Roaming 5G Standalone: inizia la rivoluzione per Internet all'estero

Vodafone Germany e A1 Bulgaria hanno effettuato il primo esperimento in Europa per il roaming 5G Standalone sfruttando la tecnologia di Ericsson. Scopri come cambierà navigare su Internet all'estero

In 30 sec.
Roaming e 5G Standalone: le ultime novità di maggio 2025
  1. Vodafone Germany e A1 Bulgaria hanno realizzato un esperimento con la tecnologia di Ericsson
  2. Un utente di A1 si è connesso alla rete 5G Sa di Vodafone utilizzano uno smartphone standard
Roaming 5G Standalone: inizia la rivoluzione per Internet all'estero

Spesso quando si viaggia all’estero connettersi a Internet da mobile può risultare un’esperienza meno performante rispetto a quella a cui si è abituati nel proprio Paese. L’esperimento realizzato da Vodafone Germany e A1 Bulgaria per il roaming 5G Standalone è il primo passo verso il superamento di questa problematica e potrebbe aprire nuove opportunità non solo per gli utenti finali, che potranno navigare all’estero con la garanzia di un segnale stabile e veloce, ma anche per le aziende che operano a livello internazionale.

Con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare gratuitamente le migliori offerte di telefonia mobile dei principali operatori. Cliccando sul tasto di seguito avrete tutte le informazioni necessarie a trovare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze e attivarla poi comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Roaming 5G Standalone: l’esperimento che rivoluzionerà la navigazione Internet all’estero

Il 5G Standalone o 5G Sa è una tecnologia che rispetto al 5G Non Standalone, che utilizza anche la banda del 4G, incorpora il 5G sia nella rete sia nelle antenne radio.

Questo tipo di approccio, che permette non solo di ridurre al minimo la latenza (il tempo di risposta dell’infrastruttura mobile) ma anche di fornire servizi innovativi come lo slicing delle reti private, apre nuove scenari per la navigazione Internet in roaming per chi viaggia, soprattutto quando si trovano in aree urbane ad alta intensità o snodi di trasporto come stazioni o aeroporti.

L’esperimento sul roaming 5G Standalone realizzato dai due operatori ha visto un abbonato a A1 Bulgaria collegarsi senza difficoltà alla rete 5G Standalone di Vodafone Germany utilizzando uno smartphone in commercio. La particolarità di questo test sta nell’utilizzo dello standard definito da 3Gpp/Gsma, che permette la configurazione automatica e un controllo centralizzato delle connessioni tra operatori anche di nazioni differenti. L’utente in sostanza non ha la necessità di operare manualmente sul dispositivo per navigare in roaming.

Il team di ricerca non solo ha dimostrato la capacità di trasmettere dati in roaming ma anche di effettuare chiamate vocali con una qualità dell’audio superiore. I vantaggi del roaming 5G Standalone sono quindi evidenti.

L’esperimento è stato realizzato utilizzando la tecnologia di Ericsson. “Attualmente ci sono oltre 60 reti autonome 5G live o distribuite in tutto il mondo, con Ericsson Core e le soluzioni radio che ne supportano più di 40“, ha spiegato Monica Zethzon di Ericsson.

Vodafone Germania è stato il primo operatore a lanciare una rete commerciale 5G Sa in Europa. Ora stiamo portando la nostra esperienza all’estero con la prima dimostrazione di roaming 5G Sa al mondo“, ha dichiarato Alberto Ripepi, Chief network officer di Vodafone Group. Questa tecnologia, sottolinea il manager, migliorerà l’esperienza degli utenti soprattutto durante eventi internazionali come le coppe europee di calcio grazie a una connessione veloce e stabile anche in contesti industriali come magazzini e fabbriche.

Anche Todor Tashev, Senior director di A1 Group, ha sottolineato l’importanza di questo esperimento definendolo “una pietra miliare tecnologica chiave“.

Stando alle previsioni dell’Ericsson Mobility Report, entro il 2030 quasi il 60% degli abbonamenti 5G nel mondo, pari a 3,6 miliardi, sarà abilitato al 5G Standalone. Non solo, i consumatori europei sarebbero disposti a pagare fino al 15% in più per avere una connessione a Internet migliore durante eventi con grande affluenza come concerti e manifestazioni sportive.

Va detto che la diffusione del 5G Standalone non starebbe procedendo rapidamente come dovrebbe in Europa anche a causa dell’alta competitività del settore mobile, che riduce i margini e quindi penalizza gli investimenti degli operatori in questa tecnologia. Il 5G sarà comunque centrale per il futuro dell’Ue, che sembra ormai decisa ad adottare un approccio misto per la connettività Internet che vede al centro la fibra ottica supportata da FWA 5G e satellitare.

Le migliori offerte 5G sul comparatore di SOStariffe.it di maggio 2025

Offerte 5G a basso prezzo Costi Minuti, SMS e Gigabyte
Very 5,99 di Very Mobile
  • primo mese in omaggio, poi 5,99 €/mese
  • Attivazione gratis
  • minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G per sempre (entro l’8/5/25)
Spusu 150 XL 5G
  • 7,89 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,90
  • minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G + 300 GB di riserva
Fastweb Mobile
  • 8,95 €/mese
  • Attivazione gratis inclusa
  • SIM/eSIM a 10 €
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
TOP 250 Plus di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 250 GB in 5G

Oggi si possono trovare offerte 5G davvero convenienti, anche con tanti Giga inclusi per il roaming in Ue. Con meno di 10 euro al mese si possono avere anche minuti illimitati e fino a 250 GB in 5G. Per diverse tariffe poi l’attivazione è gratis.

Chi cambia operatore può mantenere il proprio numero di telefono facendo richiesta al nuovo gestore di portabilità o MNP (Mobile Number Portability), che la eseguirà gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi.

Ecco quindi alcune delle promozioni più interessati disponibili sul comparatore di SOStariffe.it:

Very 5,99 di Very Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 5G per sempre fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre entro l’8/5/25
  • 7,6 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Very Mobile costa 5,99 euro al mese ma il primo mese e in omaggio. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis. In alternativa potete richiedere un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi. Per effettuare la verifica dell’identità si può scegliere anche l’autenticazione tramite SPID o CIE (Carta d’identità Elettronica).

Può attivare questa tariffa chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri.

Attiva Very 5,99 per sempre »

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’UE e Uk
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 9,95 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis.

L’operatore senza costi aggiuntivi consente di cambiare offerta una volta al mese o richiedere un’eSIM anche online.

I Giga di riserva non hanno scadenza e diventano disponibili a partire dal successivo rinnovo. Potete accumulare Giga extra fino alla soglia massima prevista dal piano.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download sulla rete condivisa con WindTre
  • 14 GB per navigare in roaming in Ue e Uk
  • Corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
  • WiFi Calling per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi

L’offerta di Fastweb Mobile costa 8,95 euro al mese senza vincoli. Non è previsto un contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete acquistare anche online, costa 10 euro. Per effettuare la verifica dell’identità potete scegliere tra video identificazione, SPID o CIE.

Attiva Fastweb Mobile »

All’offerta potete anche aggiungere:

  • smartphone a rate anche senza anticipo con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) per avere il doppio dei Giga ogni mese (300 GB)
  • Fastweb Protect per la sicurezza online della famiglia a 3 euro al mese ma con i primi 3 mesi gratis

Se siete interessanti anche alla rete fissa, cliccando sul tasto di seguito potete aggiungere alla vostra offerta mobile anche la fibra ottica a prezzo scontato. Ad esempio potete attivare Fastweb Casa Light con inclusi una connessione illimitata in fibra FTTH fino a 2,5 Gbps, modem Wi-Fi 6 e attivazione al costo di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Per ottenere lo sconto dovrete aggiungere la SIM dopo l’attivazione della fibra. La promozione fisso più mobile avrà quindi un prezzo combinato di 32,90 euro al mese più 10 euro per la SIM/eSIM.

Attiva Fastweb Casa Light »

TOP 250 Plus di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 250 GB in 5G in oltre 7.000 Comuni
  • 25 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM al prezzo di 9,99 euro anche online.

La tariffa, salvo proroghe, è disponibile solo fino alle ore 15:00 del 6/5/25.

Chi attiva TOP 250 Plus con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito ha accesso a uno sconto sulla fibra ottica per risparmiare 48 euro l’anno sulla connessione di casa. In questo caso potrete quindi attivare IliadBox con inclusi una connessione in fibra FTTH EPON fino a 5 Gbps in download. Sono inclusi anche chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione a 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Il costo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Per ottenere il vantaggio fisso e mobile dovrete prima attivare la fibra e poi aggiungere la SIM con TOP 250 Plus.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico