Bollini offerte telefonia mobile: ecco come funzioneranno e a cosa serviranno

L'AGCOM ha proposto l'introduzione di un sistema di bollini offerte telefonia mobile che permettano di sapere se la velocità prevista dalla propria connessione 5G è limitata o meno

In 30 sec.
La proposta dei bollini per il 5G dell'AGCOM a dicembre 2024
  1. L'associazione propone un sistema identificativo per identificare visivamente le offerte 5G ed eventuali limiti alla velocità
  2. Bollino verde per le offerte senza limitazioni
  3. Bollino giallo con la scritta "con limite alla velocità" e le prestazioni effettivi previste dalla tariffa
Bollini offerte telefonia mobile: ecco come funzioneranno e a cosa serviranno

Nelle scorse settimane l’AGCOM (Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni) tramite una consultazione pubblica sul tema della trasparenza nel settore della telefonia mobile ha proposto l’adozione di bollini per identificare le offerte 5G e segnalare se presentano o meno dei limiti alla velocità di navigazione. Un sistema simile è già stato adottato per le offerte Internet Casa, che vengono identificate visivamente tramite bollini di diverso colore (verde, rosso e giallo) in base alla tipologia di connessione prevista.

Per confrontare le migliori offerte 5G sul mercato potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Vi basteranno pochi clic per costruire il vostro personale profilo di consumi medi, da cui partire per selezionare le soluzioni più convenienti per le vostre esigenze. Potrete poi attivare l’offerta perfetta per voi direttamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Bollini offerte telefonia mobile per il 5G: come funzionano

bollini agcom 5G di novembre 2024

Fonte immagine: AGCOM

La proposta per i bollini offerte telefonia mobile avanzata dall’AGCOM è stata resa nota con la delibera 457/24/CONS pubblicata lo scorso 29 novembre 2024 dal titolo “Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerente a disposizioni a tutela degli utenti finali in materia di trasparenza nell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica e nella presentazione del numero chiamante“. Nella delibera viene sottolineata anche la necessità di nuove norme finalizzate a contrastare frodi e telemarketing aggressivo, con particolare attenzione al cosiddetto CLI Spoofing. Si tratta della pratica messa in atto da alcuni call center per mascherare un numero di telefono straniero facendolo sembrare come italiano.

I bollini offerte telefonia mobile per il 5G in modo simile a quelli introdotti anni fa per le offerte fisso in ADSL (rosso), fibra FTTH (verde), FTTC e FWA (giallo) permetteranno agli utenti di avere ben chiaro a quale velocità hanno la possibilità di navigare. Alcuni operatori infatti limitano le prestazioni fino a “invalidare le potenzialità del 5G“. Sul mercato infatti si trovano offerte 5G con velocità bloccata a soli 10 Mbps. L’AGCOM ritiene che tale limitazione renderebbe il 5G a uno “slogan promozionale, incapace di produrre un upgrade della connessione” pregiudicando così “l’affermazione sul mercato ed il progresso che ne può derivare“.

Nel dettaglio, l’AGCOM propone che gli operatori possano utilizzare il termine “5G” solo se servizio è offerto effettivamente su architettura 5G prevista dagli standard internazionali (5G NSA – Non Stand Alone o 5G SA – Stand Alone) e senza limiti alla velocità. In questo caso si utilizza quindi un bollino verde con all’interno la scritta “5G” in bianco e riportando la massima velocità prevista. Altrimenti la tariffa viene identificata tramite un bollino giallo con all’interno la scritta “5G” in bianco accompagnata dalla scritta “con limite alla velocità” e il dato preciso in merito alla prestazioni offerte.

Nella delibera 457/24/CONS si afferma che il termine per la conclusione del procedimento è di 60 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione della delibera sul sito dell’AGCOM, senza considerare le sospensioni per lo svolgimento della consultazione pubblica dovute a richieste di informazioni e documenti. I termini del procedimento possono essere prorogati dall’Autorità con determinazione motivata.

Alcune offerte 5G convenienti a dicembre 2024

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Spusu 150 XL 5G
  • 7,89 €/mese per sempre
  • minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Fastweb Mobile
  • 7,95 €/mese
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
ho. 9,99
  • 9,99 €/mese
  • minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
Flash 210 di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • minuti e SMS illimitati + 210 GB in 5G

Sono molti gli operatori di telefonia mobile a prevedere offerte 5G senza particolari limitazioni alla velocità della connessione. Con meno di 10 euro al mese potete attivare una tariffa con minuti illimitati e fino a 210 GB in 5G inclusi. A dicembre sono disponibili:

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’UE
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Spusu ha un prezzo di 7,89 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. L’operatore low cost senza costi aggiuntivi vi permette di cambiare offerta una volta al mese e richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non scadono e diventano disponibili a partire dal primo rinnovo successivo. Potete accumulare Giga aggiuntivi fino alla soglia massima prevista dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

L’offerta di Fastweb Mobile ha un prezzo di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro. Per effettuare la verifica dell’identità potete scegliere tra video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

All’offerta potete anche aggiungere l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). In questo modo i Giga inclusi raddoppiano (300 GB). Non solo, alla SIM potete abbinare anche offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese. Per i clienti di Fastweb Mobile è poi disponibile uno sconto sulla rete fissa per attivare un’offerta fibra come Fastweb Casa con inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in fibra FTTH e chiamate illimitate a 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese.

ho. 9,99 di ho. Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

L’offerta di ho. Mobile ha un prezzo di 9,99 euro al mese più una ricarica da 10 euro di ricarica da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Con portabilità del numero da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con autoricarica. SIM e spedizione sono gratis ma si può anche acquistare online un’eSIM al costo di 1,99 euro.

Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provare l’offerta per trenta giorni e scegliere poi se continuare con l’operatore low cost oppure richiedere il recesso senza penali direttamente online con due clic insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.

Se avete attivato un’offerta 4G potete passare al 5G in qualsiasi momento acquistando l’opzione ho. Il Turbo da 1,29 euro al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al costo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.

Flash 210 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 210 GB anche in 5G in oltre 3.000 Comuni
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Iliad ha un prezzo di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare online un’eSIM al costo di di 9,99 euro. Questa offerta, salvo ulteriori proroghe, è disponibile fino alle ore 17 del 16/1/25.

Attivando Flash 210 o qualsiasi altra offerta da 9,99 euro al mese o 11,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito, avrete accesso a uno sconto sulla rete fissa. A tali condizioni potete quindi attivare IliadBox con inclusi una connessione illimitata fino a 5 Gbps in download in FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi) e chiamate illimitate a 21,99 euro al mese fisso per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Il contributo per l’installazione della linea fissa è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender per potenziare la portata del segnale e raggiungere ogni angolo della casa (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access per la protezione della famiglia (2,99 euro al mese).

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico