TARIFFA ESCLUSIVA SOStariffe.it
Offerta Illumia | Costo Servizio | Caratteristiche |
---|---|---|
![]() Luce Flex
|
34.17 € /mese |
Prezzo Indicizzato non ARERA; bonus web 30€ per chi sottoscrive l’offerta |
Chi vuole attivare un'offerta Illumia luce può farlo in pochi clic direttamente dal web senza costi aggiuntivi, con una procedura rapida e di facile comprensione che può essere ulteriormente velocizzata procedendo con il caricamento sul sito dell’azienda di una precedente bolletta energetica.
Tra le offerte Illumia troviamo tariffe a prezzo bloccato - solitamente per un periodo di tempo pari a 12 mesi - e tariffe a prezzo indicizzato per l’energia.
Le prime garantiscono un un prezzo contenuto e un risparmio considerevole in bolletta per tutta la durata di sottoscrizione, le seconde invece, presentano un costo variabile della fornitura luce e garantiscono la possibilità di accedere al prezzo praticato sul mercato all’ingrosso.
I clienti Illumia hanno la possibilità, a fronte di un piccolo sovrapprezzo in bolletta, di richiedere che l’energia utilizzata venga prodotta esclusivamente utilizzando fonti di energia rinnovabili. Alcune offerte, invece, includono la fornitura di energia verde senza costi extra.
Il provider mette a disposizione diverse offerte Illumia fibra FTTH per la connessione Internet a casa. Tali offerte presentano un costo scontato per i clienti che hanno attivato una fornitura Illumia luce e/o gas. In questo modo è possibile moltiplicare i vantaggi e massimizzare il risparmio sulla grand parte delle utenze domestiche.
Attivare una nuova offerta luce gas Illumia è molto semplice. Il fornitore, infatti, mette a disposizione dei nuovi clienti una semplice procedura di sottoscrizione online. Per verificare la convenienza delle offerte proposte dall’azienda è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it. Una volta individuata la tariffa Illumia più vantaggiosa, è possibile raggiungere il sito del fornitore ed avviare l’iter.
La procedura da seguire per attivare il contratto di fornitura di energia elettrica o gas con Illumia è molto semplice. Per sottoscrivere il contratto, infatti, è sufficiente avere a propria disposizione i dati anagrafici dell’intestatario della fornitura oltre ai dati della fornitura. In particolare, per quanto riguarda la fornitura, servirà il codice POD per l’energia elettrica oppure il codice PDR per il gas. È possibile recuperare questi codici consultando l’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore.
In caso di problemi, inoltre, c’è la possibilità di contattare il Servizio Clienti Illumia, tramite il servizio di web chat presente sul sito oppure prenotando una chiamata, semplicemente inserendo il proprio numero di telefono. Una volta completata l’attivazione dell’offerta luce o gas Illumia scelta, sarà necessario attendere alcune settimane prima dell’effettiva attivazione della fornitura (si tratta di tempi tecnici comuni per tutti i fornitori).
Durante il periodo di passaggio ad Illumia, in ogni caso, è sempre garantita l’erogazione dell’energia elettrica o del gas naturale. Da notare, inoltre, che non sarà necessario cambiare il contatore o affrontare costi extra iniziali per l’attivazione. Una volta che il contratto di fornitura sarà stato attivato, Illumia informerà l’utente del completamento della pratica e, dopo circa due mesi, invierà la prima bolletta.
Ci sono vari modi per eseguire l’autolettura luce Illumia. Tale operazione consente al cliente del fornitore di comunicare il consumo di energia elettrica indicato dal proprio contatore. La comunicazione del dato relativo all’autolettura può essere effettuata tra il 23° giorno e l’ultimo giorno del mese corrente. In questo modo, il cliente può evitare di dover fare i conti con conguagli e sovrastime in bolletta.
Per comunicare l’autolettura del contatore al gestore è possibile accedere all’Area Clienti Illumia con il proprio account. L’autolettura può essere comunicata andando nella sezione Consumi e Letture e cliccando sul tasto Autolettura. Sarà sufficiente seguire le indicazioni fornite per completare la procedura nel modo corretto.
In alternativa, è possibile comunicare l’autolettura tramite l’app Illumia (dopo aver effettuato l’accesso con il proprio account utilizzando le stesse credenziali che si usano per l’accesso al sito web) oppure chiamando al numero verde 800 046 640 o al numero 051 600 8080. Il servizio telefonico è disponibile dal lunedì al venerdì’, dalle 9 alle 18.
Per accedere all’Area Clienti Illumia è necessario completare una semplice registrazione. La procedura da seguire è molto semplice. Basta accedere al sito ufficiale illumia.it e cliccare su Area clienti, opzione presente nella parte in alto a destra della Home Page. A questo punto, è sufficiente cliccare su Registrati.
Per completare la procedura di registrazione è necessario avere a disposizione il Codice Cliente (riportato in bolletta) ed il codice fiscale dell’intestatario del contratto (se la fornitura è di tipo business, invece, servirà la Partita IVA). La registrazione richiede anche l’inserimento dell’indirizzo e-mail e di una password, necessaria successivamente per accedere all’Area Clienti.
La conferma dell’account avviene tramite il sistema OTP con una password temporanea che verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica inserito. Da notare che è possibile registrarsi ed accedere all’Area Clienti Illumia anche tramite l’app del fornitore, disponibile su dispositivi Android, tramite il Google Play Store, e dispositivi iOS, tramite l’AppStore.
Con Illumia è possibile accedere anche a dispositivi utili a massimizzare il risparmio energetico in casa. In particolare, infatti, il fornitore mette a disposizione, come opzione, dei kit di lampadine LED da abbinare alla tariffe luce Illumia scelta. Per l’acquisto di questi kit, utili per sostituire tutte le lampadine in casa con soluzioni a risparmio energetico e ad alta efficienza, è previsto un sistema di pagamento rateale con l’importo del kit che viene dilazionato in un totale di 24 rate.
Illumia Spa è stata fondata a Bologna nel 2006 con la partnership fra il gruppo svizzero Duferco di Bruno Bolfo e la società Tremagi di Francesco Bernardi con il nome DSE (Duferco Swiss Energy). Dopo una serie di cambiamenti societari a livello proprietario ed alcune acquisizioni che hanno portato anche alla nascita della divisione LED, l’azienda acquisisce il nome di Illumia nel marzo del 2013.
Nel corso del tempo, Illumia si è ritagliata uno spazio di primo piano nel mercato libero dell’energia italiano, distinguendosi grazie alla sua gamma di offerte incentrate sulla flessibilità e sulla convenienza.
Oggi Illumia ha un fatturato che sfiora il miliardo di euro e può contare su di una solida rete di vendita di energia e gas naturale. L’azienda è, inoltre, un player di riferimento del settore dell’illuminazione a LED e della consulenza per il mercato di energia elettrica e gas in Italia. Illumia è anche presente sul territorio con una fitta rete di punti vendita.
Il gestore offre ai suoi clienti anche la possibilità di eseguire subentro e voltura Illumia - per riattivare un contatore disattivato oppure per cambiare l’intestatario di una fornitura. Questi due particolari procedimenti potranno essere richiesti direttamente via web, grazie al supporto dei consulenti dell’azienda, fornendo i dati tecnici (potenza e tensione) del contatore al momento della variazione contrattuale.
Il costo luce al kWh Illumia di maggio 2025 parte da 0,114 €/Smc.
Opinioni su Illumia
Ultimi commenti su Illumia
OTTIMA SCELTA, OTTIMO RISPARMIO LA MIGLIOR SCELTA FINO AD ORA.
wowpienamente soddisfatta del trattamento illumia, ho potuto riscontrare che tutto ciò che mi è stato detto corrisponde alla verità 5 stelle per tutto, la consiglio