- La M4 è la prima linea in Italia coperta interamente in 5G
- L'infrastruttura DAS multi-operatore è stata realizzata da Inwit
- La copertura è garantita da Vodafone, TIM, Iliad e WindTre
La nuova linea della metropolitana M4 di Milano è la prima interamente coperta in 5G in Italia. Scopri tutti i dettagli sulla rete mobile assicurata da TIM, Vodafone, TIM e WindTre
Il 12 ottobre a Milano è stata inaugurate le stazione da San Cristoforo FS a San Babila della M4 ed è stata così completata l’apertura dell’intera tratta della nuova linea della metropolitana, la prima in Italia ad essere coperta totalmente in 5G e tra le prime in Europa. La rete dedicata multi-operatore per location indoor DAS (Distributed Antenna System) realizzata da Inwit permette ai viaggiatori di usufruire di servizi di telefonia mobile in 4G e 5G di Iliad, TIM, Vodafone e WindTre.
“Il progetto M4 conferma l’impegno nella realizzazione di infrastrutture digitali efficienti e moderne per la connettività mobile, anche nell’importante verticale dei trasporti, a supporto di tutti gli operatori e a beneficio della transizione digitale verso le smart city“, ha dichiarato Diego Galli, Direttore Generale di Inwit.
Per confrontare le offerte 5G dei principali operatori potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Bastano pochi clic per creare il vostro personale profilo di consumi medi e trovare così la soluzione più economica per le vostre esigenze. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
L’impianto DAS per la copertura in 4G e 5G multi-operatore di Inwit era già presente sulla tratta Linate-San Babila dal 2023 e ora garantisce un segnale stabile per tutti i 15 chilometri della linea M4, comprese le gallerie e le 21 stazioni della nuova metro. In totale si compone di 400 remote unit, di cui oltre 200 realizzate solo per l’ultima parte del percorso della metropolitana e oltre 1.100 antenne (quasi 600 nella nuova tratta) che sono praticamente invisibili. La linea poi è interamente cablata con 25mila metri di fibra ottica.
“Un ulteriore passo innovativo che permette di offrire ai passeggeri della Metropolitana 4, che arrivano a Milano per business o leasure, un’esperienza di viaggio senza eguali, Questa iniziativa rappresenta la testimonianza degli incredibili sforzi che ogni giorno facciamo per contribuire allo sviluppo della città di Milano“, ha commentato Alessandro Lamberti, Presidente di M4.
Le reti di ultima generazione di TIM, Vodafone, Iliad e WindTre garantiscono quindi l’utilizzo di smartphone, tablet e PC con la tecnologia più avanzata senza difficoltà e aprono la porta allo sviluppo di soluzioni IoT (Internet of Thing) dedicate. Inwit ha investito anche nelle metropolitane di Brescia, Catania e Napoli e nel complesso i suoi servizi infrastrutturali coprono oltre 40 chilometri di linee sotterranee e circa 1.000 chilometri di tunnel stradali e autostradali.
“Per Iliad, essere vicini agli utenti significa impegnarsi a fornire servizi di qualità ed infrastrutture di ultima generazione. L’estensione della copertura delle reti nelle metropolitane è un chiaro segnale del nostro impegno in questa direzione, con l’obiettivo di abilitare la transizione digitale e offrire un servizio continuativo ed efficace a tutti gli utenti“, ha detto l’Amministratore delegato di Iliad, Benedetto Levi.
“Il progetto M4 rappresenta in Italia e in Europa un’eccellenza non solo dal punto di vista infrastrutturale ma anche per l’innovazione. Il sistema di rete mobile realizzato con gli altri operatori garantirà ai passeggeri un servizio di alta qualità grazie a connessioni stabili e performanti. Si tratta di un esempio virtuoso e un modello da prendere come riferimento per creare città sempre più intelligenti, digitalizzate e vivibili e offrire questi servizi è la nostra missione“, ha affermato Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM.
“La copertura in 5G della linea M4 di Milano rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa favorire la realizzazione di servizi per i cittadini e modernizzare la nostra rete di trasporti. Così rispondiamo alle crescenti esigenze di una mobilità urbana connessa e intelligente spinta dal Comune di Milano. Vodafone contribuisce attivamente, collaborando con i diversi attori del mercato, alla creazione di soluzioni innovative capaci di rispondere efficacemente alla costruzione di smart cities“, ha aggiunto Aldo Bisio, CEO di Vodafone Italia.
“Noi di WindTre miriamo a semplificare la vita delle persone e questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini. La vita moderna si intreccia sempre più tra lavoro, studio e svago ed è fondamentale che le connessioni supportino questa flessibilità in movimento, in particolare in una città dinamica come Milano“, ha dichiarato Gianluca Corti, CEO di WindTre.
| Le offerte 5G più convenienti | Costo mensile | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Vodafone Silver 5G | a partire da 6,99 €/mese | minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G con Smart Pay |
| Giga 180 di Iliad | 9,99 €/mese per sempre | minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G |
| TIM Mobile | primo mese gratis, poi 14,99 €/mese con TIM Ricarica Automatica | minuti illimitati e 200 SMS + 100 GB in 5G Ultra |
|
Unlimited Pro 5G Easy Pay di WindTre |
29,99 €/mese | minuti illimitati e 200 SMS + Giga illimitati in 5G Full Speed con Priority Pass |
Tutti i principali operatori permettono di attivare un’offerta 5G e con l’ingresso in questo settore anche dei cosiddetti MVNO (Mobile Virtual Network Operator) il prezzo medio è nettamente calato. Di seguito sono descritte nel dettaglio alcune delle migliori tariffe con minuti illimitati e almeno 100 GB inclusi al mese:
L’offerta di Vodafone costa 6,99 euro al mese per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce e Fastweb Mobile. Il contributo per l’attivazione è di 1 cent. Per chi invece arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile il prezzo è di 11,99 euro al mese fisso per sempre con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite Smart Pay e il contributo per l’attivazione è di 1,01 euro. In entrambi i casi SIM e spedizione sono gratis acquistandole online.
I clienti di Vodafone per il mobile possono accedere a uno sconto sulla rete fissa e attivare un’offerta fibra con navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH (Fiber to the Home), chiamate illimitate, SIM dati con 50 GB al mese e modem con Wi-Fi Optimizer e tecnologia Sempre Connessi a 22,90 euro al mese. Il contributo iniziale per l’attivazione della linea è gratis. I clienti convergenti con Infinito Insieme hanno poi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM senza costi aggiuntivi.
L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Potete altrimenti acquistare online un’eSIM al costo di 9,99 euro.
Attivandola potete usufruire di uno sconto sull’offerta fibra dell’operatore per avere una connessione fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON, chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito e attivazione. Il prezzo è di 21,99 euro al mese, invece di 25,99 euro al mese, per i già clienti mobile con offerta da 9,99 euro al mese e pagamento automatico su conto corrente o carta di credito. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender a 1,99 euro al mese per ogni dispositivo e la protezione di McAfee Multi Access per tutti i terminali della famiglia a 2,99 euro al mese.
Attiva l’offerta fibra di Iliad »
L’offerta di TIM costa 14,99 euro al mese con addebito automatico su conto corrente o carta di credito con TIM Ricarica Automatica. Il primo mese è gratis per i nuovi clienti, così come l’attivazione, con acquisto online. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso, altrimenti potete richiedere un’eSIM anche online al costo di 10 euro. Scegliendo l’addebito su credito residuo il prezzo mensile è di 16,99 euro. Per la verifica dell’identità si può anche utilizzare lo SPID. Potete personalizzare la tariffa con le seguenti opzioni:
Scopri le offerte TIM mobile »
I clienti di TIM per la rete fissa e mobile possono avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della rete fissa) con l’attivazione di TIM Unica Power. Avete inclusi anche altri vantaggi come 6 GB aggiuntivi per il roaming in Ue, sconti sui migliori modelli di smartphone mantenendo attiva la linea mobile per 24 mesi, 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Standard con pubblicità (poi 6,99 euro al mese). TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, abbinandole 3 SIM entro il 26/10/24.
L’offerta di WindTre costa 29,99 euro al mese con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite Easy Pay. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM costa 10 euro con spedizione gratuita. Più Sicuri Mobile Pro vi protegge durante la navigazione su Internet da mobile tramite l’attivazione di VPN e antivirus con l’App WindTre Security Pro+. Potete poi aggiungere fino a 3 SIM con Family Unlimited 100 5G con inclusi minuti illimitati, 200 SMS e 100 GB in 5G a 9,99 euro al mese.
Scopri le offerte di WindTre »