- CoopVoce ha iniziato in estate i primi test per questa tecnologia
- Il 5G stando alle previsioni di CoopVoce verrà lanciato entro la fine del 2025
Scopri le ultime novità sul CoopVoce 5G. L'operatore ha promesso che il lancio avverrà entro la fine del 2025 ma ci sono conferme che la sperimentazione è già iniziata
CoopVoce sarà tra i prossimi operatori virtuali a rendere disponibile ai suoi clienti la connettività 5G. Il lancio sul mercato del CoopVoce 5G è una certezza ma resta ancora da capire quando. Stando alle ultime notizie non dovrebbe comunque mancare poi molto.
Chi non è ancora clienti di CoopVoce e sta cercando un’offerta di telefonia mobile al giusto prezzo può confrontare gratuitamente le migliori proposte dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it. Cliccando sul tasto di seguito avrete le informazioni che vi servono per fare la vostra scelta e attivare poi comodamente online la soluzione più conveniente per le vostre esigenze ed abitudini di consumo.
CoopVoce l’anno scorso ha annunciato la chiusura dopo diciotto anni dell’accordo con TIM per la fornitura di rete e ufficializzato la scelta di Vodafone come partner unico per il mobile a livello nazionale. Tutte le nuove linee sono già attive sulla infrastruttura dell’operatore in rosso, che con l’acquisizione da parte di Swisscom ha portato alla nascita del nuovo marchio Fastweb + Vodafone.
Nella nota diffusa a luglio che annuncia l’accordo con Vodafone viene indicato che il lancio del CoopVoce 5G avverrà entro la fine del 2025. “CoopVoce annuncia la scelta di Vodafone come partner di rete esclusivo sul territorio italiano. – si afferma il comunicato – Il passaggio di tutti i clienti CoopVoce su rete mobile Vodafone sarà completato entro la fine dell’anno. L’accordo di collaborazione nasce dalla volontà di CoopVoce di fornire ai propri clienti un servizio di rete di qualità sempre più elevata e riguarda l’intera gamma di servizi di telefonia mobile, incluso il 5G, che sarà operativo entro la fine del 2025“.
Queste sono le ultime notizie ufficiali che riguardano il CoopVoce 5G ma ad agosto alcuni utenti dell’operatore low cost hanno segnalato a MondoMobileWeb di aver visto comparire sullo schermo dello smartphone l’icona del 5G, anche se solo per poco tempo, nelle aree coperte dalla rete di Vodafone. La redazione dopo aver effettuato alcuni test in merito ha contattato il Servizio Clienti di CoopVoce al 188 che ha confermato che l’operatore sta effettivamente effettuando una sperimentazione sul 5G.
Ad oggi però è impossibile sapere quando effettivamente avverrà il lancio del CoopVoce 5G e quali offerte lo includeranno. Guardando però agli altri operatori virtuali che si appoggiano alla rete di Vodafone come ho. Mobile, Optima Mobile o 1Mobile è probabile che non ci saranno limitazioni alla velocità. I clienti di CoopVoce quindi dovrebbero poter godere di prestazioni in 5G fino a 2 Gbps in download.
In attesa del lancio del CoopVoce 5G, ecco alcune delle offerte più interessanti dell’operatore:
Il prezzo è di 4,90 euro al mese per sempre.
Il prezzo è di 7,90 euro al mese per sempre. L’offerta, salvo proroghe, è disponibile solo fino al 30/9/25.
Il prezzo è di 9,90 euro al mese per sempre.
Per entrambe le offerte il contributo per l’attivazione è di 10 euro e comprende la spedizione della SIM. Con CoopVoce potete richiedere un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi ed effettuare la verifica dell’identità anche con SPID.
I nuovi clienti di CoopVoce dallo scorso maggio o che hanno attivato una linea da almeno 6 mesi hanno a disposizione fin da subito e senza costi aggiuntivi tutti i Gigabyte inclusi nella propria offerta per il roaming in Ue per i primi 30 giorni permanenza all’estero. Dopo un mese potete utilizzare una quantità di dati per navigare su Internet in Europa calcolata in base alle regole del Roaming Like at Home (RLAH). Superata anche tale soglia, potete continuare a navigare in Ue al costo di 16 cent/MB fino al successivo rinnovo della promozione.
Il servizio di Autoricarica con la spesa converte in automatico tutti i punti Coop ottenuti al supermercato in ricariche telefoniche.
| Offerte 5G | Costi | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Very 5,99 di Very Mobile |
|
|
| ho. 5,99 di ho. Mobile |
|
|
| TIM Power Iron 5G |
|
|
| Spusu 150 XL 5G |
|
|
Oggi con meno di 8 euro al mese potete attivare un’offerta 5G con inclusi minuti illimitati e fino a 200 GB in 5G, anche con attivazione gratis. Chi arriva da un altro operatore e non vuole perdere il numero di telefono può fare richiesta al nuovo gestore di portabilità o MNP (Mobile Number Portability), che verrà eseguita gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi.
Ecco quindi alcune delle offerte 5G al prezzo più basso tra cui scegliere:
Per l’offerta di Very Mobile il prezzo è di 5,99 euro al mese per sempre acquistandola entro il 25/9/25 e avete incluso un mese in omaggio. Il contributo per attivazione, SIM e spedizione è gratis. Con Very potete richiedere un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi ed effettuare la verifica dell’identità tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
L’offerta è disponibile solo con portabilità da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri.
Attivando l’opzione Very Full Speed potete aumentare la velocità in 5G fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload e in 4G fino a 300 Mbps in download al costo di 99 cent al mese ma con primo mese gratis. La stessa funzione è inclusa in Very Plus insieme ad altri vantaggi come sconti e promozioni al costo di 99 cent al mese, invece di 1,99 euro al mese, ma con primo mese gratis solo entro il 30/9/25.
Per l’offerta di ho. Mobile il prezzo è di 5,99 euro al mese. Dovrete aggiungere anche una ricarica da 6 euro da cui verrà scalato il primo rinnovo. Questa promozione, salvo proroghe, è disponibile solo online entro il 28/9/25. Per la verifica dell’identità potete utilizzare anche lo SPID.
Con Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’operatore oppure richiedere il recesso direttamente online con due clic senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.
Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e altri. Per i clienti di TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb Mobile o Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è disponibile solo il pagamento con ricarica automatica. SIM e spedizione sono gratis ma potete anche richieder un’eSIM al costo di 1,99 euro.
Per navigare in 5G potete attivare l’opzione ho. Il Turbo per aumentare la velocità a 2 Gbps in download a 1,29 euro al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ insieme ad altri vantaggi come sconti e promozioni a 1,49 euro al mese.
Il primo mese e attivazione sono gratis per i nuovi clienti che attivano online l’offerta di TIM, che poi si rinnova a 6,99 euro al mese. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso, altrimenti potete richiedere un’eSIM anche online al costo di 10 euro. Per la verifica dell’identità si può utilizzare anche lo SPID.
L’offerta è disponibile solo con portabilità da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri.
I clienti di TIM per la rete fissa e il mobile possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della della connessione di casa) e navigare fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload con accesso prioritario alla rete dell’operatore in tutte le principali città e località turistiche in Italia. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano 3 SIM entro il 27/9/25.
Per l’offerta di Spusu il prezzo è di 7,89 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Con Spusu senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese o richiedere un’eSIM anche online.
I Giga di riserva non scadono e diventano disponibili a partire dal rinnovo successivo. Potete accumulare traffico dati aggiuntivo fino al limite massimo previsto dalla promozione.