Incentivi fotovoltaici Friuli-Venezia Giulia di ottobre 2025: come chiedere i contributi

Aggiornato il 08/07/2024
di Davide Raia
In 30 sec.

Come funzionano gli incentivi per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia:

  • si tratta di un contributo a fondo perduto che copre il 40% della spesa
  • sono richiedibili da persone fisiche residenti nella regione
  • sono utilizzabili per il fotovoltaico a uso domestico
  • per richiedere il contributo si segue una procedura online
  • sono cumulabili con gli incentivi nazionali

I residenti nella regione Friuli-Venezia Giulia hanno la possibilità di accedere agli incentivi regionali per il fotovoltaico a uso domestico. Si tratta di un contributo a fondo perduto che può essere cumulato con gli incentivi nazionali, in modo da ridurre il costo complessivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Vediamo come funzionano e come richiedere gli incentivi per il fotovoltaico destinati ai residenti in Friuli.

Incentivi per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia a ottobre 2025 in breve

 INCENTIVI FRIULI-VENEZIA GIULIA

COSA SAPERE

ℹ️ COME FUNZIONANO

Si tratta di un contributo a fondo perduto che copre fino al 40% della spesa ed è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali

💸COSTI

È previsto un tetto massimo legato alla potenza dell’impianto

⌛ TEMPISTICHE

L’erogazione avviene entro 60 giorni dalla richiesta (potrebbero esserci ritardi per l’elevato numero di domande)

Beneficiari: chi può richiedere gli incentivi fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia

INCENTIVI FRIULI-VENEZIA GIULIA

CARATTERISTICHE

Beneficiari

Persone fisiche

Limitazioni

Solo residenti nella regione

Immobili incentivabili

Un solo immobile per richiedente

Gli incentivi per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia possono essere richiesti esclusivamente da persone fisiche residenti nella regione. C’è un’ulteriore limitazione da considerare: ogni richiedente può presentare la richiesta per l’accesso agli incentivi per un solo immobile. Chi ha due abitazioni, quindi, potrà ottenere gli incentivi non potrà presentare una doppia richiesta.

Gli incentivi del Friuli si riferiscono esclusivamente agli impianti a uso domestico e sono riservati ai residenti. Chi non rientra in questi requisiti, può comunque valutare gli incentivi nazionali per l’accesso al fotovoltaico.

Tutti gli interventi e le spese consentite per il contributo  

INCENTIVI FRIULI-VENEZIA GIULIA

GLI INTERVENTI

Tipo di impianto

Impianti fotovoltaici a uso domestico, anche Plug and Play da balcone

Tipo di immobili

Unità immobiliari a uso residenziale con categoria catastale da A1 a A9 e A11

È possibile richiedere gli incentivi per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia per realizzare impianti fotovoltaico a uso domestico, di qualsiasi tipo. Sono incluse anche le soluzioni Plug and Play da balcone tra i vari interventi incentivabili. Per poter ottenere gli incentivi, in ogni caso, è necessario che gli immobili per cui si fa richiesta siano:

  • a uso residenziale con categoria catastale da A1 a A9 e A11
  • situati nel territorio della regione

Il mancato rispetto dei requisiti non consentirà l’accesso agli incentivi regionali del Friuli.

Incentivi fotovoltaico Friuli: importo e controlli

Gli incentivi per il fotovoltaico in Friuli prevedono un contributo a fondo perduto per la copertura del 40% del costo totale dell’intervento. In base al tipo di impianto che si andrà a realizzare, è prevista un costo ammissibile massimo. Le limitazioni da tenere in considerazione sono:

  • impianto da meno di 800 W: costo massimo di 720 euro
  • impianto da più di 800 W: costo massimo di 000 euro al kW, fino a un massimo di 18.000 euro

Sulla base delle limitazioni indicate, è possibile ottenere fino a 7.200 euro di contributo (ovvero il 40% di 18.000 euro) sfruttando gli incentivi per il fotovoltaico del Friuli-Venezia Giulia.

L’erogazione del contributo è legata anche a una serie di controlli che la Regione effettuerà per assicurare la correttezza della domanda e dell’utilizzo dei fondi. I controlli potranno essere effettuati sia prima dell’erogazione degli incentivi che in una fase successiva. Al momento della richiesta, in ogni caso, non è necessario presentare alcuna documentazione.

Il contributo garantito dalla Regione Friuli è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali e con altri incentivi, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta. Non è cumulabile, invece, con il Superbonus 110% e con contributi regionali di carattere straordinario.

Come presentare la domanda di contributo per fotovoltaico

Per presentare una domanda per ottenere gli incentivi a fondo perduto per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia è necessario collegarsi al sito della regione e poi accedere alla sezione Istanze online, effettuando l’accesso con SPID o con la CIE. Seguendo la procedura guidata è possibile completare la richiesta per l’accesso agli incentivi regionali che saranno cumulabili con gli incentivi nazionali, purché la somma ottenuta non superi la spesa complessiva sostenuta.

Come e quando viene erogato l’incentivo fotovoltaico in Friuli

Il bando per gli incentivi sul fotovoltaico in Friuli prevede l’erogazione del contributo entro 60 giorni, tramite bonifico. Come riporta il sito della Regione, però, per via dell’elevato numero di richieste, potrebbero esserci dei ritardi nella liquidazione dei contributi dovuti. Per tutti i dettagli è possibile fare riferimento ai canali di contatto messi a disposizione dalla Regione stessa:

  • assistenza telefonica al numero 0432 555878, attivo martedì dalle 10.00 alle 12.00 e giovedì dalle 14.00 alle 16.00
  • indirizzo e-mail dedicato ecobonusregionale@regione.fvg.it

Risorse utili

Domande correlate

Quando scade il bonus fotovoltaico Fvg?

Le richieste possono essere presentate fino alla fine del 2024.

Quali incentivi ci sono per il fotovoltaico 2024?

Oltre agli incentivi regionali, è possibile accedere agli incentivi nazionali come il Bonus Fotovoltaico 50%, il Superbonus 70% e il contributo per il Reddito Energetico.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW?

Un impianto da 6 kW costa circa 6-9.000 euro, senza contare il costo di un eventuale sistema di accumulo.

Che sconti ci sono per il fotovoltaico?

È possibile sfruttare le varie detrazioni fiscali previste dagli incentivi nazionali, come il Bonus Fotovoltaico 50% e il Superbonus 70% per ottenere uno sconto sull’investimento.