Acceleratore schiacciato sui progetti per dare vita alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia, ma freno a mano tirato sulle nuove attivazioni di queste realtà che mirano alla produzione e alla condivisione dell’energia green e rinnovabile.
È una fotografia tra luci e ombre quella scattata sulle CER di casa nostra dall’ultima edizione dell’Electricity Market Report 2024 di Energy&Strategy, il team di esperti del Politecnico di Milano specializzato nell’analisi dei trend nel campo dell’energia e della sostenibilità.
Nel paragrafo che segue entriamo nelle pieghe del report del Polimi. Prima, però, ricordiamo che una strategia vincente per accelerare la transizione energetica da nord a sud della Penisola è dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico, così da puntare sempre più sull’autoconsumo e aumentare la propria indipendenza energetica, oltre che abbattere i consumi e far respirare le bollette.
Il comparatore di SOStariffe.it (accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto) ti consente di calcolare gratuitamente un preventivo fotovoltaico chiavi in mano in pochi, semplici click.
CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »
Ti basta compilare un modulo, inserendo alcuni dati (indirizzo e posizione dell’impianto da installare, calcolo dei consumi e dati di contatto), per vederti restituito un elenco di soluzioni (con prezzi e caratteristiche degli impianti) più in linea con le necessità della tua famiglia tra quelle proposte dalle aziende partner del comparatore stesso.
Comunità Energetiche Rinnovabili: più progetti nel 2024, ma ancora poche attivazioni
|
CER: LE TUE DOMANDE |
CER: LE NOSTRE RISPOSTE |
|
Che cosa sono le comunità energetiche rinnovabili (CER)? |
Sono gruppi di persone, enti o imprese che producono, consumano e condividono energia rinnovabile in un’area geografica |
|
Che vantaggio hanno le comunità energetiche? |
- Sostenibilità ambientale
- Autonomia energetica
- Riduzione dei costi in bolletta
- Lotta alla povertà energetica
|
|
Quanto sono cresciute le iniziative per la costituzione di CER in un anno in Italia? |
+89% a maggio 2024 rispetto allo stesso periodo 2023 |
|
Quante CER erano ancora in fase progettuale a maggio 2024? |
121 (il 72,5%) |
|
Quante attivazioni di CER si registravano a maggio 2024? |
46 (il 27,5%) |
|
Quali sono le regioni più fiorenti per numero di comunità energetiche quest’anno? |
- Piemonte
- Lazio
- Sicilia
- Lombardia
|
Secondo lo studio del Politecnico di Milano, i progetti relativi alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile hanno messo il turbo nel 2024 rispetto all’anno precedente, ma il numero effettivo delle CER attivate è ancora basso e insufficiente a raggiungere il target dei 5 GW di nuovi impianti incentivabili entro la fine del 2027, come previsto dal decreto ministeriale sulle CER entrato in vigore il 24 gennaio 2024.
Si legge nella versione sintetica del report Polimi: “Dal 2023 al 2024 il numero di iniziative rilevate è circa raddoppiato, tuttavia, solo un quarto di esse sono risultate attive”.
Infatti, secondo quanto riporta l’Electricity Market Report 2024, a maggio 2024 sono state individuate 168 iniziative per la costituzione di configurazioni per l’autoconsumo tra comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo collettivo, circa il doppio (+89%) rispetto al 2023. Di queste:
- 46 sono state realizzate (27,5%);
- 121 sono ancora in progettazione (72,5%).
Nel tentativo di spiegare le cause alla base di questo divario tra fioritura della progettualità di CER ed effettivo debutto delle stesse, il report del Polimi ha individuato alcuni elementi che rappresentano “una fonte di incertezza”. Eccoli sintetizzati qui di seguito:
- scarsa chiarezza su ruolo ed effettive responsabilità del referente delle configurazioni. Questo è, per il team di esperti del Polimi, un disincentivo per privati e PA ad assumere il ruolo di referente;
- incertezza sulla fiscalità per i proventi nel caso delle CER non configurate come associazioni;
- notevole mole di documentazione necessaria per la procedura di inserimento degli impianti all’interno delle configurazioni;
“Questi ed altri elementi – si legge nel report – frenano in particolare la partecipazione delle imprese ritardando o persino annullando la partenza di progetti di CER”.
Comunità Energetica: la classifica delle Regioni al top nel 2024
Qual è la geografia delle CER da nord a sud della Penisola nel 2024? Secondo l’analisi del Politecnico di Milano, le regioni che risultano più attive sono:
- Piemonte;
- Lazio;
- Sicilia;
- Lombardia.
Qui, sempre a maggio di quest’anno, sono state rilevate 80 iniziative (il 48% del totale). Rispetto al 2023 sono state individuate proposte in tutte le regioni italiane. Si tratta di una tendenza positiva, secondo gli esperti di Energy& Strategy, in quanto mostra un interessamento per il tema omogeneo lungo tutto lo Stivale.
Su un campione di 60 progetti di cui era nota la forma giuridica, nel 50% dei casi è stata costituita un’associazione e nel 30% una cooperativa.