Il 5G di Iliad è diventato più veloce? Le ultime novità sull'offerta dell'operatore

Con il 5G Iliad è oggi possibile navigare fino a 2 Gbps in download con copertura in oltre 7.000 Comuni. Lo conferma il bollino verde dell'AGCOM. Scopri le offerte 5G dell'operatore low cost

In 30 sec.
Le novità sulle offerte 5G di Iliad di novembre 2025
  1. La velocità dichiarata è diventata fino a 2 Gbps in download con copertura in oltre 7.000 Comuni
  2. Potete avere inclusi minuti illimitati e fino a 250 GB in 5G a partire da 9,99 /mese per sempre
Il 5G di Iliad è diventato più veloce? Le ultime novità sull'offerta dell'operatore

Negli scorsi giorni sono arrivate importanti novità per quanto riguarda il 5G Iliad. L’operatore low cost non solo ha inserito il bollino verde richiesto dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che certifica una velocità massima teorica superiore rispetto a quella dichiarata in precedenza per la navigazione in 4G e 5G ma ha anche aggiornato i documenti legati delle sue offerte di telefonia mobile in merito a questo aspetto.

Con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare gratuitamente le offerte di Iliad con quelle dei principali operatori e trovare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze, che potrete poi attivare comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Iliad 5G, le ultime novità di novembre 2025

Velocità massima stimata e pubblicizzata Prestazioni
4G/4G+
  • fino a 1 Gbps in download e 100 Mbps in upload con copertura superiore al 99% del territorio italiano
5G
  • fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload con copertura in 7.000 Comuni

Il 13 novembre sono scadute le offerte TOP Plus di Iliad, che permettevano di avere minuti illimitati e fino a 300 GB in 5G a partire da 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. L’operatore low cost ha sostituito queste promozioni della categoria Flash con le classiche tariffe della famiglia “Giga“, ma questa volta ha inserito il bollino 5G quadrato di colore verde con la dicitura “Max velocità 2 Gbps” come previsto dalle normative dell’AGCOM e diventato obbligatorio il 19 novembre 2025.

Iliad, contestualmente all’introduzione del bollino dell’AGCOM, ha aggiornato i documenti di trasparenza tecnica e tariffaria delle sue tariffe, comprese quelle non più in commercio, modificando le informazioni sulla velocità massima teorica per la navigazione in 4G e 5G.

In precedenza nei documenti di trasparenza tariffaria era indicata una velocità massima teorica in 4G/4G+ fino a 587,4 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Inoltre, nei documenti di Sintesti Contrattuale e di trasparenza tecnica si dichiaravano prestazioni massime stimate di 120 Mbps in download e 20 Mbps in upload.

Per quanto riguarda il 5G Iliad, invece, era indicata in precedenza una velocità massima teorica in 5G fino a 1 Gbps in download e 72 Mbps in upload nei documenti di trasparenza. Nei documenti di Sintesi Contrattuale e di trasparenza tecnica, inoltre, era dichiarata una velocità massima stimata di 400 Mbps in download e 30 Mbps in upload con tecnologia 5G TDD (Time Division Duplex), che utilizza bande specifiche per il più recente standard per le reti mobile come quella a 3600 MHz. Con la tecnologia FDD DSS (Frequence Division Duplex- Dynamic Spectrum Sharing) la velocità massima stimata risultava essere pari a 240 Mbps in download.

Oggi nei documenti delle offerte di Iliad, sia per quanto riguarda il 4G sia per per il 5G, la velocità massima stimata e quella teorica coincidono ed è più alta rispetto a quella precedentemente dichiarata. Nello specifico, l’operatore low cost afferma che le prestazioni in 4G/4G+ è fino a 1 Gbps in download e 100 Mbps in upload. In merito al 5G Iliad, invece, la velocità massima pubblicizzata e stimata è fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in download, come dichiarato nel nuovo bollino verde dell’AGCOM per il 5G. La copertura è disponibile in oltre 7.000 Comuni in tutta Italia. Per navigare sulle reti di ultima generazione è poi necessario uno smartphone compatibile.

Va sottolineato che Iliad ha effettuato solamente un aggiornamento dei limiti teorici dichiarati nella documentazione legale ufficiale. Non ci sono invece conferme in merito a novità sulla tipologia di tecnologia di rete mobile.

Iliad 5G, le offerte da attivare a novembre 2025

Offerte 5G di Iliad Costi Minuti, SMS e Gigabyte
Giga 200
  • 9,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99
  • minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G fino a 2 Gbps
Giga 250
  • 11,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99
  • minuti e SMS illimitati + 250 GB in 5G fino a 2 Gbps

Le offerte con incluso il 5G Iliad sono senza vincoli né costi nascosti. Se non siete soddisfatti della promozione, potete in qualsiasi momento cambiare offerta gratis, passando a un piano con più Giga inclusi a un prezzo uguale o superiore a quello della vostra attuale tariffa, oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali per la disattivazione della linea.

Chi arriva da un altro operatore e vuole passare a Iliad mantenendo il proprio numero di telefono deve fare richiesta all’operatore low cost di portabilità o MNP (Mobile Number Portability), che verrà eseguita gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi.

Iliad vi permette di richiedere un’eSIM anche online al costo di 9,99 euro ed effettuare la verifica dell’identità tramite video identificazione.

Le due offerte attualmente disponibili con il 5G Iliad incluso sono le seguenti:

Giga 200

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue e UK

Il prezzo è di 9,99 euro al mese fisso per sempre.

Attiva Giga 200 di Iliad »

Giga 250

  • minuti e SMS illimitati
  • 250 GB in 5G
  • 16 GB per navigare in roaming in Ue e UK

Il prezzo è di 11,99 euro al mese fisso per sempre.

Attiva Giga 250 di Iliad »

Per entrambe le offerte il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro una tantum.

Grazie all’integrazione della tecnologia VoLTE si può chiamare con audio in altissima qualità anche mentre si naviga su Internet e si utilizzano le app in contemporanea. Nei mesi scorsi Iliad ha poi avviato i test per estendere il VoLTE anche alle promozoni con un canone inferiore a 9,99 euro al mese.

Iliad quando si consuma il traffico dati incluso nelle offerte blocca in automatico la connessione a Internet per evitarvi spese superflue. Potete però riprendere a navigare quando volete grazie all’opzione “Sblocco connessione dati oltre il traffico incluso nel forfait” al costo di 90 cent ogni 100 MB.

Quando invece si comsuma il traffico dati incluso per navigare in roaming in Ue e Regno Unito viene applicata la tariffazione extrasoglia di 0,1586 cent per MB.

Infine, in caso di credito insufficiente per il rinnovo dell’offerta, si applica la tariffa base di 28 cent al minuto per le chiamate, 28 cent per SMS e 90 cent per 100 MB. Ogni MMS, non incluso nell’offerta, costa 49 cent.

Grazie all’app Iliad, che potete scaricare gratuitamente per iPhone e dispositivi di Android, potete gestire la vostra offerta con pochi tap sullo schermo dello smartphone e accedere a funzioni come il monitoraggio di credito residuo e consumi, cambio offerta, gestione delle opzioni sulla SIM/eSIM, etc.

In più, attivando le offerte con incluso il 5G Iliad entro il 31/3/26 potete partecipare a un concorso che ogni mese vi permette di vincere i biglietti VIP con hospitality (ove presente) per vedere le partite della propria squadra del cuore di Serie A Enilive. Entro il 24/11/25 si può vincere anche la finale di EA SPORTS FC Supercup.

Se avete bisogno di assistenza potete chiamare il Servizio Clienti al 177 dal lunedì alla domenica, inclusi i giorni festivi, dalle ore 8.00 alle 22.00.

Come aggiungere uno smartphone a rate

Alla vostra offerta di Iliad potete aggiungere anche uno smartphone a rate senza anticipo e pagare tramite un finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) con rateizzazione fino a 24 mesi e addebito su carta di credito/debito o conto corrente. Potete richiedere l’acquisto del telefono a rate dall’Area Personale sul sito o dall’app Iliad.

iPhone 17 Pro è disponibile a partire da 27 euro al mese restituendolo alla fine del finanziamento e dando in permuta un vecchio dispositivo di Apple. Iliad per il Black Friday propone uno sconto fino a 350 euro su alcuni modelli di smartphone selezionati come Samsung Galaxy Z Flip7 o iPhone 16 Pro Max. Il periodo di sconti durerà fino al 5/12/25.

Se poi si acquista uno smartphone a rate della linea Galaxy di Samsung entro il 30/11/25 potete vincere due biglietti per gli incontri di Hockey sul ghiaccio durante i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Come avere uno sconto sulla fibra

Attivando una delle offerte con incluso il 5G Iliad e scegliendo il pagamento automatico su conto corrente o carta di credito, potete accedere a uno sconto sulla fibra. A tali condizioni è infatti possibile attivare IliadBox al costo di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Sono inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in download in FTTH EPON, chiamate illimitate e modem con supporto al Wi-Fi 7. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.

Per usufruire dello sconto per la fibra più mobile dovrete prima attivare la linea fissa e poi aggiungere la vostra offerta mobile dall’Area Personale Fibra. Il prezzo totale per la promozione per clienti convergenti è quindi a partire da 31,98 euro al mese per sempre.

Chi ha attivo un piano mobile da 9,99 euro al mese o 11,99 euro al mese con pagamento automatico può attivare in alternativa l’offerta IliadBox Super al costo di 29,99 euro al mese per sempre, invece di 34,99 euro al mese. Rispetto all’offerta di base sono inclusi anche 2 Wi-Fi Extender, una saponetta Wi-Fi con SIM dati con 350 GB in 4G utilizzabili in Italia, McAfee Multi Access e 6 mesi gratis di abbonamento a Le Chat Pro di Mistral AI. Il prezzo totale per l’offerta convergente è a partire da 39,98 euro al mese per sempre.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico