Mutui per Under 36: nuove agevolazioni in arrivo, cosa cambierà

di

Mutui under 36: rinnovato per tre anni il Bonus prima casa under 36 in scadenza il 31 dicembre 2024. Il Governo ha previsto nella nuova legge di Bilancio una proroga dell’agevolazione sino a fine 2027. Scopri come funziona questa misura e come trovare un’offerta mutuo conveniente con SOStariffe.it a novembre 2024.

In 30 sec.
Il Bonus prima casa per i mutui under 36 è stato prorogato. Scopri quali sono le novità:
  • La prossima Finanziaria ha rinnovato l'agevolazione per i giovani che intendono comprare casa
  • In scadenza il 31/12/2024, il Bonus prima casa continuerà nel 2025, nel 2026 e nel 2027
  • Per i giovani under 36 prevista una garanzia statale dell'80% sul mutuo per acquistare la prima casa
  • Per risparmiare sulla rata mensile, su SOStariffe.it trova le offerte mutui convenienti di novembre 2024
Mutui per Under 36: nuove agevolazioni in arrivo, cosa cambierà

Mutui under 36 agevolati anche nel 2025 e oltre. Infatti, la manovra di Bilancio 2025 ha prolungato non solo per il prossimo anno, ma fino al 2027 lo stanziamento per il Fondo prima Casa, che offre una garanzia pubblica a famiglie e giovani under 36 sul mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Si tratta del cosiddetto Bonus prima casa under 36.

C’è da evidenziare che il Fondo è rivolto a tutti i cittadini non proprietari di altri immobili a uso abitativo. Tra le categorie alle quali è riconosciuta la priorità rientrano: 

  • i nuclei monogenitoriali con figli minori conviventi; 
  • i giovani di età inferiore ai 36 anni.

Prima di analizzare quali siano le novità per il Bonus prima casa under 36, c’è da ricordare che, con il comparatore per mutui di SOStariffe.it, è possibile confrontare:

  • le migliori offerte per un nuovo mutuo per comprare casa;
  • le soluzioni più vantaggiose per sostituire un mutuo in corso con uno più conveniente, anche utilizzando lo strumento gratuito della surroga che consente di trasferire il mutuo da una banca a un’altra modificando le condizioni contrattuali per abbassare la rata mensile.

Oltre al tool digitale e gratuito di SOStariffe.it, per avere una panoramica precisa e dettagliata delle varie alternative presenti sul mercato, c’è anche il servizio di assistenza telefonica gratuita chiamando al numero verde 800.99.99.95. Per saperne di più, clicca sul bottone verde qui sotto:

SCOPRI I MUTUI DI NOVEMBRE 2024»

Mutui under 36: Bonus prima casa prorogato fino al 2027

MUTUI UNDER 36: LE NOVITÀ
1 Il Fondo Prima Casa è stato rinnovato fino al 31/12/2027
2 La prossima Finanziaria ha previsto i fondi per l’agevolazione
3 Gli under 36 potranno beneficiare anche nel 2025 della garanzia statale sul mutuo per comprare la prima casa
4 Giovani coppie, famiglie monogenitoriali e under 36 possono beneficiare di una garanzia statale sull’80% dell’importo del mutuo per la prima casa per un prestito ipotecario di 250.000 € massimo

Il Bonus prima casa per mutui under 36 proseguirà nel 2025, nel 2026 e nel 2027. Il rinnovo è scritto nero su bianco nella bozza definitiva della nuova manovra Finanziaria messa a punto dal Consiglio dei ministri e attualmente all’esame del Parlamento. 

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha previsto uno stanziamento per il Fondo Prima Casa di 130 milioni di euro nel 2025 e di 270 milioni per i due anni successivi. “Siamo soddisfatti del risultato raggiunto – ha affermato Vincenzo Sanasi d’Arpe, amministratore delegato di Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici che gestisce l’agevolazione -. Il Fondo è stato ampiamente rifinanziato e la dotazione per la prima volta è stata prolungata a tre anni. Non si tratta, quindi, di provvedimenti semestrali o annuali, come negli anni precedenti. Il Fondo Prima casa offre particolari agevolazioni ai giovani e alle famiglie numerose”.

Il Fondo Prima Casa è una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale pari al:  

  • 50% per tutti i cittadini (per un ammontare massimo del finanziamento di 250mila euro);
  • 80% per coloro che rientrano nelle categorie prioritarie, come giovani coppie, famiglie monogenitoriali e under 36.
Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Mutui under 36: come funziona l’agevolazione sulla prima casa

L’agevolazione della garanzia statale dell’80% del finanziamento ipotecario per acquistare la prima casa scade il 31 dicembre 2024 ma è già stata rinnovata anche nel 2025 e nei due anni successivi. Ma per poter richiedere il Bonus mutui under 36 devi soddisfare alcuni requisiti:

  • avere meno di 36 anni; 
  • avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
  • avere un loan-to-value dell’immobile superiore all’80%;
  • richiedere un prestito ipotecario di massimo 250.000 euro.

Anche l’immobile che intendi acquistare deve rispettare precise caratteristiche per rientrare nell’agevolazione. Ecco quali sono: 

  • essere l’abitazione principale;
  • non essere classificato come un immobile di lusso; 
  • non rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (case signorili, ville, castelli e palazzi);
  • sorgere all’interno dei confini del territorio nazionale.

C’è infine da ricordare che gli sgravi fiscali sui mutui per comprare la prima casa sono stati eliminati quest’anno, ma sono riconosciuti a coloro che hanno firmato, entro il 31 dicembre 2023, solo il contratto preliminare a condizione però che il rogito sia concluso entro il 31 dicembre 2024.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.