Fondo mutui prima casa: novità in arrivo, cosa potrebbe cambiare

di

Il Fondo mutui prima casa potrebbe cambiare nel 2025 con il decreto Milleproroghe. Forza Italia chiede un’estensione dell’agevolazione. Scopri le novità che potrebbero arrivare e come trovare un’offerta mutuo conveniente a gennaio su SOStariffe.it.

In 30 sec.
Il Fondo mutui prima casa potrebbe cambiare nel corso di quest'anno. Ecco come:
  1. Un emendamento al decreto Milleproroghe mira a modificare la legge di Bilancio 2025
  2. Forza Italia propone che under 36 e giovani coppie non siano più i beneficiari esclusivi della misura
  3. La richiesta è che giovani e genitori single abbiano solo la "priorità" di accesso all'agevolazione
  4. Si chiede un'estensione della misura per consentire a più famiglie di avere la garanzia statale sul mutuo
  5. Trova un'offerta mutuo conveniente a gennaio 2025 con SOStariffe.it
Fondo mutui prima casa: novità in arrivo, cosa potrebbe cambiare
Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Allargare la platea dei beneficiari del Fondo mutui prima casa. Gli under 36 (con ISEE inferiore a 40mila euro), le giovani coppie, i genitori single e chi vive nelle case popolari non siano più i destinatari esclusivi della garanzia statale all’80% su un prestito ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale, ma abbiano solo un accesso prioritario all’agevolazione.

È quanto chiede Forza Italia con un emendamento al decreto Milleproroghe attualmente all’esame del Parlamento. Una richiesta di modifica che, se approvata, potrebbe cambiare quanto previsto dalla legge di Bilancio di quest’anno.

Prima di scoprire quali siano le possibilità novità in arrivo sull’agevolazione statale, se sei alla ricerca di un’offerta mutuo primo casa per comprare un’immobile, in pochi istanti e in pochi click, con il comparatore di SOStariffe.it, puoi avere a disposizione una serie di preventivi online, in modo gratuito, senza impegno, con tanto di calcolo della rata e simulazione del prestito ipotecario. Per saperne di più, vai al link qui sotto:

Scopri qui il mutuo più conveniente»

Il comparatore di SOStariffe.it è un utile strumento digitale anche per individuare un’offerta per la surroga di un mutuo in corso. L’operazione è semplice e intuitiva:

  • clicca su “Sostituzione mutuo“;
  • scegli il tipo di tasso fisso o variabile;
  • inserisci l’importo del mutuo da richiedere;
  • confronta e valuta le offerte più vantaggiose.

Fondo mutui prima casa: le possibili novità in arrivo per l’agevolazione

BONUS PRIMA CASA UNDER 36 IN PILLOLE
1 Lo Stato offre una garanzia alle banche per un mutuo fino a un massimo dell’80% del prezzo d’acquisto della prima casa. L’importo del mutuo non deve superare i 250.000 €
2 Questo bonus è in vigore dal 1/1/2025 al 31/12/2027, come previsto dalla legge di Bilancio 2025
3 Attualmente possono beneficiare “esclusivamente” di questa agevolazione:

  • gli under 36 con ISEE inferiore ai 40.000 € annui
  • le giovani coppie in cui uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni
  • nuclei familiari mono genitoriali con figli minori
  • conduttori di alloggi IACP (“case popolari”)

Mentre a Francoforte la Banca centrale europea approva il primo taglio dei tassi di interesse del 2025, con un ribasso di un quarto di punto sul costo del denaro, a Roma il partito di Forza Italia propone di estendere l’accesso al Fondo mutui per la prima casa. Lo fa tramite un emendamento al decreto Milleproroghe (primo firmatario il senatore Maurizio Gasparri), con il quale chiede di modificare la legge Finanziaria. 

Forza Italia chiede di abrogare il comma della manovra di Bilancio che stabilisce che la garanzia statale all’80% sul mutuo fino a 250mila euro per l’acquisto della prima casa sia concessa “esclusivamente” a:

  • under 36 con ISEE non superiore a 40mila euro annui;
  • giovani coppie, in cui uno dei due componenti abbia meno di 36 anni;
  • nuclei familiari monoparentali con figli minorenni;
  • conduttori di alloggi popolari (IACP).

Forza Italia preme affinché il termine “esclusivamente” presente nella legge di Bilancio 2025 sia sostituito con “priorità” per le suddette categorie. Di fatto, il partito di centrodestra punta a un ripristino del Fondo mutui prima casa nella versione originaria senza destinatari esclusivi.   

Con questa richiesta, Forza Italia dà voce anche all’appello della Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali). Il presidente Gian Battista Baccarini, in audizione al Senato davanti alla commissione Affari Costituzionali, ha proposto l’abrogazione del comma 115 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2025. E ha chiesto di ripristinare la versione originaria dell’articolo 1, comma 48, lett. c) della legge 147/2013 istitutiva del Fondo di garanzia mutui prima casa gestito da Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici). In sostanza, di eliminare il limite, introdotto nella Manovra di quest’anno, “di destinazione esclusiva della garanzia pubblica per determinate categorie di soggetti”.

Se questo emendamento al decreto Milleproroghe sarà approvato, i giovani e i genitori single non avrebbero più l’accesso esclusivo, ma solo prioritario al Bonus under 36 prima casa.

La proposta, spiega la Fiaip, “non ha nessun impatto sulla finanza  pubblica”. Semmai consentirebbe “a tante famiglie altrettanto economicamente e/o socialmente deboli di usufruire della garanzia dello Stato, decisiva per la banca ai fini della concessione del mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa”. 

Dalla Federazione degli agenti immobiliari fanno notare che “in questi dodici anni di vigenza della norma, il 70% delle operazioni di mutuo sostenute dalla Garanzia Consap hanno riguardato famiglie bisognose non rientranti tra le categorie di soggetti qualificate come prioritarie (divenute “esclusive” con  la legge di Bilancio)”.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.