fibra ottica ma tanti altri operatori sono impegnati nello stesso compito. Dei seguito abbiamo raccolto le migliori offerte fibra oggi disponibili:

Internet Unlimited di Vodafone

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem con Wi-Fi Optimizer
  • attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)

L’offerta di Vodafone costa 24,90 euro al mese, Il contributo iniziale per l’attivazione della linea è scontato a 19,95 euro con acquisto online. Chi è già cliente dell’operatore per la telefonia mobile può invece avere la fibra senza chiamate incluse a 22,90 euro al mese. Il contributo inziale per l’attivazione è di 39,90 euro in prima fattura.

Attiva Internet Unlimited di Vodafone »

Super Fibra di WindTre

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 6 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
  • Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
  • Amazon Prime per 12 mesi
  • possibilità di abbinare Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra

Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al prezzo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro. Se però siete già clienti dell’operatore per il mobile, potete avere la fibra senza chiamate incluse a 22,99 euro al mese. In entrambi i casi il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro. Per Super Fibra Aree Bianche il contributo per l’attivazione è scontato a 19,99 euro, invece di 49,99 euro.

Attiva Super Fibra di WindTre »

TIM WiFi Power Smart

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 1 Gbps in upload in FTTH (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi)
  • chiamate illimitate (solo con acquisto online)
  • modem TIM Hub+ Executive (10 euro al mese per 24 rate)
  • TIM Navigazione Sicura

L’offerta di TIM costa 27,90 euro al mese con domiciliazione e conto online, invece di 30,90 euro al mese, con la Promo Limited Edition fino al 21/5/24 o 24,90 euro al mese con attiva SIM con offerta dati a partire da 9,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis acquistandola online, invece di 39,90 euro.

Attiva TIM WiFi Power Smart »

Se avete attiva la rete fissa e una SIM mobile con TIM con TIM Unica Power potete avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della connessione di casa) e 6 GB in più al mese per il roaming in Ue oltre a vantaggi come sconti su alcuni modelli di smartphone, una seconda SIM con offerta TIM 5G Power Smart a partire da 9,99 euro al mese e 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Standard con pubblicità (poi si rinnova a 6,99 euro al mese). TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se la si attiva entro l’8/6/24.

Fastweb Casa

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate illimitate
  • attivazione inclusa
  • modem Internet Box NeXXt inclusa
  • assicurazione Assistenza Casa o Assistenza Pet di Quixa inclusa
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

L’offerta di Fastweb Casa costa 29,95 euro al mese senza vincoli. Con questo operatore potete provare la fibra per trenta giorni e decidere poi se continuare con la tariffa oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali direttamente online e ricevere il rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.

Attiva Fastweb Casa »

Al costo di 3 euro al mese potete aggiungere alla rete fissa un Wi-Fi Booster per ampliare la portata del segnale e allo stesso prezzo anche l’opzione Plus con inclusi Assistenza Plus e FastwebUP Plus, che ogni mese vi permette di scegliere tra i seguenti vantaggi:

  • un mese di film e le serie tv in streaming in omaggio su Infinity+
  • due biglietti al prezzo di uno nei cinema UCI
  • un mese di abbonamento digitale gratuito a Repubblica e La Stampa del gruppo GEDI
  • un mese gratis su BuddyFit

L’assicurazione Assistenza Casa inclusa nell’offerta permette di ricevere supporto h24 da parte dei migliori professionisti per proteggere la vostra abitazione da danni e imprevisti. Assistenza Pet, invece, è un’assicurazione sanitaria che prevede consulto veterinario in telemedicina h24, consegna domicilio dei farmaci, rimborso delle spese di ricerca in caso di smarrimento. Il cane o il gatto devono avere un’età compresa tra 3 mesi e 10 anni compiuti. Entrambe le assicurazioni si rinnovano annualmente con l’offerta fibra.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico