

PosteMobile è l’operatore di telefonia mobile low cost di Poste Italiane. L’azienda è attualmente il primo MVNO (Mobile Virtual Network Operator) italiano e al 31 luglio 2019 contava ben 4.400.000 di SIM attive.
Di seguito verranno descritte nel dettaglio le caratteristiche delle principali tariffe di PosteMobile, la copertura offerta dall’operatore e i suoi pregi e difetti.
Di seguito son descritte nel dettaglio le principali offerte di PosteMobile:
500 credits per minuti e SMS
5 GB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa ha un costo di 5 euro al mese se acquistata online entro il 8/1/20. La SIM ha un costo di 20 euro con 10 euro di traffico incluso. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata. Una volta esaurito il traffico dati è possibile acquistare l'opzione 5 GIGA EXTRA per ottenere 5 GB al prezzo di 1 euro.
Credits illimitati per minuti e SMS
50 GB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa ha un costo di 9,99 euro al mese se acquistata online entro il 8/1/20. La SIM ha un costo di 20 euro con 10 euro di traffico incluso. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata. Con Creami WeBack si ottiene un bonus in ricarica per il traffico non consumato nel corso del mese secondo le seguenti modalità:
Nessun GB utilizzato - 5 euro
Fino a 10 GB - 4 euro
Da 10 a 20 GB - 3 euro
Da 20 a 30 GB - 2 euro
Da 30 a 40 GB - 1 euro
Da 40 a 50 GB - 0 euro
Credits illimitati per minuti e SMS
80 GB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps (100 GB dopo il 13° rinnovo)
La tariffa ha un costo di 10 euro al mese se acquistata presso gli uffici postali o nei Kipoint abilitati entro il 8/1/20. L'addebito mensile scende a 9 euro a partire dal 3° rinnovo e poi a 8 euro a partire dal 7° rinnovo. La SIM ha un costo di 15 euro. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata.
Credits illimitati per minuti e SMS
10 GB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa ha un costo di 7 euro al mese se acquistata presso gli uffici postali o nei Kipoint abilitati entro il 21/12/19. L'offerta non è disponibile per i già clienti di Poste Mobile. La SIM ha un costo di 15 euro. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata.
Credits illimitati per minuti e SMS
10, 30 o 50 GB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa può essere acquistata presso gli uffici postali o nei Kipoint abilitati entro il 8/1/20. La SIM ha un costo di 15 euro. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata. La quantità di Gigabyte e l'addebito mensile dipendono dal piano scelto:
CREAMI neXt 1 - 10 GB a 10 euro al mese
CREAMI neXt 3 - 30 GB a 30 euro ogni 3 mesi
CREAMI neXt 6 - 50 GB a 8,3 euro pari a 50 euro ogni 8 mesi
I già clienti possono attivare Creami neXt 6 senza alcun costo aggiuntivo fino al 15/5/19 mentre per Creami neXt 1 e 3 la spesa per il cambio piano è di 19 euro.
Credits illimitati per minuti e SMS
50 GB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa ha un costo di 8,99 euro al mese in promozione invece di 9,99 euro ed è disponibile solo per i clienti partita IVA che la sottoscrivono online attivando una nuova SIM entro l’8/1/20. La SIM ha un costo di 20 euro ma con 10 euro di traffico incluso. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata.
Carta prepagata PostePay Evolution
SIM PosteMobile con credits illimitati per minuti e SMS e 20 GB di traffico per navigare in Internet in 4G fino a 150 Mbps
Opzione 5G in più per ottenere 5G aggiuntivi al costo di 1 euro solo in caso di effettivo utilizzo
E’ possibile scegliere tra diversi pacchetti di PostePay Connect:
PostePay Connect 12 mesi a 70 euro al mese che comprendono: canone annuo PostePay Evolution (12 euro al mese) e per il piano di telefonia mobile (4,8 euro al mese).
PostePay Connect 6 mesi a 38 euro al mese che comprendono: canone annuo PostePay Evolution (12 euro al mese) e per il piano di telefonia mobile (6,3euro al mese).
Per tutti i pacchetti non è previsto alcun costo di attivazione. Chi è già titolare di una carta PostePay Evolution può scegliere PosteMobile Connect 12 mesi al costo di 58 euro all’anno o PosteMobile Connect 6 mesi al costo di 38 euro ogni 6 mesi.
PostePay Connect 1 mese prevede:
Carta prepagata PostePay Evolution
SIM PosteMobile con credits illimitati per minuti e SMS e 10 GB di traffico per navigare in Internet in 4G fino a 150 Mbps
Opzione 5G in più per ottenere 5G aggiuntivi al costo di 1 euro solo in caso di effettivo utilizzo
Servizio G2G
La tariffa ha un costo di 5 euro per il primo mese e di 10 euro da quelli successivi per chi effettua la portabilità del numero da un altro operatore, che dispongono anche della spesa di attivazione azzerata (altrimenti 15 euro). Nel pacchetto è compreso anche il costo di 12 euro per il canone annuo di PostePay Evolution.
Tutte le offerte sono attivabili in promozione fino all’11/1/20.
Chiamate a 18 cent al minuto
18 cent per SMS
1 GB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa ha un costo di 2 euro al mese è disponibile per chi attiva una nuova SIM entro il 29/2/20.La spesa per l’attivazione è di 15 euro.
Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata. Il piano prevede il raddoppio delle ricariche tramite un bonus pari all’importo caricato sulla SIM da qualsiasi canale (massimo 50 euro al mese).
Chiamate a 6 cent al minuto verso numeri nazionali e 16 cent di scatto alla risposta
6 cent per SMS
3,5 euro al giorno per 400 MB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa è disponibile per i nuovi clienti che effettuano la portabilità del numero da un altro operatore. La SIM ha un costo di 15 euro ma con 15 euro di traffico incluso. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata.
Chiamate a 18 cent al minuto verso numeri nazionali senza scatto alla risposta
18 cent per SMS
3,5 euro al giorno per 400 MB di traffico per navigare su Internet in 4G fino a 150 Mbps
La tariffa è disponibile per chi attiva una nuova SIM. Quest’ultima ha un costo di 15 euro ma con 15 euro di traffico incluso. Nel piano sono inclusi i servizi Ti cerco, Richiama ora e avviso di chiamata.
Alle offerte di PosteMobile è inoltre possibile associare le seguenti opzioni:
Chiamate illimitate verso un numero PosteMobile
SMS illimitati verso un numero PosteMobile
L’opzione ha un costo di 2 euro al mese e si rinnova automaticamente se è disponibile credito sufficiente.
Chiamate illimitate verso tutti i numeri PosteMobile
SMS illimitati verso tutti i numeri PosteMobile
L’opzione ha un costo di 4 euro al mese e si rinnova automaticamente se è disponibile credito sufficiente.
Le opzioni di PosteMobile si possono attivare nelle seguenti modalità:
Dall’Area Personale sul sito di PosteMobile
Dall’Area Personale dell’app PosteMobile
Chiamando il servizio Fai da Te al numero gratuito 40.12.12
Chiamando il servizio di assistenza clienti al numero 160
PosteMobile nasce nel 2007 come operatore mobile ESP (Enhanced Service Provider) su rete Vodafone. Nel 2014 è diventato un Full MVNO (Mobile Virtual Network Operator) e dall’ora utilizza l’infrastruttura di Wind per erogare i suoi servizi Voce e Internet. In alcune zone d’Italia l’azieda sfrutta invece la nuova rete condivisa tra Wind e Tre dopo la fusione tra i due operatori. PosteMobile permette di navigare in 4G fino a 150 Megabit al secondo e afferma di garantire una copertura del 99% della popolazione del Paese.
PosteMobile ha realizzato un listino di offerte di telefonia mobile variegato e in grado di soddisfare le esigenze di tutte le categorie di utenti. Il sistemi a crediti può sembrare limitante ma non è molto diverso da quello previsto dalle tariffe Ricaricabile di altri operatori. Le sue proposte sono particolarmente convenienti in termini di addebito mensile per chiamate, SMS e Gigabyte e la velocità di navigazione è superiore a quella garantita da altri operatori low cost come ho. Mobile o Kena Mobile.
Per aiutarvi nella scelta potrebbe esservi utile leggere le opnioni dei clienti di SosTariffe.it che hanno già sottoscritto un’offerta di PosteMobile e possono quindi descrivervi pregi e difetti dell’operatore mobile di Poste Italiane.