Gas in Tutela, cala il prezzo: -1,9% sui consumi di settembre 2024

di

Nel suo ultimo aggiornamento di prezzo del gas, ARERA certifica una riduzione del -1,9% per la tariffa metano per le famiglie “vulnerabili”. Bollette più leggere sui consumi di settembre 2024. Le novità e come trovare le offerte gas più convenienti tra quelle proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it a ottobre 2024.

In 30 sec.
Bollette gas più leggere per i clienti "vulnerabili", cosa sapere a ottobre 2024:
  1. Il prezzo gas è in calo del -1,9% sui consumi di settembre 2024 rispetto ad agosto 2024
  2. La contrazione è legata alla discesa delle quotazioni gas all'ingrosso di settembre 2024
  3. Quanto costa un metro cubo di gas per un cliente tipo nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità
  4. Trova le offerte gas più convenienti tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it
Gas in Tutela, cala il prezzo: -1,9% sui consumi di settembre 2024

Bollette gas più leggere in arrivo per i clienti domestici “vulnerabili”, cioè coloro che continuano a beneficiare delle tariffe del metano fissate dallo Stato anche dopo la fine Maggior Tutela.

A settembre 2024, infatti, il valore della materia prima gas per il Servizio di Tutela della Vulnerabilità ha registrato una contrazione del -1,9% rispetto a quello di agosto 2024: è quanto comunica ARERA (l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) nel suo ultimo aggiornamento di prezzo.

Prima di capire quanto costi il gas naturale alle famiglie più “fragili” sui consumi di settembre 2024, ricordiamo che una mossa per ridurre le spese del metano in fattura è quella di affidarsi a offerte gas del Mercato Libero che propongano un costo metano al metro cubo quanto più basso possibile. Infatti, l’approvvigionamento della materia prima è una delle voci di spesa che più incidono sull’importo finale in bolletta, in quanto direttamente legata ai consumi.

Un aiuto a tua disposizione in questa fase di ricerca è il comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Grazie a questo strumento digitale e gratuito, hai la possibilità di confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it a ottobre 2024 e trovare quella maggiormente “cucita” sui consumi della tua famiglia. Questa informazione la puoi trovare in una fattura recente (ecco come leggere la bolletta del gas), oppure calcolarne una stima impostando i filtri integrati nel comparatore stesso attraverso il widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Bollette gas in calo per le famiglie vulnerabili: cosa dice ARERA

LE TUE DOMANDE LE NOSTRE RISPOSTE
Quanto costa un metro cubo di gas per i clienti vulnerabili sui consumi di settembre 2024? 110,93 centesimi di euro al metro cubo
Di quanto è diminuito il prezzo del gas rispetto ai consumi di agosto 2024? C’è stata una contrazione del -1,9%
Perché le bollette sono più leggere sui consumi di settembre 2024? Perché c’è stato un calo delle quotazioni gas all’ingrosso a settembre 2024 rispetto al mese precedente
Quanto incide l’approvvigionamento del gas sull’importo totale della bolletta? Pesa per il 40,6% sul totale della fattura

Nell’aggiornamento di prezzo appena pubblicato, ARERA comunica che il costo per la materia prima gas per i clienti serviti dalla Tutela della vulnerabilità è pari a 0,415249 €/Smc sui consumi di settembre 2024, al ribasso rispetto a quelli di agosto 2024. Questa contrazione, spiega l’Autorità italiana dell’energia, è dettata dal fatto che le quotazioni gas all’ingrosso hanno viaggiato su livelli più bassi a settembre 2024 rispetto a quelle registrate il mese precedente.

Il “cliente tipo” (1.100 Smc di gas contabilizzati in un anno) rimasto nel regime di Maggior Tutela pagherà, dunque, il metano 110,93 centesimi di euro per metro cubo (tasse incluse), con una riduzione di -1,9% rispetto ad agosto 2024 (113,10 centesimi di euro per metro cubo).

Passando ai raggi X le singole voci che compongono tale prezzo, si nota che l’approvvigionamento della materia prima gas (che pesa per il 40,6% sul totale della bolletta) ha un costo di 45,09 centesimi di euro, a cui si aggiungono 6,15 centesimi di euro (5,5% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio. A concorrere alla formazione del prezzo complessivo sui consumi di settembre 2024 ci sono anche:

  • 24,53 centesimi di euro (22,2% del totale della bolletta) per la spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
  • 2,95 centesimi di euro (2,7% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema;
  • 32,21 centesimi di euro (29% del totale della bolletta) per le imposte.

Chi sono i clienti vulnerabili e come passare al Mercato Libero a ottobre 2024

Ricordiamo che, dopo la fine Maggior Tutela (scattata a gennaio 2024 per il gas e a luglio 2024 per la luce), solo i clienti considerati “vulnerabili” continuano a beneficiare dei prezzi di energia elettrica e gas regolati da ARERA. Ecco chi rientra nella categoria degli utenti “vulnerabili” per luce e gas:

  • quanti hanno compiuto 75 anni d’età;
  • coloro che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus luce e gas);
  • i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • quanti versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
  • coloro che hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

Passare dal Servizio di Tutela della Vulnerabilità al Mercato Libero è sempre possibile, oltre ad essere un’operazione gratuita e che non richiede alcun intervento tecnico sul contatore. Per attivare un’offerta gas del Mercato Libero basta accedere al comparatore di SOStariffe.it ed effettuare un confronto delle offerte sulla base del proprio fabbisogno annuo di metano. Una volta individuata la soluzione più vantaggiosa tra le proposte dei partner, è possibile raggiungere direttamente il sito del fornitore scelto e avviare la procedura di attivazione.

Tale procedimento è semplice, veloce, intuitivo. Basta tenere a portata di mano i dati dell’utente e il codice identificativo della fornitura (PDR) riportato in bolletta.

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.