- Il nuovo standard consentirà di avere una latenza inferiore 1 ms e di raggiungere una velocità fino a 1000 Gbps
- Il lancio commerciale è previsto nel 2030
Il 6G promette una latenza inferiore al millisecondo e una velocità fino a 1.000 Gbps. Il suo impatto sarà determinante in tantissimi settori. Scopri quando arriverà il 6G e tutte le novità sul nuovo standard
Il 6G, ovvero la sesta generazione della tecnologia per trasmettere il segnale per la telefonia mobile, dovrebbe essere lanciato ufficialmente a livello commerciale per il 2030. Le previsioni dicono che l’erede del 5G dovrebbe avere un tempo di risposta da parte della rete, la cosiddetta latenza, inferiore al millisecondo e permetterebbe di navigare a una velocità teorica fino a 1000 Gbps.
Cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le migliori offerte mobile oggi disponibili con il comparatore di SOStariffe.it e attivarle poi comodamente online.
Il 6G rappresenta una netta evoluzione tecnologia rispetto al 5G ma ad oggi non ha ancora standard definiti né rientra ufficialmente dei piani del 3GPP (3 Generation Partnership Project) o di altri enti che definiscono i parametri per la telefonia mobile.
Diverse aziende comunque hanno già avviato la sperimentazione del 6G come Samsung, Nokia, Apple e LG. Negli USA la Next G Alliance nata nel 2020 su iniziativa dell’Alliance for Telecommunications Industry Solutions per impostare le strategie legate al 6G coinvolge colossi come AT&T, Verizon, T-Mobile, Qualcomm, Google, Microsoft e Apple. In Europa, invece, il progetto Hexa-X all’interno del programma Horizon 2020 vede collaborare realtà come Nokia, Ericsson, Telefónica e Orange.
Proprio Nokia è una delle realtà più attive nello sviluppo del 6G. L’azienda finlandese ritiene che il lancio commerciale di questa tecnologia seguirà il tradizionale ciclo di 10 anni tra le varie generazioni. La fase di standardizzazione 1 dovrebbe partire nel 2026 all’interno della Release 20 del 3GPP. Durante questo tempo verrà implementato il 5G-Advanced, considerato un obiettivo fondamentale per Release 18 dell’ente di standardizzazione e motore delle reti commerciali fino all’arrivo del 6G previsto nel 2030.
Il 6G utilizza frequenze radio più alte rispetto al 5G e ciò permette di aumentare la velocità e quantità dei dati e ridurre di molto la latenza. Verranno infatti sfruttate lunghezze d’onda inferiori a un millimetro (sub-mm). Alcuni ricercatori dell’Università della California di Santa Barbara stanno sperimentando alcuni amplificatori di potenza che sfruttano transistor in nitruro di gallio (GaN) capaci di operatore a frequenze fino a 230 GHz.
Le sperimentazioni sul 6G sono in corso in tutto il mondo. Un team dell’University College di Londra diretto da Zhixin Liu, invece, utilizzano una gamma di frequenze da 5 a 150 GHz e una particolare tecnologia basata sul laser compatibile con l’hardware dei futuri smartphone è riuscito a raggiungere una velocità di 938 Gbps.
Questa tecnologia in linea teorica consentirebbe di rendere il tempo di risposta della rete inferiore al millisecondo e di arrivare a prestazioni di 1000 Gbps. La comunicazione diventerebbe quindi praticamente istantanea, aprendo a nuove applicazioni in diversi campi come il controllo da remoto in tempo reale e l’Internet of Things (IoT).
Inoltre il 6G integrerà il mobile edge computing, ovvero il calcolo distribuito di grandi quantità di dati prodotti da dispositivi e applicazioni più vicini al luogo in cui le informazioni vengono generate,direttamente nella rete a differenza del 5G e potrà godere di tutti i vantaggi dell’intelligenza artificiale, che permetterà di ottimizzare in modo dinamico l’infrastruttura.
Le applicazioni del 6G sono numerosissime. Questa tecnologia renderà molto più efficiente la sicurezza pubblica grazie a sistemi di riconoscimento facciale di ultima generazione e il monitoraggio di potenziali minacce e dell’ambiente. Le Smart City potranno beneficiare di un controllo intelligente del traffico, dando un impulso importante alle automobili a guida autonoma.
Nel campo della sanità porterà miglioramenti alla telemedicina, con feedback in tempo reale grazie a dispositivi medici connessi. Infine, il 6G consentirà anche di rivoluzionare il settore dell’intrattenimento con esperienze ancora più immersive in realtà virtuale e aumentata.
| Offerte 5G | Costi | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Very 5,99 di Very Mobile |
|
|
| Special 5G di Vodafone |
|
|
| Spusu 150 XL 5G |
|
|
| Fastweb Mobile |
|
|
| TOP 250 di Iliad |
|
|
In attesa del 6G, la migliore tecnologia oggi disponibile per connettersi su Internet da mobile resterà ancora il 5G almeno per qualche anno. Oggi anche diversi operatori virtuali permettono di attivare un’offerta 5G a prezzi convenienti. Con meno di 10 euro al mese potete avere minuti illimitati e fino a 250 GB in 5G.
Se poi dovete cambiare operatore, potrete mantenere gratis il vostro numero di telefono facendo richiesta di portabilità o MNP (Mobile Number Portability) al nuovo gestore. Il trasferimento avverrà entro un massimo di tre giorni lavorativi.
Alcune delle migliori offerte 5G presenti sul comparatore di SOStariffe.it sono quindi le seguenti:
I primi 2 mesi sono in omaggio per l’offerta di Very Mobile, che poi si rinnova a 5,99 euro al mese. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis. In alternativa si può richiedere anche online un’eSIM senza costi aggiuntivi. La tariffa è disponibile solo per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri.
L’offerta di Vodafone ha un prezzo di 6,99 euro al mese con 100 GB in 5G inclusi solo per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce e altri. Per chi arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile sono invece previsti 150 GB in 5G al prezzo di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis acquistandola online.
I clienti di Vodafone per il mobile possono usufruire di uno sconto sulla rete fissa per attivare Internet Unlimited al costo di 21,90 euro al mese in esclusiva online e attivazione gratis. Avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi”, SIM dati con 50 GB al mese.
I clienti convergenti con l’opzione Infinito Insieme hanno Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
Il prezzo è di 7,89 euro al mese per sempre per l’offerta di Spusu. Il costo per l’attivazione è di 9,90 euro. SIM e spedizione sono gratis ma in alternativa potete richiedere un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi. Gratuitamente è possibile anche cambiare offerta una volta al mese.
Il prezzo è di 7,95 euro al mese senza vincoli per l’offerta di Fastweb Mobile. L’attivazione è gratis mentre la SIM o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro. Nel primo caso la spedizione è gratuita. Si può effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Potete abbinare alla SIM anche:
Il prezzo è di 9,99 euro al mese per sempre per l’offerta di Iliad. Il costo per l’attivazione è di 9,99 euro. SIM e spedizione sono gratis ma in alternativa si può richiedere un’eSIM online al costo di 9,99 euro. La tariffa, salvo proroghe, è disponibile solo fino alle 17.00 del 6/3/25.