Ridurre le bollette nei condomini è possibile: agendo nel modo giusto, infatti, è possibile adottare una serie di accorgimenti pensati per garantire la massima ottimizzazione del modo con cui si utilizzando energia elettrica e gas naturale. Per risparmiare sulla bolletta condominiale, quindi, è necessario soffermarsi su alcuni aspetti chiave delle forniture energetiche.
Vediamo, quindi, 3 consigli utili da mettere in pratica per tagliare le bollette dei condomini in modo semplice e efficace:
Ridurre il costo dell’energia per alleggerire le bollette
Partiamo da un aspetto centrale: per ridurre le bollette è necessario ridurre il costo dell’energia. Solo in questo modo, a parità di consumi, sarà possibile ottenere un risparmio sensibile sulla spesa per l’energia elettrica e per il gas naturale. Quest’aspetto vale per le forniture domestiche ma anche (e soprattutto) per le forniture condominiali dove, per via dei consumi elevati e per la scarsa attenzione alla scelta della tariffa e alla prevenzione degli sprechi energetici, c’è il rischio di dover fare i conti con spese elevatissime.
Con le offerte luce e gas per condomini del Mercato Libero è possibile alleggerire le bollette. Per individuare le tariffe più vantaggiose è necessario soffermarsi sul costo dell’energia, un dato espresso in €/kWh per l’energia elettrica e €/Smc per il gas naturale. Questo valore deve essere il più basso possibile per poter massimizzare il risparmio. Sul mercato ci sono due tipologie di offerte:
- le tariffe indicizzate che garantiscono l’accesso al prezzo del mercato all’ingrosso, con riferimento al PUN per la luce e al PSV per il gas
- le tariffe a prezzo bloccato che fissano un costo dell’energia per un lungo periodo di tempo (solitamente 12 mesi) garantendo una protezione dai rincari nel lungo periodo
In linea di massima, non esiste una tipologia di tariffa più vantaggiosa: nel breve periodo, in genere, le tariffe indicizzate sono più vantaggiose mentre le tariffe a prezzo bloccato sono utili per avere una protezione nel lungo periodo. Il consiglio è di non accontentarsi dell’attivazione della prima offerta considerata: per risparmiare è fondamentale confrontare le tariffe degli operatori (soffermandosi in particolare sul costo dell’energia) per individuare l’opzione più vantaggiosa.
Questo consiglio di risparmio vale anche per le bollette luce e gas in casa. Scegliendo le offerte più vantaggiose del Mercato Libero è possibile risparmiare, tagliando la spesa in modo significativo. Per individuare le offerte migliori è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, accessibile tramite il link qui di sotto.
Scopri qui le migliori offerte luce e gas »
Aumentare l’efficienza energetica
Per ridurre le bollette condominiali di luce e gas è necessario puntare e investire nell’efficienza energetica. Si tratta di un parametro fondamentale che consente di consumare meno energia a parità di tempo e modo di utilizzo. Combinando l’efficienza energetica con il taglio del costo dell’energia, quindi, è possibile ottenere un risparmio considerevole, sia nel breve che nel lungo periodo.
In questo momento, inoltre, l’efficienza energetica nei condomini è fortemente sostenuta dalle agevolazioni statali. A disposizione dei condomini, infatti, ci sono vari bonus, a partire dal Superbonus, che consentono di investire in efficienza energetica, migliorando vari elementi dell’edificio per consumare meno energetica senza dover fare rinunce. L’investimento in efficienza energetica sarà facilmente ammortizzabile in breve tempo grazie alla netta riduzione dei consumi.
Il miglioramento dell’efficienza energetica può avvenire in vari modi. Tra le opzioni da considerare troviamo:
- l‘installazione di una caldaia a condensazione ad alta efficienza: per gli edifici con una caldaia condominiale è fondamentale poter contare su di un sistema ad alta efficienza per il riscaldamento invernale; aggiornare la caldaia puntando su di un modello di nuova generazione si tradurrà in un risparmio enorme, sia nel breve che nel lungo periodo; da non sottovalutare la possibilità di puntare su opzioni alternative (ma sempre ad altissima efficienza) per il riscaldamento come la pompa di calore; c’è anche la possibilità di installare valvole termostatiche che consentono una termoregolazione precisa del riscaldamento riducendo il riscaldamento nelle aree dove non serve una temperatura elevata (perché esposte a sud e, quindi, soleggiate o perché meno frequentate)
- migliorare l’isolamento termico; si tratta di un aspetto fondamentale per raggiungere l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica di un edificio; installare infissi più efficienti e puntare sul cappotto termico permetterà di isolare al meglio l’edificio rendendo più efficace il riscaldamento di inverno e la climatizzazione estiva; il risultato sarà un calo netto dei consumi
Puntare sull’autoconsumo di energia
Per i condomini è fondamentale, quando possibile, investire nell’auto-consumo di energia, riducendo così il prelievo dalla rete e i consumi. In questo modo, il risparmio in bolletta sarà significativo. Per raggiungere quest’obiettivo è possibile puntare sul fotovoltaico e su di un eventuale sistema di accumulo di energia. Un impianto di questo tipo consente di sfruttare il sole per produrre energia elettrica da utilizzare per l’illuminazione delle aree comuni, per alimentare sistemi di riscaldamento o anche per alimentare le singole unità abitative.
L’energia elettrica prodotta in eccesso potrà essere immessa in rete, garantendo un ritorno economico al condominio (e quindi uno sconto in bolletta) seguendo il meccanismo dello scambio sul posto. Anche per il fotovoltaico è possibile ricorrere ad incentivi statali che riducono la spesa complessiva per l’investimento. Da non sottovalutare la possibilità (ben più economica) di realizzare un impianto solare termico che sfrutta i raggi solari per produrre calore. Si tratta di una soluzione molto utile come supporto ad un sistema di riscaldamento centralizzato, permettendo di ridurre i consumi complessivi.