Satispay: le ultime novità tra pagamento in 3 rate e salvadanaio remunerato

Nel corso degli ultimi anni, Satispay è diventata una grande protagonista del mercato finanziario italiano. Per i consumatori, l'azienda ha lanciato di recente una serie di servizi molto interessanti. Andiamo a fare il punto sulle novità di Satispay a disposizione degli utenti.

In 30 sec.
I nuovi servizi di Satispay:
  • gli utenti possono ora pagare in 3 rate senza interessi, anche in negozio
  • c'è anche il Salvadanaio Remunerato, un prodotto di risparmio che offre un buon rendimento sul capitale investito
Satispay: le ultime novità tra pagamento in 3 rate e salvadanaio remunerato

Satispay è una fintech italiana, nata nel 2013 e rapidamente diventata una delle realtà più interessanti del mercato italiano grazie al suo servizio per effettuare pagamenti, anche senza carta di debito o di credito, sia online che, soprattutto, nei negozi.

Nel corso del tempo, Satispay è cresciuta in modo significativo e, più di recente, ha lanciato una serie di servizi aggiuntivi come il pagamento in 3 rate senza interessi, che segue il crescente trend del Buy Now Pay Later, e il Salvadanaio Remunerato, un prodotto di risparmio (non si tratta di un conto deposito) che può garantire un buon guadagno.

I pagamenti in 3 rate sono, per ora, disponibili solo per un numero limitato di utenti mentre il Salvadanaio Remunerato è accessibile direttamente dall’app Satispay garantendo, al momento, un rendimento del 2,16%. Per i nuovi utenti che scelgono di puntare su questo prodotto c’è un bonus di 35 euro in regalo utilizzando il codice CONFRONTA35.

Accedi qui al Salvadanaio Remunerato di Satispay»

Pagamenti in 3 rate con Satispay, anche nei negozi

Da questo mese di novembre 2025, Satispay ha avviato il rilascio di un nuovo servizio, permettendo ai suoi utenti di poter effettuare pagamenti in 3 rate senza interessi, sia nei negozi fisici che per un acquisto online. È l’utente stesso che può gestire la rateizzazione con la possibilità di attivarla direttamente dal momento del pagamento, tramite l’app di Satispay. Il servizio, per il momento, non è disponibile per tutti e bisogna “far parte della selezione di utenti operata da Satispay, avere un account verificato, essere residenti in Italia, avere almeno 18 anni e un IBAN valido registrato per poter utilizzare il pagamento rateale“. L’obiettivo, però, è chiaro: il pagamento in 3 rate con Satispay sarà disponibile per un numero sempre maggiore di utenti con l’azienda che punterà a sfidare servizi analoghi come quelli proposti da PayPal oppure Klarna.

Come funziona il Salvadanaio Remunerato

Il Salvadanaio Remunerato è un prodotto aggiuntivo che Satispay ha integrato all’interno della sua applicazione. Per gli utenti, si tratta di un prodotto che può garantire un guadagno sul capitale investito senza costi, senza importo minimo e senza vincoli.

Il prodotto permette di investire i propri risparmi in un fondo monetario, gestito da Amundi Asset Management e caratterizzato da un basso profilo di rischio. Gli utenti possono tenere traccia dell’andamento degli investimenti direttamente dall’app.

Gli utenti possono ritirare il denaro in qualsiasi momento. Attualmente, il Salvadanaio Remunerato offre un rendimento lordo del 2,16%. Il tasso è variabile ed è legato ai tassi di interesse di riferimento fissati dalla Banca Centrale Europea. Le tasse vengono trattenute in automatico, con Satisapy che si occuperà di tutto.

Per investire nel Salvadanaio Remunerato di Satispay è possibile seguire il link seguente e scaricare l’app ufficiale. Utilizzando il codice promo CONFRONTA35 è possibile ottenere un bonus di 35 euro.

Accedi qui al Salvadanaio Remunerato di Satispay»

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it