La marcia dell’Europa verso la decarbonizzazione rischia di far lievitare le bollette gas delle famiglie italiane. Infatti, dal 2027, l’implementazione di un meccanismo UE per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra potrebbe far sorridere l’ambiente, ma tradursi in una stangata da 160 euro all’anno nelle fatture del metano per i clienti domestici. Questa cifra è frutto di una stima riferita dagli esperti della compagnia energetica Plenitude in un’audizione con l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).
Nel paragrafo che segue entriamo nel dettaglio di questa norma dell’Unione europea la cui applicazione dal 2027 rischia di pesare come un macigno sui bilanci delle famiglie italiane, già alle prese con bollette luce tra le più care d’Europa. Prima, però, ricordiamo che il risparmio in fattura è possibile, purché tu scelga le offerte gas del Mercato Libero che propongano un prezzo della materia prima quanto più ridotto possibile.
Per trovare le tariffe gas con un basso costo metano al metro cubo, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:
CONFRONTA LE OFFERTE GAS »
Questo strumento, gratuito e semplice da utilizzare, ti consente di confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner a dicembre 2024 e di trovare quella più in linea con i consumi annuali della tua famiglia e con maggiori vantaggi anche per le tue tasche. Se non conosci questo dato, lo puoi consultare in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta gas), oppure puoi stimarlo impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it accedendo dal widget qui sotto:
Bollette gas e lo spettro dei rincari in bolletta dal 2027 per una norma UE
|
LE DOMANDE |
LE RISPOSTE |
|
Di quanto potrebbero aumentare le bollette gas dal 2027? |
Il rischio è di un rialzo di 160 €/anno in fattura, nello scenario meno critico |
|
Da cosa è dettato questo incremento di prezzo all’orizzonte? |
Nel 2027 scatta l’implementazione del sistema Ets2, che è un’estensione ai consumi domestici del meccanismo UE per ridurre le emissioni di gas serra |
|
Cosa comporta il sistema Ets2? |
L’applicazione del prezzo dell’anidride carbonica anche ai consumi domestici |
Come accennato poco sopra, dal 2027 le famiglie da nord a sud della Penisola potrebbero spendere 160 euro all’anno in più per le fatture del metano. Questo rincaro è legato all’implementazione del sistema Ets2 (Emissions Trading System 2), il meccanismo europeo (“costola” del più ampio sistema UE di scambio di emissioni) che porterà, dal 2027, all’applicazione di un prezzo sulle emissioni di anidride carbonica prodotte anche dai consumi domestici.
Proprio l’impatto economico per le famiglie italiane dell’Ets2 è stato un tema affrontato dal responsabile della regolazione di Plenitude, Michele Pizzolato, in un’audizione con gli esperti di ARERA avvenuta a fine novembre 2024.
Come riporta il “Corriere della Sera”, secondo Pizzolato “l’introduzione dell’Ets2 avrà un impatto significativo sulle fatture dei clienti finali a partire dal 2027. Secondo le stime di importanti istituti economici l’aumento della bolletta del gas per un consumatore potrebbe nello scenario addirittura meno critico attestarsi intorno ai 160 euro l’anno, assumendo uno scenario di prezzo della CO₂ di 60 euro per tonnellata, mentre oggi è ben più alto”.
Secondo le previsioni di mercato, questo prezzo della CO₂ potrebbe sfondare anche il tetto dei 110 euro a tonnellata entro il 2027: si tratta di uno scenario che avrebbe un impatto economico ancora più pesante sulle tasche dei consumatori italiani.
A fronte di questa prospettiva amara per i consumatori di casa nostra, Plenitude avrebbe invitato ARERA a mettere in campo una triplice mossa:
- chiedere al governo Meloni e al Parlamento di evitare una doppia tassazione tra accise ed Ets2;
- provvedere a informare i consumatori dell’aumento all’orizzonte sulle bollette gas;
- includere i costi dell’Ets2 negli oneri di sistema.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Proxigas, l’associazione di riferimento del settore del gas, che invita l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente a preparare da subito i consumatori finali sugli attesi rincari in bolletta.