- Altri 57 Comuni son stati raggiunti da una connessione in fibra FTTH
- Altri 36 Comuni sono stati raggiunti da una connessione FWA o fibra misto radio
- Verifica gratis la copertura su SOStariffe.it
Open Fiber ha esteso la copertura in fibra FTTH o FWA ad altri 90 Comuni. Scopri tutti i nuovi centri raggiunti da una connessione veloce e le migliori offerte fisso del mese
Open Fiber continua la sua opera di espansione della copertura del Paese per portare la banda ultralarga a un numero sempre maggiore di persone. Il più grande wholesaler italiano di rete fissa di recente ha esteso la disponibilità di una connessione Internet veloce in altri 45 Comuni in diverse Regioni italiane. A novembre si sono aggiunti altri 90 centri con copertura in fibra ottica e FWA. A gennaio 2025 l’operatore ha portato la fibra in ulteriori 100 Comuni.
La fibra FTTH (Fiber to the Home) prevede un collegamento diretto tra la stazione di trasmissione di base e il modem finale dell’utente. In questo modo è possibile garantire il massimo delle prestazioni in termini di velocità (anche fino a 10 Gbps per alcuni operatori come TIM) e stabilità del segnale. La bassa latenza, ovvero il tempo di risposta della rete in fase di caricamento e scaricamento dei pacchetti di dati, permette di usufruire di servizi come telelavoro, didattica a distanza, gaming online e streaming in altissima qualità .
Open Fiber ha annunciato di aver raggiunto in fibra FTTH altri 57 Comuni: Accumoli, Alberona, Alta Valle Intelvi, Anagni, Arsiè, Atessa, Bedero Valcuvia, Bisignano, Bossolasco, Briga Alta, Cadrezzate con Osmate, Candia Lomellina, Canneto Pavese, Casalzuigno, Cassino, Castel Sant’Elia, Castelletto Stura, Castelnuovo Don Bosco, Cecima, Celle Ligure, Cengio, Cervaro, Corinaldo, Corvino San Quirico, Corzano, Crotone, Doues, Fiumicino, Inzago, Lomello, Lungavilla, Mezzana Bigli, Montecarlo, Montù Beccaria, Mornico Losana, Mulazzo, Oltrona di San Mamette, Palau, Peglio, Pizzale, Sant’Omobono Terme, Santa Giuletta, Santo Stefano Roero, Sapri, Sassofeltrio, Schignano, Senna Lodigiana, Sestino, Sgurgola, Stintino, Taleggio, Terzo, Torre Pallavicina, Trieste, Valdobbiadene, Vermiglio e Vezza d’Alba.
Ecco quindi alcune delle migliori offerte fibra da attivare a novembre:
| Offerte fibra | Costo mensile | Navigazione | Chiamate | Attivazione |
| Internet Unlimited di Vodafone |
|
|
|
|
| Super Fibra di WindTre |
|
|
|
|
| TIM WiFi Casa |
|
|
|
|
L’offerta di Vodafone costa 25,90 euro al mese se acquistata online entro il 7/11/24, salvo proroghe. Il contributo iniziale per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.
Attiva Internet Unlimited di Vodafone »
Chi è già cliente di Vodafone per la telefonia mobile può attivare la fibra al prezzo di 22,90 euro al mese. In più gli utenti convergenti attivando Infinito Insieme hanno Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al prezzo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro. Per i già clienti mobile dell’operatore, invece, il prezzo è di 22,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro.
Attiva Super Fibra di WindTre »
L’offerta di TIM costa 29,90 euro al mese o 24,90 euro al mese per chi ha attiva una SIM mobile con offerta dati attiva. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola entro il 23/11/24.
A partire da 29,90 euro al mese potete aggiungere anche un abbonamento a TIMVISION con inclusi film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di La7 e di Mediaset dell’ultima settimana, lo sport su Eurosport e Discovery+. Nello stesso pacchetto potete include anche tutti i contenuti delle migliori app di streaming come Netflix, Disney+ e DAZN per vedere tutta al Serie A (10 partire su 10 per giornata) e la Serie BTK. Per le offerte fibra più TV il contributo per l’attivazione è di 39,90 euro.
Scopri qui le offerte TIM WiFi »
I clienti convergenti attivando TIM Unica Power hanno Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della connessione di casa). La promozione prevede anche altri vantaggi come 6 GB in più al mese per il roaming in Ue, sconti sui migliori modelli di smartphone mantenendo la linea mobile attiva per almeno 24 mesi, 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Standard con pubblicità (poi 6,99 euro al mese) e TIM Voce WiFi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile quando connessi a una rete Wi-Fi. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 23/11/24.
| Offerte FWA | Costo mensile | Navigazione | Chiamate | Attivazione |
| Vodafone Casa Wireless |
|
|
|
|
| Fastweb Casa Light FWA |
|
|
|
|
La fibra misto radio o FWA (Fixed Wireless Access) è invece una tipologia di connessione che prevede una copertura iniziale in fibra ottica ma nell’ultimo tratto il segnale si sposta tramite la rete mobile in 4G o 5G fino a raggiungere il modem finale dell’utente. Queste caratteristiche la rendono la soluzione ideale per chi abita nei piccoli Comuni o in tutte quelle zone del Paese non raggiunte dalla fibra. In base alla copertura viene fornito all’utente, solitamente in comodato d’uso gratuito, un apparato da interno o esterno. Nel secondo caso un tecnico installerà una piccola antenna nella parte più alta dell’abitazione come un balcone o il tetto.
Open Fiber ha annunciato di aver raggiunto in FWA altri 36 Comuni: Barrafranca, Campospinoso Albaredo, Castellina in Chianti, Colazza, Colle di Val d’Elsa, Comignago, Costarainera, Dolcedo, Dongo, Galatone, Gattico-Veruno, Gravedona ed Uniti, Invorio, Massello, Mazara del Vallo, Meina, Montebello Jonico, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Motta San Giovanni, Nardò, Neviano, Paruzzaro, Peglio, Petrosino, Poggibonsi, Portalbera, Salza di Pinerolo, San Cipriano Po, San Damiano al Colle, San Lorenzo al Mare, Santa Marinella, Siena, Stradella, Tarvisio e Zenevredo.
Di seguito avere descritte nel dettaglio alcune delle migliori offerte FWA disponibili a novembre:
L’offerta di Vodafone costa 23,90 euro al mese se acquistata online. Il contributo iniziale per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.
Attiva Vodafone Casa Wireless »
L’offerta di Fastweb Casa costa 24,95 euro al mese senza vincoli. Potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con la promozione oppure richiedere il recesso online senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute. Potete anche aggiungere un Wi-Fi Booster per potenziare il segnale al costo di 3 euro al mese.
Attiva Fastweb Casa Light FWA»
Alla rete fissa potete abbinare un’offerta mobile come Fastweb Mobile con inclusi minuti illimitati, 200 SMS e 150 GB in 5G a 7,95 euro al mese senza vincoli. Non è previsto il contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Per l’attivazione dell’offerta si può effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche più comodamente con SPID e CIE (Carta d’Identità Elettronica).