In Italia, nel primo semestre 2023, le fonti rinnovabili hanno coperto il 35% della domanda nazionale di energia, pari a 151 TWh (Terawatt). La produzione netta totale è stata di 126 TWh, di cui il 42% generato da rinnovabili. Sono alcune delle cifre snocciolate da Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato di Terna, in occasione della presentazione della semestrale del gruppo.
Prima di analizzare i dati Terna, gli esperti di SOStariffe.it ricordano che i consumatori a caccia di offerte luce e gas green ad agosto 2023 possono fare affidamento sul comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas (accessibile cliccando al link qui sotto). Grazie a questo strumento gratuito, è possibile setacciare le soluzioni energia e metano del Mercato Libero e individuare in modo semplice e veloce quelle che sposano convenienza e tutela del Pianeta.
SCOPRI LE MIGLIORI OFFERTE LUCE E GAS »
Usare il comparatore di SOStariffe.it è semplice e intuitivo: basta inserire una stima del proprio consumo annuo di energia elettrica o metano. Questa informazione è sempre reperibile in una bolletta recente oppure può essere calcolata impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it. Tale strumento è disponibile cliccando sul widget qui sotto:
Una volta inseriti (o stimati) i dati richiesti sul proprio consumo annuo di energia o metano (o entrambi), il comparatore di SOStariffe.it restituirà all’utente un elenco delle offerte in base alla convenienza e, per ciascuna tariffa, saranno evidenziati una stima della spesa annuale.
Terna: in aumento la produzione di energia da fonti rinnovabili nel 2023
|
I DATI TERNA IN SINTESI |
1 |
La produzione di energia da fonti rinnovabili è cresciuta del +4,3% nei primi 6 mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022 |
2 |
La capacità installata da fonti rinnovabili è pari a quasi +2,5 GW nel primo trimestre 2023 |
3 |
Nei primi sei mesi dell’anno, le fonti rinnovabili hanno coperto il 35% della domanda nazionale di energia |
4 |
Crescono idroelettrico (+44%) e fotovoltaico (+10%) a giugno 2023 rispetto a giugno 2022. In calo la produzione da fonte termica (-22%) e l’eolico (-19,1%) a giugno 2023 rispetto allo stesso mese del 2022 |
Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la produzione di energia da fonti rinnovabili è in aumento (+4,3%) nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022.
In particolare, considerando tutte le fonti di energia pulita, l’incremento di capacità in Italia è pari a quasi +2,5 GW, un valore superiore di circa 1,4 GW (+120%) rispetto ai primi sei mesi del 2022. Negli ultimi 18 mesi, fanno anche sapere da Terna, le installazioni mensili di nuova capacità rinnovabile sono sostanzialmente quintuplicate, passando progressivamente dai 110 MW mensili di gennaio 2022 ai quasi 500 MW mensili di giugno 2023.
Restringendo il focus solo sul mese di giugno 2023, “la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’87,3% con la produzione nazionale e, per la quota restante (12,7%), dal saldo dell’energia scambiata con l’estero“, si legge in un comunicato stampa diffuso da Terna. Non solo: la produzione nazionale netta è risultata pari a 22,3 miliardi di kWh, in diminuzione del 7,9% rispetto a giugno 2022.
Le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 11,3 miliardi di kWh, coprendo il 44,3% della domanda elettrica (contro il 35% di giugno 2022). Sempre secondo i dati resi noti da Terna, la produzione da rinnovabili a giugno 2023 è stata così suddivisa:
- 43,5% idrico;
- 31,4% fotovoltaico;
- 12,1% biomasse;
- 9,2% eolico;
- 3,8% geotermico.
Proseguono il recupero della produzione da fonte idrica (+44%) e la crescita del fotovoltaico (+10%) dovuti rispettivamente alle maggiori piogge e all’aumento del parco installato di circa 3,8 GW rispetto a giugno 2022. In forte flessione la produzione da fonte termica (-22%) ed eolica (-19,1%); in leggero aumento la produzione geotermoelettrica (+1,6%).