- 1,4 miliardi di investimenti in infrastrutture, nuove tecnologie e assistenza
- Fastweb, Vodafone e ho. Mobile resteranno marchi indipendenti
Fastweb + Vodafone progetta grandi investimenti in infrastrutture e tecnologia e segna una netta separazione tra i marchi di sua proprietà. Scopri quale sarà il futuro del nuovo operatore dalle parole del CEO Walter Renna
Walter Renna, CEO del nuovo operatore Fastweb + Vodafone, in una intervista a La Repubblica ha fatto il punto sul processo di integrazione tra le due società, gli investimenti programmati e i progetti futuri.
L’amministratore delegato ha spiegato che il settore italiano delle telecomunicazioni necessita assolutamente di “infrastrutture all’avanguardia” e ha sottolineato come la newco, che ha un cuore “profondamente” legato al nostro Paese, sta dando il suo contributo alla digitalizzazione delle imprese e pubbliche amministrazioni anche attraverso 1,4 miliardi di euro di investimenti all’anno, pari al “25% di tutto il comparto delle Tlc“.
Ora che il panorama della telefonia mobile si è fatto più vario, se state cercando un’offerta conveniente con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare gratuitamente le migliori soluzioni degli operatori. Cliccando sul tasto di seguito avrete tutte le informazioni per trovare la promozione giusta per voi e attivarla poi comodamente online.
L’integrazione di Fastweb + Vodafone, che può contare su 22 sedi e 7mila dipendenti su tutto il territorio nazionale, frutterà 600 milioni di sinergie. Renna ha poi dichiarato che per far fronte a 700 milioni di costi, l’azienda punterà su infrastrutture e tecnologie di nuova generazione per migliorare l’efficienza.
Ci sarà poi “una differenziazione chiara fra i nostri 3 brand Fastweb-Vodafone e ho. Mobile“, ovvero il marchio low cost di Vodafone, con un approccio “no-frills per Ho“. I due operatori principali continueranno a proporre offerte premium.
Il pilastro su cui si basa la nascita del nuovo operatore è la qualità del servizio, che secondo Renna si esprime non solo tramite le performance di rete ma anche nell’assistenza al cliente “tant’è che riporteremo in Italia le attività del customer care potenziandole con l’uso dell’intelligenza artificiale“. Verrà poi ampliata la gamma di offerte per le famiglie. “Il successo dell’offerta di Fastweb Energia che in 8 mesi ha raccolto 60mila clienti ci dimostra che c’è spazio per offerte combinate per cui stiamo valutando di entrare anche nel mondo delle assicurazioni“, ha detto Renna.
Per quanto riguarda il consolidamento nel settore fisso e mobile, Renna afferma che “non abbiamo preclusioni a priori” in merito all’ipotesi di una rete unica ma “l’importante è garantire l’accesso a condizioni eque a tutti” in quanto “non c’è margine per nuovi incrementi di prezzo sul fisso“.
In merito invece all’ingresso di Poste Italiane in TIM, “dal punto di vista industriale un’integrazione fra operatori infrastrutturati sicuramente è più in grado di garantire una sostenibilità a lungo termine”. Le parole di Renna quindi lasciano intendere che arrivare la consolidamento del mercato bisognerà andare oltre la joint venture tra Poste e TIM.
Il manager sul passaggio del contratto MVNO (Mobile Virtual Network Operator) con TIM afferma che l’azienda sta “discutendo ad ampio spettro con Poste ma comunque vada non prevediamo impatti per il 2025“. Riguardo all’accordo con Inwit, invece, “vogliamo intraprendere un dialogo costruttivo per creare valore per tutti. Abbiamo piani per investire e per crescere, portando in prospettiva nuovo business sulle loro torri“.
È invece prematuro discutere di questioni di concorrenza del mercato in merito alle voci sulla convergenza tra i negozi di TIM e Poste dato che “non c’è un accordo del genere ancora sul tavolo“. In ogni caso “qualunque combinazione decideranno TIM, Poste, Iliad decideranno di portare avanti, l’Antitrust garantirà la concorrenza”.
A proposito di Iliad, la Commissione europea ha dato l’ok alla creazione della newco tra l’operatore francese e Infravia per la progettazione, costruzione, gestione e commercializzazione di data center sul Vecchio Continente. Bruxelles ritiene infatti non ci siano problematiche lato concorrenza tenendo conto della limitata posizione di mercato delle aziende coinvolte derivante dall’operazione.
| Operatori | migliore offerta mobile | migliore offerta fisso |
| Fastweb |
|
|
| Vodafone |
|
|
| ho. Mobile |
|
|
Fastweb e Vodafone, così come ho. Mobile, continueranno quindi ad essere presenti sul mercato individualmente. I due operatori principali permettono entrambi di attivare offerte 5G a prezzi convenienti.
Fastweb Mobile in occasione della nascita di Fastweb + Vodafone ha offerto ai suoi clienti la possibilità di ottenere 2 mesi di Giga illimitati in 5G, due biglietti al prezzo di uno negli UCI Cinemas e un film in regalo su CHILI. La sua offerta al prezzo più basso include:
Il prezzo è di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Per la verifica dell’identità potete scegliere di effettuarla tramite video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Alla vostra SIM mobile potete poi scegliere di abbinare un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese.
Acquistando invece uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) avrete il doppio dei Giga inclusi al mese (300 GB invece di 150 GB).
I clienti di Fastweb Mobile hanno poi accesso a uno sconto sulla rete fissa per attivare un’offerta fibra ottica come Fastweb Casa Light al prezzo di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Avrete quindi inclusi una connessione fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate a consumo, modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6 e attivazione.
Vodafone invece per festeggiare l’arrivo di Fastweb + Vodafone ha reso disponibile per tutti i suoi clienti l’accesso gratuito alla propria rete 5G fino a 2 Gbps. Ad alcuni utenti per il mobile e la rete fissa sono stati anche proposti rispettivamente l’offerta Giga illimitati Special con 2 mesi di Giga illimitati in 5G e una SIM dati in regalo con inclusi 50 GB in 5G per 3 mesi.
Attivando Silver 5G avrete inclusi:
Il prezzo è di 6,99 euro al mese con 100 GB in 5G inclusi ma solo per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come CoopVoce, PosteMobile e altri. Per chi arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile sono invece previsti 150 GB in 5G al prezzo di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis con acquisto online.
Anche chi è cliente di Vodafone ha accesso a uno sconto sulla fibra per attivare Internet Unlimited a 21,90 euro al mese in esclusiva online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro. Sono inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi” e SIM dati con 50 GB al mese.
I clienti convergenti che attivano l’opzione Infinito Insieme hanno poi senza costi aggiuntivi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
Internet Unlimited per i nuovi clienti costa 25,90 euro al mese e l’attivazione è gratuita con il codice CARNEVALE.
ho. Mobile prevede offerte senza vincoli né costi nascosti. Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarle per un mese e decidere poi se continuare con l’operatore low cost oppure richiedere il recesso direttamente online senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.
ho. Mobile vi permette poi di acquistare un’eSIM direttamente online al costo di 1,99 euro e di effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche con SPID.
Una delle sue migliori offerte include:
Il prezzo è di 5,99 euro al mese più una ricarica da 6 euro da cui verrà scalato il costo del primo rinnovo. Questa offerta, salvo proroghe, è disponibile solo fino al 2/3/25.
Il contributo per l’attivazione, salvo diversa indicazione, è di 2,99 euro con richiesta di portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e altri. Per i clienti di TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb Mobile o Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è disponibile solo il pagamento con ricarica automatica. La SIM e spedizione sono invece gratuiti.
Potete poi passare al 5G in qualsiasi momento attivando l’opzione ho. Il Turbo a 1,29 euro al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al costo insieme ad altri vantaggi come sconti e promozioni al costo di 1,49 euro al mese.