5G in Italia: crescita record nei prossimi anni per il mercato dei servizi

Scopri le ultime novità sul 5G in Italia e come cambierà il settore dei servizi grazie a questa tecnologia. Trovate poi tutti i dettagli sulle migliori offerte dei principali operatori

In 30 sec.
Come cambia il mercato dei servizi con il 5G, le previsioni di luglio 2024
  1. Il mercato dei servizi 5G è destinato a salire da 98,3 miliardi di euro del 2023 a 427,7 miliardi di euro entro il 2028 (Cagr del 34,2%)
  2. Il 5G permette lo sviluppo di servizi come streaming in altissima definizione, realtà aumentata e realtà virtuale grazie a velocità elevata e latenza minima
  3. In ambito aziendale si cercano reti private 5G necessarie per l'automazione, robotica e ottimizzazione dei processi
5G in Italia: crescita record nei prossimi anni per il mercato dei servizi

Il 5G è destinato a crescere rapidamente nell’arco di pochissimi anni. Stando alle previsioni del “5G Services Market Size, Share, Growth Analysis – Global Industry Forecast to 2028“di MarketsandMarkets, infatti, il mercato dei servizi associato a questa tecnologia aumenterà da 98,3 miliardi di euro del 2023 fino a 427,7 miliardi di euro entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 34,2%.

I fattori chiave che determineranno il successo del 5G sono la sua applicazione nel monitoraggio ambientale e nell’agricoltura, oltre che nell’ottimizzazione energetica. Non bisogna poi dimenticare l’Internet of Things (IoT) e lo slicing di rete, che permette di fornire spazi virtuali dedicati a specifiche applicazioni o servizi.

Confronta le offerte 5G »

5G In Italia, gli ultimi dati di luglio 2024

Le ultime novità sul 5G
1 il mercato dei servizi 5G crescerà dai 98,3 miliardi di euro del 2023 a 427,7 miliardi di euro entro il 2028 (Cagr del 34,2%)
2 In Italia approvato un emendamento al Decreto Coesione che permette l’installazione di antenne 5G anche senza il consenso delle Amministrazioni comunali

Il punto di forza del 5G sta nella capacità di fornire una velocità di connessione più elevata in download e upload. Tale caratteristica è determinate nella crescita di servizi nell’Enhanced Mobile Broadband (eMBB) in particolare per lo streaming video in alta definizione, realtà virtuale e realtà aumentata, che si differenzia dalla prima per la possibilità di interagire con contenuti virtuali in ambiente reale. La latenza minima, ovvero un tempo di risposta ridotto da parte della rete, consente di fruire di un’esperienza sempre più reattiva e realistica e senza interruzioni del segnale o rallentamenti.

Il 5G sta attirando l’interesse anche all’interno del segmento enterprise e in particolare in settori industriali dove serve una rete di comunicazione dedicata ed affidabile per l’automazione, robotica e ottimizzazione dei processi come quello manifatturiero. Adattabilità, latenza bassa e larghezza di banda, sono fattori chiave che permetteranno al 5G di realizzare tutte le potenzialità ancora inespresse dell’industria 4.0.

Per quanto riguarda il 5G in Italia, l’adozione di questa tecnologia non è ancora in linea con gli obiettivi del Governo e dell’Unione Europea. Al fine di raggiungere nei tempi previsti la conclusione del Piano Italia 5G entro il 2026, è stato approvato un emendamento al Decreto Legge 7 maggio 2024 n. 60 – c.d. Decreto Coesione, recentemente approvato e convertito in legge, che permette di installare antenne 5G nelle Aree Bianche per fornire una velocità di connessione di almeno 150 Mbps in download anche senza il consenso dei sindaci locali.

Il provvedimento ha ovviamente suscitato aspre critiche come quelle di Legambiente, che afferma come “emendamento di fatto si bypassa il ruolo delle Amministrazioni comunali in tema di pianificazione delle installazioni nelle aree bianche“. “Il Parlamento bocci il testo in questione”, chiede l’associazione sottolineando poi come il veto dei sindaci sulle antenne 5Gdopo l’innalzamento dei limiti di esposizione in tema di elettromagnetismo rimaneva l’ultimo baluardo per pianificare la realizzazione degli impianti, minimizzando le esposizioni e rispettando il principio di precauzione“.

Le migliori offerte 5G selezionate da SOStariffe.it di luglio 2024

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Spusu 150 XL 5G
primo mese gratis, poi 7,89 €/mese per sempre minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Speed 5G 120 di 1Mobile primo mese gratis, poi 7,90 €/mese minuti illimitati e 50 SMS + 120 GB in 5G
Fastweb Mobile 7,95 €/mese minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
ho. 9,99 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
Giga 180 di Iliad 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G

Se ancora non siete passati al 5G oggi potete farlo facilmente con meno di 10 euro al mese. Per confrontare tra loro le migliori offerte 5G potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Vi basteranno pochi clic per costruire il vostro personale profilo di consumi medi e trovare così la proposta più economica in base alle vostre esigenze.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Di seguito sono descritte nel dettaglio alcune delle migliori offerte 5G a meno di 10 euro al mese:

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 5 SMS
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Spusu ha un prezzo di 7,89 euro al mese fisso per sempre ma il primo mese è gratis. Il costo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese o acquistare un’eSIM anche online. I Giga di riserva non scadono e sono disponibili a partire dal primo rinnovo successivo. Se ne possono accumulare fino al limite massimo previsto dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Speed 5G 120 di 1Mobile

  • minuti illimitati e 50 SMS
  • 120 GB in 5G sulla rete di Vodafone

L’offerta di 1Mobile ha un prezzo di 7,90 euro al mese ma il primo mese è in omaggio con richiesta di portabilità del numero da qualsiasi operatore. Il costo per l’attivazione è di 5 euro o 7 euro per chi attiva invece un nuovo numero. SIM e spedizione sono gratis con acquisto online.

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

L’offerta di Fastweb Mobile ha un prezzo di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è un costo per l’attivazione mentre il contributo per la SIM è di 10 euro. La spedizione è gratuita e la riceverete entro pochi giorni lavorativi direttamente a casa. In alternativa allo stesso prezzo si può richiedere online un’eSIM. Per attivare la promozione potrete effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Potete abbinare alla SIM anche l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo come iPhone 15 a partire da 39,46 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy S24 a partire da 42,45 euro al mese per 20 rate. Il pagamento avviene tramite finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). Se si aggiunge all’offerta uno smartphone a rate i Giga raddoppiano. Potrete ritirare il telefono in negozio.

Fastweb Energia, invece, di consente di abbinare alla SIM un’offerta Luce per avere fino a 1.500 kWh all’anno a canone fisso, tutto incluso, e bolletta digitale a partire da 40 euro al mese.

ho. 9,99 di ho. Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

L’offerta di ho. Mobile ha un prezzo di 9,99 euro al mese, a cui si deve aggiungere una ricarica da 10 euro da cui verrà scalato il primo rinnovo. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis con richiesta di portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Il costo per l’attivazione per chi arriva da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile è invece di 29,90 euro ed è disponibile solo il pagamento con autoricarica. Si può altrimenti richiedere un’eSIM anche online al prezzo di 4,99 euro.

Con l’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’offerta o richiedere il recesso direttamente online con due clic e ricevendo anche il rimborso per tutte le spese sostenute durante il mese. ho. Mobile permette comunque a chi attiva un’offerta 4G di passare al 5G acquistando l’opzione ho. Il Turbo a 99 cent al mese. La stessa funzione è inclusa in ho.+ al costo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.

Giga 180 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 180 GB anche in 5G
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Iliad ha un prezzo di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il costo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. In alternativa si può acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro.

Acquistando Giga 180 o qualsiasi altra offerta dell’operatore low cost a partire da 9,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potrete accedere a sconto di 5 euro al mese sull’offerta fibra di Iliad con inclusi:

  • navigazione senza limiti fino a 5 Gbps in download in FTTH EPON
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito
  • attivazione

Il prezzo per i già clienti mobile è di 19,99 euro al mese fisso per sempre, invece di 24,99 euro al mese. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

Anche Iliad permette di abbinare alla SIM l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo come iPhone 15 a partire da 35,16 euro al mese per 20 rate pagando con un finanziamento Younited a tasso zero (salvo approvazione). Per avere le rate agevolate dovrete però restituire il telefono alla fine del finanziamento. In alternativa potete dare in permuta un vecchio dispositivo di Apple per ricevere uno sconto fino a 825 euro per l’acquisto di iPhone 15 Pro. Iliad invece propone Samsung Galaxy S24 a partire da 37,25 euro al mese per 24 rate pagando con un finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). La spedizione è gratuita.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico