Consumi energia elettrica: nuovo record a causa del caldo intenso, i dati

di

I condizionatori a lungo accesi contro afa e caldo torrido fanno balzare all’insù i consumi energia elettrica: a luglio 2024, la domanda di elettricità è cresciuta del +4,5% rispetto allo stesso mese di un anno fa.  È il dato più alto dal luglio 2015. Ecco i dati Terna e come trovare le offerte luce per risparmiare in bolletta ad agosto 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Il caldo torrido spinge i consumi energia elettrica in Italia, i dati Terna:
  1. La domanda di elettricità è cresciuta del +4,5% a luglio 2024 rispetto a un anno prima
  2. Un valore così alto non si vedeva dal luglio 2015
  3. "Colpa" della prolungata accensione dei condizionatori per combattere l'afa
  4. Il contributo delle rinnovabili al fabbisogno nazionale di energia elettrica
  5. Trova le offerte luce più convenienti tra le proposte dei partner di SOStariffe.it
Consumi energia elettrica: nuovo record a causa del caldo intenso, i dati

Picco dei consumi di energia elettrica in Italia, a luglio 2024, per via dell’accensione prolungata dei condizionatori contro afa e caldo record. Il mese scorso, infatti, le temperature roventi hanno fatto aumentare del +4,5% la “fame” di elettricità da nord a sud della Penisola, al confronto con lo stesso periodo del 2023. A scattare la fotografia di questa crescita dei consumi energia elettrica è Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel suo “Rapporto mensile sul Sistema Elettrico”.

Prima di entrare nelle pieghe dell’analisi, ricordiamo che se sei alla ricerca di offerte luce che ti facciano risparmiare in bolletta puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile al link qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE »

Questo strumento gratuito scandaglia le soluzioni per illuminare casa proposte dai gestori energetici partner ad agosto 2024 e ti aiuta a trovare la tariffa più in linea con il fabbisogno energetico della tua famiglia. Come utilizzare il comparatore di SOStariffe.it? Basta inserire il tuo consumo annuale di energia (lo trovi in una bolletta recente, oppure lo puoi stimare cliccando sul widget qui sotto) per vederti restituita una classifica delle offerte luce disponibili più convenienti per te.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Consumi energia elettrica in rialzo del +4,5% in Italia a luglio 2024

(Dati sui consumi di energia elettrica e apporto delle fonti rinnovabili a luglio 2024. Fonte: Terna)

Le cifre di Terna rilevano che, a luglio 2024, il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 31,3 miliardi di kWh, in crescita del +4,5% rispetto a luglio 2023. Si tratta di un dato record, il più alto in termini di consumi dal luglio 2015.

La variazione positiva, che recupera pienamente il dato negativo di luglio dello scorso anno (-3,4%), è stata raggiunta con due giorni lavorativi in più (23 vs 21) e una temperatura media mensile sostanzialmente in linea rispetto a luglio 2023, ad eccezione dell’ultima settimana del mese, durante la quale la temperatura media ha superato di 3 C° quella dello stesso periodo dello scorso anno”, si legge in una nota di sintesi del report di Terna.

E ancora: il picco massimo di domanda, pari a circa 57,9 GW, è stato registrato nella giornata del 19 luglio tra le 14 e le 15.

Le rinnovabili hanno coperto il 44,2% della domanda di elettricità

I consumi energia elettrica di luglio 2024 sono stati coperti, per il 44,2% dalle rinnovabili, un valore in aumento rispetto al 38,1% del luglio di un anno fa. A dimostrazione di quanto l’espansione delle fonti green nel nostro Paese continui senza sosta.

In particolare, a luglio 2024, sono cresciute:

  • la fonte idrica (+38,7%), con valori record al Nord ma minimi storici in Sicilia;
  • la fonte fotovoltaica (+22,4%);
  • la fonte geotermica (+0,7%).

Rallentano, invece, la fonte eolica (-11,6%) e termica (-6,5%). In particolare, la quota di produzione a carbone è in riduzione del 74,8% rispetto allo stesso mese del 2023.

Sempre secondo quanto rileva Terna, tra gennaio e luglio 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 4.282 MW (di cui 3.853 MW di fotovoltaico). Tale valore è superiore di 1.208 MW (+39%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Trova le offerte luce per risparmiare in bolletta ad agosto 2024

Per proteggerti dal rischio di bollette luce alle stelle a fronte di consumi energia elettrica elevati, ti consigliamo di prestare la massima attenzione al costo kWh delle offerte luce che intendi sottoscrivere.

Questo prezzo è quello che il tuo fornitore energetico userà per calcolare i consumi registrati dalla tua utenza in un determinato periodo di fatturazione. Di conseguenza, più basso è il costo unitario dell’elettricità, minori saranno le spese in bolletta, a parità di consumi registrati.

Setacciando il comparatore di SOStariffe.it ad agosto 2024, è possibile trovare offerte luce che permettono di abbassare il costo kWh fino a:

  • 0,1090 €/kWh nel caso di tariffe a prezzo bloccato per 12 mesi;
  • 0,13 €/kWh nel caso di tariffe a prezzo indicizzato, che si aggiornano in base all’andamento dell’indice PUN.

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.