- 97% della popolazione in modalità 5G FDD DSS
- 75% della popolazione in modalità 5G TDD
La copertura 5G WindTre continua a crescere progressivamente ed è stata raggiunta la quasi totalità della popolazione. Scopri tutti gli ultimi dati e le migliori offerte 5G oggi disponibili
WindTre è tra gli operatori di telefonia mobile che più si sta impegnando nell’espandere la propria rete 5G e portare una connessione veloce e stabile a una fascia più ampia di popolazione. Lo confermano gli ultimi dati riportati sul suo sito nella sezione dedicata alla copertura 5G WindTre. Il gestore comunque ha già raggiunto in 4G il 99.7% della popolazione.
Per confrontare le offerte di WindTre con quelle di altri operatori potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Con pochi clic avrete costruito il vostro personale profilo di consumi medi, che servirà per trovare la promozione più economica in base alle vostre specifiche esigenze. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
| Copertura WindTre (in sovrapposizione) | I dati |
| modalità 5G FDD DSS | 97% della popolazione |
| modalità 5G TDD | 75% della popolazione |
| velocità teorica | 1.6 Gbps in download |
Nel dettaglio la copertura 5G WindTre è del 97% della popolazione, calcolata tenendo in considerazione la distribuzione dei cittadini residenti come da dati Istat, in modalità 5G FDD DSS e del 75% in modalità 5G TDD. Le coperture sono comunque in sovrapposizione. Nelle ultime rilevazioni sulla copertura, invece, la copertura in 5G FDD DSS era del 96,8% e del 73,8% in modalità 5G TDD.
La tecnologia 5G FDD (Dynamic Spectrum Sharing) utilizza la banda a 1800 MHz e 2600 MHz e permette di “usare dinamicamente lo stesso spettro FDD in modalità condivisa sia per connessioni 4G che per connessioni 5G. La rete sceglie in maniera intelligente e veloce tra 4G e 5G in base al tipo di terminale e all’offerta sottoscritta dal cliente“. La modalità 5G TDD (Time Division Duplex) invece utilizza la banda a 3600 MHz e necessita dell’accensione di un nuovo spettro riservato alle sole connessioni per il più recente standard mobile. WindTre afferma che “il roll-out della tecnologia 5G TDD è in corso, con priorità nelle zone ad alto traffico“.
Parlando di velocità, WindTre in 5G in condizioni di singolo utente e medesima ottimale copertura permette di raggiungere grazie all’implementazione di una tecnologia 5G NSA(v) attraverso una tecnica di dual connectivity una velocità teorica di 1.6 Gbps in download. Potete verificare in qualsiasi momento la copertura 5G WindTre sul sito dell’operatore cliccando sulla voce “Rete e copertura”> “Copertura mobile”.
La maggior parte delle offerte 5G dell’operatore prevedono una connessione alla massima velocità (Full Speed) e accesso prioritario alla rete (Priority Access). Alcune tariffe includono anche Giga illimitati in 5G.
Confronta le offerte mobile WindTre »
Vi ricordiamo poi che i clienti di WindTre per il mobile possono attivare la sua offerta fibra ottica a prezzo scontato. Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare Super Fibra al prezzo di 22,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro. L’offerta include:
Attiva Super Fibra di WindTre »
| Offerte 5G | Costo mensile | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Spusu 150 XL 5G | 7,89 €/mese per sempre | minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G + 300 GB di riserva |
| Fastweb Mobile | 7,95 €/mese | minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G |
| Fastweb Mobile Full | 9,95 €/mese | minuti illimitati e 100 SMS + 200 GB in 5G |
| Spusu 200 XL 5G | primo mese a 4,98 €, poi 9,98 €/mese per sempre | minuti illimitati e 1000 SMS + 200 GB in 5G + 400 GB di riserva |
| Fastweb Mobile Maxi | 11,95 €/mese | minuti illimitati e 100 SMS + 300 GB in 5G |
Spusu è tra gli operatori virtuali che si appoggiano alla rete 5G di WindTre. Il marchio low cost prevede offerte senza vincoli né costi nascosti e data l’assenza di rimodulazioni il prezzo è fisso per sempre. Se non siete soddisfatti del piano senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese o richiedere il recesso senza penali. In assenza di copertura 5G potete invece navigare in 4G+ fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Le sue offerte 5G sono le seguenti:
Il prezzo è di 7,89 euro al mese per sempre.
Il primo mese è scontato a 4,98 euro, poi si rinnova a 9,98 euro al mese fisso per sempre.
Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. In alternativa potete richiedere un’eSIM senza costi aggiuntivi direttamente online. I Giga di riserva hanno scadenza e diventano disponibili a partire dal primo rinnovo successivo. Potete accumulare Giga aggiuntivi fino alla soglia massima prevista dalla promozione.
Fastweb Mobile, invece, ha realizzato una rete 5G in condivisione con WindTre che è stata premiata per la quarta volta la più veloce in Italia dalla società di analisi indipendente Ookla. A novembre potete scegliere tra:
Il prezzo è di 7,95 euro al mese senza vincoli.
Aggiungendo uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) avrete il doppio dei Giga inclusi al mese. Ad esempio, potete scegliere tra iPhone 16 a partire da 46,45 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy Z Flip6 a partire da 56,45 euro al mese per 20 rate. Potrete poi ritirare il telefono direttamente in negozio.
Potete abbinare alla SIM anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 44 euro al mese, invece di 50 euro al mese.
Il prezzo è di 9,95 euro al mese senza vincoli.
Il prezzo è di 11,95 euro al mese senza vincoli. L’assicurazione Assistenza Pet include servizi come assistenza h24 da parte di un veterinario in telemedicina, consegna gratuita dei medicinali e rimborso spese in caso di smarrimento. Il cane o il gatto per essere coperti dall’assicurazione devono avere un’età compresa tra 3 mesi e 10 anni. Assistenza Pet si rinnova annualmente insieme all’offerta mobile.
Per tutte le offerte non è previsto il contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro. Per la verifica dell’identità è possibile utilizzare anche SPID o CIE (Carta d’identità Elettronica).
Attivando una SIM mobile insieme a un’offerta fibra potrete avere la rete fissa a prezzo scontato. Oggi sono disponibili:
Fastweb Casa permette di provare le sue offerte per un mese e decidere poi se continuare con la tariffa oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali direttamente online ricevendo anche il rimborso di tutte le spese sostenute.
Scopri le offerte fibra di Fastweb »