Copertura 5G: il caso Lazio è una fotografia dei ritardi italiani

Il progetto di Inwit per ampliare la copertura 5G nel Lazio è in forte ritardo. Colpa di una certa resistenza da parte delle amministrazioni locali. Scopri gli ultimi dati sulla copertura

In 30 sec.
Copertura 5G in Italia: gli ultimi dati di gennaio 2025
  1. Inwit ha programmato 95 installazioni di antenne nel Lazio ma ad oggi ne sono state realizzate solo 12
  2. Il problema è che l'80% del tempo viene speso per trovare i siti adatti e ottenere le autorizzazioni a livello locale
Copertura 5G: il caso Lazio è una fotografia dei ritardi italiani

Inwit ha il compito di estendere la copertura 5G in Italia in quelle aree a “fallimento di mercato” in cui gli operatori non hanno interesse ad investire perché poco redditizie. Nel Lazio la società vincitrice del bando per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha in programma di realizzare 83 nuove antenne 5G in poco meno di un anno e mezzo. Ad oggi delle 95 installazioni previste e finanziate con 33 milioni di euro di fondi dell’Unione Europea ne sono state completate solo 12.

Se state cercando un’offerta 5G al giusto prezzo, con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare gratuitamente le migliori proposte dei principali operatori di telefonia mobile cliccando sul tasto di seguito. Trovata l’offerta giusta potrete poi attivarla comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Copertura 5G in Italia: gli ultimi dati di gennaio 2025

Il progetto di Inwit per la copertura 5G nel Lazio Dettagli
Il piano installazione di 95 antenne con un finanziamento di 33 milioni dal PNRR
A che punto siamo? ad oggi solo 12 antenne sono state completate
Qual è il problema? l’80% del tempo viene speso per trovare i siti e ottenere le autorizzazioni dalle amministrazioni locali

Il ritardo nell’ampliamento della copertura 5G è da imputare in primo luogo al mancato aggiornamento dei regolamenti comunali. Le amministrazioni locali infatti scelgono perlopiù di collocare le infrastrutture necessarie in punti non idonei come cimiteri o discariche. Inoltre, per la costruzione di un impianto sono necessari dai 7 ai 10 mesi. L’80% del tempo, però, viene speso solo per individuare il sito e ottenere le autorizzazioni.

Ogni territorio presenta poi criticità diverse. La Capitale con il progetto Roma 5G sta portando la copertura 5G in piazza, strade e linee della metropolitana. Ai Castelli Romani, però, servirebbe una infrastruttura due volte e mezzo più estesa di quella attuale per soddisfare l’intero fabbisogno dei cittadini. “Cerchiamo soluzioni per velocizzare i lavori ed evitare extracosti“, ha spiegato Andrea Mondo, direttore It di Inwit,

La scelta delle amministrazioni locali di consentire la costruzione di antenne 5G nei pressi nei centri abitati nasce dal fatto che ci sono ancora forti dubbi sul fatto che questa tecnologia sia sicura per la salute dei cittadini. In Toscana, ad esempio, la Regione ha affidato all’Arpat (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Toscana) un’indagine epidemiologica per verificare se ci sia una correlazione tra tumori e 5G, in particolare nei bambini.

Fermo restando che non ci sono evidenze scientifiche che il 5G sia pericoloso per la salute, un recente studio ha dimostrato che l’esposizione alle onde elettromagnetiche emanate dalle stazioni di base è più alta per assurdo nelle campagne piuttosto che nei grandi centri.

La situazione della copertura 5G non sembrerebbe comunque così tragica come potrebbe sembrare. Stando alle analisi del Desi 2024 (Indice di digitalizzazione dell’economia e della società), riportate nel Rapporto sulla filiera delle telecomunicazioni in Italia 2024, la copertura 5G in Italia e pari al 99,5% delle zone abitate. Il nostro Paese a livello europeo è quindi tra i più connessi. La media Ue è infatti dell’89,3%. L’Italia è invece carente a livello di disponibilità, ovvero la percentuale di persone che sebbene hanno un telefono compatibile o un’offerta 5G attiva trascorrono poco tempo connessi alle reti di ultima generazione.

Se si guarda poi alla mappatura della copertura per la telefonia mobile in Italia realizzata da Infratel, si scopre che nel 2023  il 98,5% dei pixel presi in considerazione era raggiunto da una connessione in 4G o 5G. Inoltre, l’80,1% dei pixel era coperto con una velocità di picco di oltre i 30 Mbps, in aumento rispetto al 73,1% del 2021. I pixel non coperti invece erano appena l’1,5% e per lo più di tratta di zone non abitate (1,4%). La copertura in 5G è del 71,7% e il 90,4% dei pixel con tecnologia 5G non stand-alone.

Le migliori offerte 5G di gennaio 2025

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Spusu 150 XL 5G
  • 7,89 €/mese per sempre
  • minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Fastweb Mobile
  • 7,95 €/mese
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
ho. 9,99
  • 9,99 €/mese
  • minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
Giga 180 di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G

Ci sono tante offerte 5G tra cui scegliere in questo periodo. Con meno di 10 euro al mese potete avere minuti illimitati e fino a 180 GB in 5G senza vincoli né costi nascosti. Tra le migliori tariffe disponibili a gennaio abbiamo:

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’UE
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non scadono e diventano utilizzabili a partire dal primo rinnovo. Potete accumulare Giga extra fino alla soglia massima prevista dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

L’offerta di Fastweb Mobile costa 7,95 euro al mese senza vincoli. L’operatore non richiede un contributo per l’attivazione. La SIM con spedizione gratuita o eSIM, che è possibile acquistare anche online, costa 10 euro. Potete poi scegliere di effettuare la verifica dell’identità con video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Con Fastweb Mobile potete anche acquistare uno smartphone a rate senza anticipo e pagamento con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) per avere il doppio dei Giga inclusi ogni mese (300 GB). Alla SIM si può poi abbinare offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese.

Non solo, i clienti di Fastweb Mobile hanno accesso a uno sconto sulla rete fissa. Fastweb Casa per chi è anche cliente mobile costa infatti 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese. Avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH, chiamate illimitate e attivazione.

ho. 9,99 di ho. Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

L’offerta di ho. Mobile costa 9,99 euro al mese, a cui aggiungere 10 euro di ricarica da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Kena Mobile e altri. Per chi arriva da TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb Mobile e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con autoricarica. La SIM e spedizione sono invece gratis. In alternativa si può acquistare anche online un’eSIM al costo di 1,99 euro.

Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per trenta giorni. Scaduto il periodo promozionale dovrete decidere se continuare con ho. oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi direttamente online con due clic. Riceverete anche il rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.

Chi ha attivato un’offerta 4G di ho. può comunque passare al 5G quando vuole acquistando l’opzione ho. Il Turbo dal costo di 1,29 euro al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al prezzo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.

Giga 180 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 180 GB in 5G in oltre 3.000 Comuni
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare anche online un’eSIM al costo di 9,99 euro.

Attivando Giga 180 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potrete usufruire di uno sconto sulla rete fissa e avere così IliadBox al costo di 21,99 euro al mese fisso per sempre, invece di 25,99 euro al mese. L’offerta fibra di Iliad include una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).

Potrete poi partecipare a un concorso per vincere i biglietti per vedere le partite della vostra squadra di Serie A del cuore. Le estrazioni dureranno fino al 31/3/25.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico