Rinnovabili e obiettivi 2030, un traguardo a oggi impossibile? I dati

di

È aumento record per le fonti di energia pulita nel mondo (+14% nel 2023), ma bisogna schiacciare ancora di più sull’acceleratore della transizione green per triplicare le rinnovabili entro il 2030, come prevedono gli impegni presi alla Cop28. Il tasso di crescita della capacità green deve essere del 16,4% all'anno per i prossimi 7 anni. Ecco cosa dice l’ultimo report di Irena, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente a luglio 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
È cavalcata rinnovabili, ma i target al 2030 potrebbero essere a rischio, i dati di Irena:
  • È sprint rinnovabili nel mondo: sono cresciute del +14% nel 2023
  • Eppure, per triplicare la capacità al 2030, serve un tasso di crescita del 16,4% all'anno
  • Scopri tutte le proiezioni dell'Agenzia internazionale per le Energie Rinnovabili
  • Trova un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it
Rinnovabili e obiettivi 2030, un traguardo a oggi impossibile? I dati

Per quanto le rinnovabili stiano registrando uno sprint in tutto il mondo (Italia compresa), la loro marcia deve ulteriormente accelerare nei prossimi 7 anni per raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità di energia pulita entro il 2030, come prevedono gli impegni presi alla Cop28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è svolta a fine 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi. Come fare per centrare i target? Le FER (Fonti energetiche rinnovabili) devono crescere del +16,4% annuo fino al 2030. È questa, in estrema sintesi, la tesi sostenuta nell’ultimo report di Irena, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, che si è concentrato sulle statistiche delle rinnovabili 2024 e i target al 2030.

Prima di accendere i riflettori su questo documento, ricordiamo che dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico è una mossa concreta per spingere sulla transizione verde, favorire l’autoconsumo di energia pulita, oltre che risparmiare sulle spese dell’energia elettrica in bolletta.

Grazie al comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (accessibile cliccando sul pulsante qui sotto), puoi calcolare in modo semplice e gratuito il preventivo fotovoltaico più in linea con le tue necessità tra quelli messi a disposizione dai partner di SOStariffe.it a luglio 2024.

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Infatti, questo strumento gratuito e intuitivo restituisce una classifica “personalizzata” dei preventivi fotovoltaico, che sono parametrati non solo sulle tue esigenze di spesa, ma anche sull’ubicazione e sulla tipologia dei moduli fotovoltaici che intendi acquistare, oltre al fabbisogno energetico della tua famiglia.

Rinnovabili: Irena, tasso di crescita del 16,4% all’anno per  i target al 2030

REPORT DI IRENA: COSA SAPERE
1 Per centrare il target di triplicare le rinnovabili al 2030 nel mondo serve un tasso di crescita annuo delle FER del 16,4% per i prossimi 7 anni 
2 Se si mantenesse stabile l’aumento del +14% registrato nel 2023, mancherebbero all’appello 1,5 TW degli 11,2 TW previsti al 2030
4 Con il tasso annuale storico del 10%, si aggiungerebbero solo 7,5 TW rispetto agli 11,2 TW previsti

Le statistiche pubblicate a luglio 2024 da Irena evidenziano che, sebbene le rinnovabili siano la fonte di energia in più rapida crescita, l’impegno di triplicare la capacità rinnovabile al 2030, assunto alla Cop28, potrebbe essere a rischio. Servono, dunque, più sforzi nei prossimi 7 anni. E ad indicare la direzione è la stessa Agenzia internazionale per le Energie Rinnovabili: il mondo dovrà aumentare la capacità green a un tasso minimo del 16,4% all’anno fino al 2030.

L’aumento senza precedenti del 14% della capacità delle rinnovabili nel 2023 ha stabilito un tasso di crescita annuale composto del 10% (2017-2023). Insieme alla costante diminuzione delle aggiunte di capacità non rinnovabili nel corso degli anni, la tendenza vede le energie rinnovabili in procinto di superare i combustibili fossili nella capacità energetica globale installata”, precisano gli esperti di Irena.

Eppure, gli ostacoli non mancano, Infatti, secondo le proiezioni dell’Agenzia, se il tasso di crescita del +14% raggiunto nel 2023 dovesse mantenersi stabile, il mondo mancherebbe il target di triplicare la capacità rinnovabile al 2030 del 13,5%. Mancherebbero infatti all’appello 1,5 TW (Terawatt) rispetto agli 11,2 TW necessari alla fine di questo decennio, sulla base dello scenario compatibile con una temperatura globale di 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali. Ancor peggio, avvertono gli esperti di Irena, “se il mondo manterrà il tasso di crescita annuale storico del 10%, accumulerà solo 7,5 TW di capacità rinnovabile entro il 2030, mancando l’obiettivo di quasi un terzo”.

La direzione indicata da Irena è, quindi, quella di aumentare la capacità delle rinnovabili a un tasso minimo del 16,4% all’anno fino al 2030. Secondo Francesco La Camera, direttore Generale di IRENA, “le energie rinnovabili hanno superato sempre più i combustibili fossili, ma non è il momento di compiacersi. Le energie rinnovabili devono crescere a velocità e scala maggiori”.

Secondo la mappa stilata da Irena sulla base degli ultimi dati disponibili per il 2022:

  • l’Asia mantiene la sua posizione di leader nella produzione globale di energia da fonti rinnovabili con 3.749 Terawattora (TWh);
  • al secondo posto si piazza per la prima volta il Nord America (1.493 TWh);
  • il balzo maggiore si è verificato in Sud America, dove la produzione di energia rinnovabile è aumentata di quasi il 12%, raggiungendo i 940 TWh, grazie alla ripresa dell’energia idroelettrica e a un maggiore ruolo dell’energia solare;
  • crescita modesta del 3,5% per l’Africa, nonostante l’enorme potenziale del Continente.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.