Auto più vendute in Italia: i costi annui per mantenerle

I costi di mantenimento di un'auto possono essere molto elevati. Dal carburante all'assicurazione passando per il bollo auto fino ai costi di revisione periodica, avere un'auto comporta una spesa consistente ogni anno. L'ultimo studio di SosTariffe.it ha stimato i costi di gestione sostenuti dagli automobilisti italiani prendendo come riferimento le auto più vendute in Italia per ogni segmento di mercato. Ecco tutti i dettagli: 

Auto più vendute in Italia: i costi annui per mantenerle

Mantenere le auto più vendute in Italia costa dai 2 mila ai 5 mila Euro all’anno, in base al modello. Come conferma l’ultimo studio di SosTariffe.it, i costi di mantenimento di un’auto possono diventare davvero considerevoli considerando tutti i fattori in gioco.

Oltre al carburante, che incide in misura proporzionale alla frequenza con cui si utilizza la propria vettura, gli automobilisti italiani devono fare i conti con la spesa dell’assicurazione auto, che comprende la polizza RC Auto più eventuali coperture aggiuntive non considerate dallo studio, e con il bollo auto ed i costi di revisione.

Il nuovo osservatorio di SosTariffe.it ha analizzato i 18 modelli di auto più acquistati in Italia (stando a quanto riportato dai dati Unrae aggiornati ad aprile 2018) al fine di avere un’idea precisa in merito ai costi di mantenimento delle singole vetture, partendo dalle più piccole ed economiche ed arrivando sino alle auto di lusso e alle supercar.  Confronta i preventivi e risparmia sull’assicurazione auto »

Le più amate: da Fiat Panda a Porsche Panamera

L’indagine di SosTariffe.it prende in esame le auto più vendute in Italia per ogni segmento di mercato. L’elenco dei 18 modelli analizzati,come detto, si basa sui dati Unrae, l’Unione nazionale rappresentati autoveicoli esteri, dell’aprile del 2018.

Partiamo dal segmento A che comprende le vetture di dimensioni ridotte e, generalmente, dal prezzo più contenuto. La più venduta in assoluto è la Fiat Panda, che è anche l’auto più venduta in Italia. Per mantenere una Panda servono in media 2.263 Euro all’anno. Alle spalle della Panda troviamo un’altra Fiat, l’iconica 500, che presenta un costo di mantenimento di 2.198 Euro all’anno. Terzo posto per la “tedesca” Volkswagen Up! che necessita di 2.148 Euro all’anno. 

La scheda qui di sotto riassume i costi di mantenimento per le tre “segmento A” più vendute in Italia (Panda, 500 e Up!).

I costi di mantenimento tendono a crescere con il crescere del segmento. Nel segmento B, che comprende utilitarie e piccoli crossover, troviamo la Renault Clio (2.422 Euro di costi di mantenimento), la Lancia Ypsilon (2.285 Euro) e la Volkswagen Polo (2.674 Euro).

Nel segmento C, invece, troviamo il crossover Fiat 500X (2.940 Euro), la Fiat Tipo (2.549 Euro) e la Jeep Renegade (3.710 euro ogni 12 mesi). Passando ai segmenti D ed E vengono considerati i seguenti modelli: Volkswagen Tiguan, Ford Kuga, Audi A4, BMW Serie 5, Mercedes Classe E, e infine Audi A6. In questo caso, i costi di mantenimento vanno da 2.447 Euro della Volkswagen Tiguan a 4.524 Euro dell’Audi A6. 

Infine troviamo il segmento F che comprende supercar e auto di lusso. Tra le più vendute di questo segmento troviamo la Porsche 911, con un costo di mantenimento di ben 6.223 Euro, la Maserati Ghibli, che costa 5.582 Euro all’anno, e la più “economica” Porsche Panamera che comporta una spesa annua di 5.215 Euro. 

La tabella qui di sotto riassume i risultati dello studio di SosTariffe.it che evidenziano le varie fonti di spesa legate ai costi di mantenimento dei 18 modelli analizzati che corrispondono ai modelli più venduti in Italia per i 6 segmenti di mercato.

Il carburante: da 1.300 a 2.800 euro ogni 20.000 km

Il carburante fa crescere notevolmente i costi di gestione di una vettura. Per una percorrenza di 20 mila chilometri all’anno e considerando un costo medio del carburante di 1.5 Euro al litro, lo studio di SosTariffe.it evidenzia come al distributore si spendano tra i 1.300 ed i 2.800 Euro all’anno, a seconda del modello.

Per quanto riguarda il segmento A, la più costosa è la Fiat Panda con una spesa di 1.632 Euro ogni anno. Nel segmento B, invece, la Volkswagen Polo fa segnare il valore più alto di spesa con 1.852 Euro all’anno. Nel segmento C troviamo i 2,856 Euro della Jeep Renegade come valore più alto.

Le auto più costose per gli altri segmenti sono la Ford Kuga (2.009 euro l’anno) per il segmento D e Mercedes Classe E (1.993 euro) per il segmento E. A completare questo particolare elenco è il segmento F con la Maserati Ghibli che costa 2.825 Euro all’anno di carburante.

Bollo, revisione e Rc auto: costi obbligatori ma non così onerosi

Il bollo, la revisione e la polizza RC  Auto rappresentano una spesa significativa per gli automobilisti italiani e vanno a incidere in misura significativa, anche se inferiore, sui costi di mantenimento dei vari modelli più venduti in Italia.

Per quanto riguarda bollo e revisione, la spesa media va da un minimo di 164 Euro all’anno per Fiat Panda, Fiat 500 e Lancia Ypsilon ed arriva sino a 2.004 Euro all’anno per la Maserati Ghibli e la Porsche Panamera che devono fare i conti con il superbollo.

Chiudiamo la nostra panoramica con i costi della polizza RC Auto. In questo caso, la vettura più “economica” tra i vari modelli considerati è la Renault Clio che presenta una spesa annua di 458 Euro. La Clio risulta anche più economica, per quanto riguarda l’assicurazione, rispetto alle segmento A considerate dall’analisi.

La spesa più alta la si riscontra per la Porsche Panamera che comporta un esborso annuale di ben 865 Euro. Tra i segmenti A, B e C (i più significativi per volumi di vendita in Italia) la vettura più costosa per quanto riguarda la polizza auto è la Fiat 500X con una spesa di 689 Euro.