Fastweb + Vodafone: cosa cambia dopo la fusione? Svelati i prossimi passi

Fastweb e Vodafone dopo la fusione hanno programmato un processo di riorganizzazione che prevede la migrazione di tutti i clienti mobile verso la rete di Vodafone e viceversa per gli utenti fisso. Scopri tutti i dettagli sui piani del nuovo operatore

In 30 sec.
Fastweb + Vodafone, i piani futuri dell'operatore: le ultime di febbraio 2025
  1. Entro il 2026 i clienti di Fastweb Mobile migreranno sulla rete di Vodafone
  2. Chi ha la rete fissa con Vodafone verrà trasferito sulla rete in fibra ottica di Fastweb Casa
Fastweb + Vodafone: cosa cambia dopo la fusione? Svelati i prossimi passi

Il nuovo operatore Fastweb + Vodafone ha presentato i primi risultati finanziari dopo la fusione tra Fastweb e Vodafone. All’interno della sua presentazione dati aggiornati al 31 dicembre 2024 e quindi relativi all’interno anno passato, il Gruppo Swisscom, di cui fa parte il neonato gestore di telefonia mobile, ha svelato anche i dettagli del piano d’integrazione tra Fastweb e Vodafone, che nel corso degli anni porterà alla creazione di un marchio unificato. I due operatori comunque resteranno comunque indipendenti l’uno dall’altro ancora per qualche anno.

Cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le offerte di Fastweb e Vodafone con quelle di altri operatori tramite il comparatore di SOStariffe.it. In questo modo troverete senza difficoltà la soluzione più economica in base alle vostre necessità per poi attivarla comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Fastweb e Vodafone: i piani futuri degli operatori

Il CEO di Fastweb + Mobile, Walter Renna, nel corso degli incontri con analisti e investitori di qualche tempo fa ha dichiarato che l’obiettivo è quello di sfruttare tutti i marchi di proprietà di Swisscom, ovvero ho. Mobile, Fastweb e Vodafone. Nel corso di quest’anno il progetto è quello di sfruttare la convergenza fra tutta la base di utenti, anche attraverso offerte congiunte come nel caso delle promo per Samsung Galaxy S25, avviando nello stesso tempo un’ottimizzazione dei servizi di Vodafone.

A livello di rete, invece, Fastweb + Vodafone prevede di iniziare nel 2025 la migrazione dei clienti di Fastweb Mobile sulla infrastruttura mobile di Vodafone Italia. Non sarà necessario cambiare la propria SIM e gli utenti verranno subito informati di eventuali modifiche alla rete di appoggio. Ancora oggi Fastweb Mobile come operatore virtuale si appoggia alla rete di TIM e WindTre ma senza consentire di utilizzare entrambe. In ogni caso i nuovi clienti di Fastweb Mobile non vengono indirizzati verso la rete di WindTre.

Il nuovo operatore per il 2026 ha programmato una differente strategia commerciale che prevede inizialmente una riorganizzazione delle vendite e delle distribuzione. Entro l’anno prossimo tutte le SIM di Fastweb Mobile dovrebbero essere trasferite sulla rete di Vodafone. D’altronde la stessa TIM ha annunciato che il contratto wholesale di Fastweb terminerà proprio nel 2026 e per questo i clienti di Fastweb Mobile non potranno più accedere alla sua rete a partire da tale data.

Per quanto riguarda invece la rete fissa, avverrà il passaggio contrario con i clienti di Vodafone che si migreranno sulla rete in fibra ottica di Fastweb Casa. A livello organizzativo, il progetto è quello di avere un’unica entità legale e un consolidamento delle funzioni sovrapposte per arrivare a costruire una cultura aziendale unica. Questo processo dovrebbe infine concludersi entro il 2027. Sono previsti anche programmi di modernizzazione e ritiro dei sistemi IT obsoleti.

Nei piani futuri di Fastweb + Vodafone per i vari segmenti di mercato si parla, a livello consumer, di continuare a sviluppare gli interessi nel mercato dell’energia e nei prossimi anni di lanciare anche nuovi prodotti beyond core, come ad esempio le assicurazioni.

L’obiettivo è anche quello di fornire “una qualità superiore e salvaguardare il valore della base clienti“. Si parla anche di benefici per la convergenza fisso e mobile a una fetta più ampia di clienti. ho. Mobile poi continuerà ad esistere con il compito strategico di coprire il segmento dei clienti no frills o “a basso costo”.

I risultati finanziari di Fastweb + Vodafone per il 2024

Fastweb + Vodafone al 31/12/24 ha acquisito 621mila nuovi clienti in totale nei settori della rete fissa, mobile e wholesale (+9% rispetto alla base totale di clienti nello stesso periodo dell’anno precedente). Nel dettagli il nuovo operatore può contare su 3,4 milioni di utenti per quanto riguarda la rete fissa nel segmenti retail e wholesale (+6%).

I ricavi totali si attestano a 2.809 milioni di euro (+7%) mentre l’EBITDA complessivo è di 882 milioni di euro (+1%). L’EBITDA inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) raggiunge quota 832 milioni di euro (+2% rispetto al 31 dicembre 2023). L’OpFCF (calcolato come EBITDAaL – Capex adjusted) si attesta a 204 milioni di euro. Se si includono i costi straordinari relativi al processo di integrazione con Vodafone Italia, l’EBITDAaL si attesta a 656 milioni di euro e l’OpFCF a 28 milioni di euro.

Fastweb “grazie al focus sull’innovazione e al controllo end-to-end delle infrastrutture di rete fissa” alla fine del 2024 ha raggiunto il 94% delle famiglie e imprese sul territorio nazionale con una connessione in banda ultralarga, di cui il 45% (+9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2023) in modalità Fiber to the Home (FTTH).

Sono poi 2,3 milioni gli utenti che hanno sottoscritto connessioni ultraveloci, di cui il 91% (+ 2 p.p.) con una velocità compresa tra 100 Mbps e 2,5 Gbps. Per quanto riguarda il mobile, al 31/12/24 sono attive 3,9 milioni di SIM (+12% rispetto allo stesso periodo del 2023) e la percentuale di clienti convergenti (fisso e mobile insieme) alla fine dello scorso anno è il 44% del totale (+ 2 p.p.). I ricavi del segmento consumer raggiungono 1.170 milioni di euro (+1% rispetto a fine 2023).

Fastweb e Vodafone: le offerte per la rete fissa e mobile di febbraio 2025

Operatori offerte mobile offerte fisso
Fastweb
  • Fastweb Mobile con minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G (300 GB con smartphone a rate) a 7,95 €/mese
  • Fastweb Casa Light con una connessione fino a 2,5 Gbps in FTTH a 27,95 €/mese e attivazione gratis
  • Il prezzo è di 23,95 €/mese per i già clienti mobile
Vodafone
  • Vodafone Special 5G con minuti e SMS illimitati + fino a 150 GB in 5G a partire da 6,99 €/mese
  • Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità a 9,99 €/mese
  • Internet Unlimited con una connessione fino a 2,5 Gbps in FTTH e chiamate illimitate a 25,90 €/mese e attivazione scontata online
  • Il prezzo è di 21,90 €/mese per i già clienti mobile solo online e l’attivazione gratis

Fastweb e Vodafone per festeggiare la nascita del nuovo operatore Fastweb + Vodafone hanno reso disponibili una serie di iniziative interessanti per entrambi i già clienti. Entrambi poi permettono di scegliere tra offerte 5G a prezzi contenuti.

Fastweb Mobile, ad esempio, permette ai già clienti di avere 2 mesi di Giga illimitati in 5G, due biglietti al prezzo di uno negli UCI Cinemas e un film in regalo su CHILI. Una delle sue migliori offerte include:

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download sulla rete di WindTre
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • Corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Il prezzo è di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Per la verifica dell’identità potete scegliere di effettuarla tramite video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Alla SIM potete anche associare un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese.

I clienti di Fastweb Mobile hanno poi accesso a uno sconto sulla rete fissa per attivare

un’offerta fibra ottica come Fastweb Casa Light al prezzo di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Sono inclusi una connessione fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate a consumo, modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6 e attivazione.

Attiva Fastweb Casa Light »

Le offerte fisso e mobile di Vodafone

Vodafone invece ha reso disponibile per tutti i suoi clienti l’accesso gratuito alla sua rete 5G fino a 2 Gbps e per alcuni anche la promozione Giga illimitati Special con 2 mesi di Giga illimitati in 5G senza costi aggiuntivi. Ad una ristretta cerchia di utenti fisso, invece, viene proposta una SIM dati in regalo con inclusi 50 GB in 5G per 3 mesi.

Una delle sue migliori offerte di chiama Silver 5G e prevede:

  • minuti e SMS illimitati
  • fino a 150 GB in 5G
  • fino a 15 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo è di 6,99 euro al mese con 100 GB in 5G inclusi ma solo per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come CoopVoce, PosteMobile e altri. Per chi arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile sono invece previsti 150 GB in 5G al prezzo di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis con acquisto online.

Anche chi è cliente di Vodafone ha accesso a uno sconto sulla fibra e può quindi attivare Internet Unlimited con inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi” e SIM dati con 50 GB al mese a 21,90 euro al mese in esclusiva online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis. Grazie all’opzione Infinito Insieme i clienti convergenti (fisso più mobile) hanno poi senza costi aggiuntivi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia.

Attiva l’offerta per clienti mobile »

Internet Unlimited per i nuovi clienti costa invece 25,90 euro al mese e l’attivazione è scontata a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.

Attiva Internet Unlimited »

Se siete già clienti di Vodafone per la rete fissa al costo di 9,99 euro al mese potete attivare Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro. SIM e spedizione sono invece gratis solo online.

Attiva Family+ »

Le offerte congiunte per Samsung Galaxy S25

Fastweb e Vodafone hanno infine previsto un’offerta congiunta per l’acquisto di Samsung Galaxy S25 a rate. Entro il 28/2/25 potete richiedere in negozio il nuovo telefono del colosso coreano a partire da 20 euro al mese per 30 rate senza anticipo e pagando con un finanziamento a tasso zero (salvo approvazione). In più avrete Giga illimitati per 30 mesi. I clienti di Fastweb Mobile alla fine del periodo promozionale disporranno comunque di Giga raddoppiati (300 GB invece di 150 GB per Fastweb Mobile o 600 GB invece di 300 GB per Fastweb Mobile Maxi).

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico