- Roma Termini è la prima stazione italiana interamente cablata in 5G
- Il progetto è stato realizzato da Inwit e Grandi Stazion Rail
La stazione Termini di Roma è la prima in Italia ad essere cablata per il 5G. Scopri tutti i dettagli su copertura e la tecnologia utilizzata per questo progetto
Roma Termini è la prima stazione ferroviaria cablata per il 5G grazie all’accordo tra Inwit e Grandi Stazion Rail, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano. Il progetto ha previsto l’installazione di un sistema composto da 125 micro-antenne distribuite per la telefonia mobile DAS e un totale di 8 chilometri di fibra ottica.
“La realizzazione del progetto DAS di Roma Termini, snodo strategico di passaggio, anche in vista del Giubileo, conferma l’impegno di Inwit nella realizzazione di infrastrutture digitali e condivise efficienti e moderne per la connettività mobile, a supporto di tutti gli operatori e a beneficio della transizione digitale verso le smart city”, ha dichiarato Diego Galli, Direttore Generale di Inwit.
L’infrastruttura realizzata da Inwit migliora la ricezione del segnale per i principali operatori di telefonia mobile e potenzia la connessione per tutti i dispositivi. All’interno della stazione Termini è quindi possibile navigare sulla rete di TIM, Vodafone e entro fine dicembre anche su quella di Iliad. La copertura comprende tutte le aree di maggiore affluenza, il piano interrato che porta alla metropolitana con galleria commerciale, la terrazza con negozi e ristoranti e tutta l’area del nuovo parcheggio. Il superficie totale coperta in 5G è quindi di 115mila mq.
“Il 5G è la chiave per innovare in settori cruciali del Paese e semplificare la vita a milioni di utenti. Intensificare lo sviluppo di tecnologie avanzate come il 5G alla Stazione Roma Termini significa per Iliad avvicinare ancora di più l’innovazione alle persone, con connessioni ultraveloci, affidabili e alla portata di tutti“, ha dichiarato Benedetto Levi, Amministratore delegato di Iliad.
“TIM lavora per le città del futuro, sempre più connesse e sempre più efficaci nel processare i dati e nel fornire risposte agli amministratori e ai cittadini. La stazione di Roma Termini rappresenta uno dei punti di ingresso principali della città ed è fondamentale che sia dotata di tutti i servizi di connettività più all’avanguardia, a maggior ragione in vista del Giubileo. – ha commentato Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer del Gruppo TIM – Attraverso il modello di smart land di TIM Enterprise integriamo le migliori tecnologie cloud, Iot, 5G e intelligenza artificiale, mettendo a disposizione delle istituzioni locali un modello di città evoluta, sostenibile e sicura, con soluzioni capaci, in tempo reale, di rispondere alle esigenze delle persone. La collaborazione con Inwit per potenziare la connettività a Roma Termini va proprio in questa direzione“.
Il 5G è una tecnologia che promette di rivoluzionare non solo il trasporto pubblico ma anche altri settori chiave. Il progetto Termini 5G non è comunque l’unico in Italia finalizzato a fornire una connessione di altissima qualità ai viaggiatori. A ottobre è stata infatti inaugurata a Milano l’intera tratta della linea della metropolitana M4, la prima ad essere totalmente coperta in 5G e tra le prime in Europa. L’impianto DAS per il 4G e 5G multi-operatore sviluppato da Inwit per la M4 consente infatti di navigare sulle reti di Iliad, TIM, Vodafone e WindTre senza problemi lungo tutti i 15 chilometri della linea, comprese le gallerie, e in tutte le 21 stazioni della nuova metro.
| Offerte 5G | Costo mensile | Minuti, SMS e Gigabyte |
|
Spusu 150 XL 5G |
|
|
| Fastweb Mobile |
|
|
| ho. 9,99 |
|
|
| Flash 210 di Iliad |
|
|
Se state cercando un’offerta 5G conveniente, a dicembre sono diversi gli operatori di telefonia mobile che presentano nel proprio listino delle soluzioni dall’eccellente rapporto qualità prezzo. A meno di 10 euro al mese potete disporre di minuti illimitati e fino a 210 GB in 5G senza vincoli né costi nascosti. Tra le migliori offerta tra cui scegliere questo mese abbiamo:
L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro. SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non hanno scadenza e si possono utilizzare a partire dal primo rinnovo successivo. Potete accumulare Giga aggiuntivi fino alla soglia massima prevista dalla tariffa.
L’offerta di Fastweb Mobile costa 7,95 euro al mese senza vincoli. L’operatore non prevede un contributo per l’attivazione. La SIM con spedizione gratuita o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro. Potete effettuare la verifica dell’identità non solo tramite video identificazione ma anche con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) per una maggiore comodità.
Con Fastweb Mobile potete aggiungere uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) e avere così Giga raddoppiati ogni mese (300 GB). Non solo alla vostra SIM potete anche abbinare un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese, e usufruire di uno sconto sulla fibra.
Ad esempio, i clienti di Fastweb Mobile possono attivare l’offerta Fastweb Casa con inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in fibra FTTH (Fiber to the Home), chiamate illimitate, modem Wi-Fi 6 e attivazione al prezzo di 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese. Potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’offerta fisso oppure richiedere il recesso direttamente online senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute
L’offerta di ho. Mobile costa 9,99 euro al mese, a cui dovrete aggiungere 10 euro da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Con portabilità del numero da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con autoricarica. SIM e spedizione sono gratis, altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al costo di 1,99 euro.
Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per trenta giorni e scegliere poi se continuare con ho. oppure richiedere online il recesso con due clic senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.
Chi ha attivato un’offerta 4G può passare al 5G quando vuole attivando l’opzione ho. Il Turbo da 1,29 euro al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al costo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.
L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro. Questa offerta, salvo proroghe, è disponibile fino alle ore 14 del 30/12/24.
Attivando Flash 210 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potrete accedere a uno sconto sulla rete fissa e attivare così IliadBox al costo di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea fissa è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender per potenziare il segnale e raggiungere ogni angolo della casa (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access per la protezione della famiglia (2,99 euro al mese).