- PosteMobile nel 2026 passerà da Vodafone a TIM come fornitore di rete
- L'anno prossimo potrebbero arrivare nuove offerte con 5G già incluso
PosteMobile TIM: sono arrivate ulteriori conferme sulle tempistiche del passaggio dell’operatore low cost di Poste Italiane sulla rete di TIM. Scopri cosa cambia per i clienti
Il Gruppo TIM in occasione della presentazione dei risultati finanziari del terzo trimestre ha fornito ulteriori dettagli sul passaggio di PosteMobile dalla rete di Vodafone a quella di TIM.
Clicca qui per confrontare gratuitamente le offerte di telefonia mobile più convenienti con il comparatore di SOStariffe.it. Basteranno pochi secondi per trovare la soluzione migliore per le vostre esigenze al prezzo più basso e attivarla poi comodamente online.
PosteMobile è il primo operatore virtuale in Italia per numero di clienti e oggi opera sul mercato come Full MVNO (Mobile Virtual Network Operator) sulla rete di Vodafone. Il gestore permette anche di navigare in 5G alla massima velocità attivando un’apposita opzione.
PosteMobile negli anni ha spesso cambiato fornitore di rete. Al debutto sul mercato aveva Vodafone come partner, per poi passare a WindTre e tornare nuovamente a Vodafone. Nel corso del primo trimestre del 2026 è invece prevista la migrazione delle SIM di PosteMobile sulla rete di TIM.
Il trasferimento avverrà automaticamente e quindi i clienti non dovranno fare nulla. Non sarà nemmeno necessario cambiare SIM/eSIM. Ulteriori dettagli sulle modalità e tempistiche della migrazione verranno comunque comunicati dall’operatore low cost nelle prossime settimane.
L’accordo PosteMobile TIM rientra nel piano di maggiore collaborazione tra le due aziende, che prevede anche una joint venture dedicata alla sviluppo di servizi cloud e intelligenza artificiale. Poste Italiane infatti è diventato primo azionista di TIM dopo l’acquisizione delle quote della telco da Vivendi.
Il passaggio di PosteMobile sulla rete di TIM non dovrebbe portare a cambiamenti sostanziali nell’offerta commerciale. Non si esclude comunque che possano arrivare offerte con la navigazione 5G già inclusa, quindi senza la necessità di attivare un’apposita opzione per accedere alla rete di ultima generazione.
| Offerte mobile di TIM e PosteMobile | Costi | Minuti, SMS e Gigabyte |
|
Creami EXTRA WOW 50 di PosteMobile |
|
|
|
Creami EXTRA WOW 150 di PosteMobile |
|
|
| TIM Power Iron |
|
|
|
TIM Power Special 5G |
|
|
Nel listino di PosteMobile si trovano offerte dall’eccellente rapporto qualità prezzo. L’operatore vi consente di acquistare una eSIM anche online senza costi aggiuntivi ed effettuare la verifica dell’identità tramite SPID. Al costo di 3 euro al mese potete aggiungere l’opzione 5G per navigare sulla rete di Vodafone fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload in tutte le principali città italiane.
Vi ricordiamo che chi cambia operatore ma vuole mantenere il numero di telefono deve fare richiesta al nuovo gestore di portabilità o MNP (Mobile Number Portability), che verrà eseguita gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi.
Tra le migliori offerte di PosteMobile da attivare a novembre ci sono:
Creami EXTRA WOW 50
Il prezzo è di 4,95 euro al mese, invece di 5,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 10 euro, a cui aggiungere altri 10 euro di ricarica comprensiva del primo canone. L’offerta è disponibile solo online per i nuovi clienti entro il 7/12/25, salvo proroghe.
Creami EXTRA WOW 150
Il prezzo è di 6,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 10 euro, a cui aggiungere altri 10 euro di ricarica comprensiva del primo canone. L’offerta è disponibile solo online per i nuovi clienti.
TIM permette di scegliere tra diverse offerte 5G per navigare fino a 2 Gbps in download e 300 Mbps in upload con l’accesso prioritario alla rete dell’operatore (5G Ultra) in tutte le principali città e località turistiche in Italia. Al costo di 10 euro potete acquistare anche online un’eSIM. Per effettuaare la verifica dell’identità è poi possibile utilizzare anche lo SPID.
Tra le migliori offerte di TIM tra cui scegliere abbiamo:
TIM Power Iron
Il primo mese e attivazione sono gratis per i nuovi clienti che l’acquistano online, poi si rinnova a 6,99 euro al mese. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso.
TIM Power Special 5G
Il primo mese e attivazione sono gratis per i nuovi clienti che l’acquistano online, poi si rinnova a 9,99 euro al mese con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite TIM Ricarica Automatica. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso.
Entrambe le promozioni sono disponibili solo per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce e altri.
TIM poi regala ai suoi clienti mobile un anno gratis di Perplexity Pro senza rinnovo automatico, permettendovi di risparmiare oltre 200 euro sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
I clienti di TIM per il mobile possono attivare TIM WiFi Casa al prezzo scontato di 24,90 euro al mese, invece di 29,90 euro al mese. L’offerta include una connessione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 1 Gbps in upload in fibra FTTH, chiamate illimitate e il modem TIM Hub Pro. Il contributo per l’attivazione è di 39,90 euro.
I clienti convergenti di TIM (fisso più mobile) possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della rete fissa). Sono inclusi altri vantaggi come sconti sui migliori modelli di smartphone mantenendo attiva la linea mobile per almeno 24 mesi e TIM Voce WiFi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi libera. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano 3 SIM entro il 29/11/25.