Bollette luce e gas più leggere nel 2024 con il Mercato Libero

di

Bollette luce e gas più leggere l’anno scorso rispetto al 2023: secondo i dati del Codacons, i prezzi dell’energia elettrica nel Mercato Libero sono scesi del -25,7% su base annua nei dodici mesi appena conclusi. Il calo delle tariffe è stato maggiore in libera concorrenza al confronto con la Maggior Tutela (-24,2%). Ecco cosa sapere e come risparmiare scegliendo le offerte luce e gas più convenienti tra le proposte dei partner del comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Bollette luce meno care nel 2024, la fotografia del Codacons:
  1. Il prezzo dell'energia elettrica nel Mercato Libero è sceso del -25,7% rispetto al 2023
  2. Calo delle tariffe più contenuto in Maggior Tutela su base annua: -24,2%
  3. Tariffe a prezzo fisso o indicizzato: ecco uno degli asset del Mercato Libero
  4. Avvio di 2025 all'insegna dei rincari: come proteggerti con le offerte bloccate
  5. Trova offerte luce e gas convenienti per te a gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it
Bollette luce e gas più leggere nel 2024 con il Mercato Libero

Nel 2024, le famiglie italiane hanno ricevuto bollette luce e gas più leggere rispetto alle fatture del 2023. In particolare, i prezzi dell’energia elettrica sul Mercato Libero hanno subito un calo del -25,7% su base annua, “battendo” anche la Maggior Tutela luce, la cui flessione si è invece fermata al -24,2%. La fotografia è stata scattata dal Codacons, che ha passato ai raggi X l’andamento annuo dei listini al dettaglio dei vari prodotti e servizi che compongono il paniere Istat sull’inflazione.

Prima di accendere i riflettori sull’analisi del Coordinamento delle associazioni a tutela dei consumatori, ricordiamo che è sempre possibile trovare tariffe luce e gas low cost nel Mercato Libero purché ci si affidi al confronto online delle offerte prima dell’attivazione di un contratto per le utenze domestiche. Una “bussola” a tua disposizione per orientarti tra le tante offerte luce e gas disponibili nel Mercato Libero è il comparatore di SOStariffe.it, accessibile al link qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »

Questo strumento gratuito scandaglia le soluzioni per illuminare e riscaldare casa tra quelle proposte dai gestori energetici partner a gennaio 2025 e ne permette il confronto a partire dai dati di consumo annuo della tua famiglia. Il risultato? In pochi click e senza alcun impegno all’acquisto, puoi trovare l’offerta più in linea con le tue esigenze di consumo e di spesa.

Se non conosci l’informazione sul tuo fabbisogno energetico annuo, lo puoi stimare impostando i filtri integrati nel comparatore stesso, accessibile cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Bollette luce e gas più leggere nel 2024: la fotografia del Codacons

Dallo studio del Codacons emerge che i beni che hanno subito il maggior rincaro nel 2024 sono stati:

  • l’olio d’oliva (+30%);
  • i pacchetti vacanza nazionali (+16,6%);
  • i supporti per la registrazione di immagini, suoni e video (+10,7% su base annua).

Al contrario, tra le voci che segnano il più marcato calo dei prezzi nel 2024 si annovera l’energia elettrica. In particolare, ad abbassarsi maggiormente sono stati i prezzi dell’elettricità sul Mercato Libero: hanno registrato un tonfo del -25,7% rispetto al 2023. Il calo, seppur di minor entità, riguarda anche le tariffe dell’energia in Maggior Tutela (-24,2%).

In entrambi i casi, come segnala in una nota il Coordinamento delle associazioni a tutela dei consumatori, si tratta di un “rimbalzo tecnico dopo la forte impennata delle tariffe registrata tra il 2022 e il 2023”.

Ricordiamo che il 2024 ha segnato lo stop della Maggior Tutela dei clienti domestici “non vulnerabili”. Dal 1° luglio 2024, sono serviti in Maggior Tutela solo i clienti “vulnerabili”, tramite il Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Questi utenti, però, possono in qualsiasi momento dire “addio” ai prezzi fissati dallo Stato per entrare nel Mercato Libero, il cui vantaggio è quello di poter scegliere tra due differenti tipologie di tariffe: a prezzo fisso o indicizzato.

Prezzo fisso o indicizzato: i vantaggi del Mercato Libero a gennaio 2025

TIPOLOGIA DI TARIFFA MIGLIOR PREZZO TRA I PARTNER CARATTERISTICHE E VANTAGGI
Tariffe a prezzo fisso
  • 0,1200 €/kWh per l’energia elettrica
  • 0,4900 €/Smc per il gas
  • il costo della materia prima resta identico per tutta la durata del vincolo contrattuale (almeno 12 mesi)
  •  questa tariffa ti offre una protezione dalle altalene del mercato all’ingrosso
Tariffe a prezzo indicizzato
  • 0,1200 €/kWh per l’energia elettrica
  • 0,4400 €/Smc per il gas
  • il costo della materia prima varia in base all’andamento del prezzo all’ingrosso
  •  questa tariffa ti fa intercettare subito il calo dei prezzi all’ingrosso, con riduzioni dirette di spesa in bolletta

Un tratto distintivo del Mercato Libero è proprio la possibilità di attivare offerte luce e gas a prezzo fisso o indicizzato. Questa opzione di scelta (assente, invece, nel Mercato Tutelato e nel Servizio a Tutele Graduali) è un vero e proprio asset a tua disposizione perché ti consente di individuare la soluzione più adatta in base all’andamento del mercato energetico.

Le tariffe a prezzo fisso, che si stanno rivelando una mossa salva-portafogli in questo avvio di 2025 all’insegna dei rincari in bolletta, bloccano il costo kWh e il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi, mettendoti così al riparo dalle altalene di prezzo del mercato all’ingrosso. Per tutta la durata del vincolo contrattuale, paghi lo stesso prezzo della materia prima pur nel caso di rialzi all’ingrosso.

Al contrario, le offerte indicizzate fanno pagare elettricità e gas come all’ingrosso. In questo caso, più il prezzo scende, minori saranno le spese in bolletta. Al contrario, quando il prezzo sale, le fatture lievitano.

Sebbene non esista una tipologia di tariffa migliore in assoluto, resta il fatto che, in questo inverno 2024/2025 all’insegna del rialzo delle quotazioni gas all’ingrosso, l’appeal delle offerte a prezzo fisso stia crescendo. Anche perché il divario di prezzo tra le tariffe prezzo fisso e indicizzato si sta progressivamente assottigliando, dopo che la forbice si era allargata in modo significativo durante la crisi energetica del 2022.

Setacciando le offerte luce e gas a prezzo fisso proposte dalle compagnie energetiche partner del comparatore di SOStariffe.it a gennaio 2025, puoi trovare soluzioni che ti permettono di abbassare il costo della materia prima fino a:

  • 0,1200 €/kWh per l’energia elettrica;
  • 0,4900 €/Smc per il gas.

Volgendo lo sguardo sulle offerte luce e gas a prezzo indicizzato proposte dai partner, le top tariffe sono le seguenti:

  • 0,1200 €/kWh per l’energia elettrica;
  • 0,4400 €/Smc per il gas.

Le offerte luce indicizzate seguono l’andamento del PUN mentre quelle del gas seguono l’andamento dell’indice PSV. Questi indici si aggiornano ogni mese.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.