Che cos’è il Bonus Fotovoltaico? È il pacchetto di incentivi e agevolazioni statali che incoraggia l’installazione di impianti solari (sia fotovoltaici sia di solare termico) così da migliorare l’efficienza energetica delle case italiane. Quando si parla di bonus fotovoltaico, quindi, non si fa riferimento a una sola misura, ma a un ventaglio di provvedimenti il cui obiettivo è sostenere le famiglie nella riqualificazione “green” della propria abitazione, nell’ottica di un abbattimento delle emissioni inquinanti e di una riduzione delle spese in bolletta.
In particolare, il termine bonus fotovoltaico comprende le agevolazioni previste dal bonus Ristrutturazioni (o bonus Casa), dal Superbonus 90% e dall’IVA agevolata al 10%. Nei paragrafi che seguono gli esperti di SOStariffe.it tracciano la mappa degli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici a disposizione a Febbraio 2023, con un focus su beneficiari e modalità per avanzarne richiesta.
Installare un impianto fotovoltaico con il Bonus Ristrutturazioni
Anche nel 2023 le famiglie italiane intenzionate a installare un impianto fotovoltaico o di solare termico possono beneficiare del bonus ristrutturazione (ribattezzato anche bonus casa).
Si tratta di una detrazione del 50% delle spese sostenute per la progettazione, l’acquisto e l’installazione (più manodopera) dell’impianto stesso, intervento che il decreto Bollette (Dl 17/2022) ha classificato nell’alveo delle manutenzioni ordinarie e quindi non più subordinata all’acquisizione di permessi o autorizzazioni.
Il massimale di spesa che la detrazione copre ammonta a 96mila euro per unità immobiliare, spalmata su dieci anni. Possono beneficiare di tale incentivo, che vale sia per singole unità abitative sia per i condomini, i proprietari degli immobili stessi così come inquilini e locatari (o quanti sono titolari di un diritto reale di godimento sul bene immobile).
Affinché l’intervento possa beneficiare della detrazione, i pagamenti devono avvenire tramite bonifico. La detrazione del 50%, valida per interventi effettuati dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2024, è applicata a chi ha sostenuto le spese stesse. Per richiedere la detrazione del 50% bisogna inviare la documentazione richiesta sulla piattaforma web di Enea (bonusfiscali.enea.it) entro e non oltre 90 giorni dalla data di fine lavori.
Installare un impianto fotovoltaico con il Superbonus 90%
È possibile installare un impianto fotovoltaico o termico solare anche sfruttando le agevolazioni relative al Superbonus 90%, misura che punta a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Va però sottolineato che non è possibile beneficiare di tale incentivo con la sola installazione di un impianto fotovoltaico. Affinché si possa ottenere l’agevolazione, infatti, è necessario eseguire un intervento cosiddetto “trainante” insieme a uno definito “trainato”: in altre parole, bisogna accompagnare l’installazione di un impianto fotovoltaico (intervento “trainato”) con uno considerato “trainante”. Un esempio? L’installazione di un cappotto termico, oppure la sostituzione degli infissi o del vecchio impianto di riscaldamento con uno di ultima generazione (a pompa di calore, per esempio).
Inoltre, è bene ricordare che il Superbonus può essere richiesto solo per lavori che riguardano l’intero immobile e a fronte di un miglioramento energetico della propria abitazione con un “salto” di almeno due classi energetiche.
Per il 2023 il Superbonus è passato dal 110% al 90% delle spese sostenute, spalmabile in 5 anni. Anche in questo caso riguarda sia gli edifici unifamiliari, sia i condomini.
Tra gli interventi “trainati” ammessi relativi all’installazione di un impianto fotovoltaico o solare termico si annoverano:
- l’installazione di impianti fotovoltaici per una spesa massima di 48.000 euro per unità abitativa ovvero di 2.400 euro per ogni kw di potenza nominale dell’impianto;
- l’installazione di sistemi di accumulo per una spesa massima di 48.000 euro per unità abitativa ovvero di 1.000 euro per ogni kw di capacità di accumulo.
Infine, gli impianti fotovoltaici devono essere collegati alla rete elettrica nazionale e stipulare un contratto con il GSE – Gestore dei Servizi Energetici. La scadenza del Superbonus 90% è prevista il 31 dicembre 2023.
Installare un impianto fotovoltaico con IVA agevolata al 10%
Un’altra misura per incoraggiare le famiglie a dotare la propria abitazione di un impianto fotovoltaico consiste nella riduzione dell’aliquota IVA dal 22% al 10%. Questo incentivo può essere applicato sia sulle spese di progettazione e installazione dell’impianto, sia ai costi della materia prima purché l’impianto sia installato da una persona fisica su immobili ad uso abitativo.
Come ridurre le bollette con il Mercato Libero a Febbraio 2023
Il risparmio in bolletta non passa solo dal miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione. Anche il passaggio dalla Maggior Tutela al Mercato Libero è una mossa vincente per abbattere le spese di energia elettrica e metano a febbraio 2023. Come scovare l’offerta più vantaggiosa tra la moltitudine di proposte messa a punto dai fornitori luce e gas del Mercato Libero?
Un alleato in questo tour della convenienza è il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas. Questo strumento digitale, che è gratuito, aiuta i titolari di utenze domestiche a confrontare le innumerevoli offerte del Mercato libero e scegliere la promozione più in linea con le proprie esigenze di spesa e di consumo.
Clicca al link di seguito per avviare il confronto delle tariffe:
SCOPRI LE MIGLIORI OFFERTE LUCE E GAS »