Micro impianto fotovoltaico: cos'è, come funziona, prezzi


Il fotovoltaico, in questi ultimi anni, è divenuto, sempre di più, una tecnologia matura ed affidabile su cui investire sia per ottenere un notevole risparmio economico che per contribuire alla crescita dello sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, producendo energia elettrica direttamente dai raggi del sole.

micro impianto fotovoltaico che cosa è

Tra le tante opzioni a disposizione di chi è interessato a puntare sul fotovoltaico, un settore oramai in costante crescita ed in grado di proporre periodicamente nuove soluzioni, c’è anche la possibilità di investire in un micro impianto fotovoltaico, un’opzione decisamente molto interessante che potrebbe tornare utile ad un gran numero di utenti che, per vincoli normativi, spazio limitato o budget ridotto, non hanno la possibilità di realizzare un impianto fotovoltaico di dimensioni “tradizionali”.

Scegliere un micro impianto fotovoltaico, spesso indicato anche come mini impianto fotovoltaico, è un’opzione da tenere sempre in forte considerazione in quanto dà la possibilità di sfruttare i vantaggi di questa tecnologia anche quando non c’è l’opportunità di realizzare un impianto completo con cui garantire la fornitura di energia elettrica per tutta la propria casa.

Cos’è e come funziona un micro impianto fotovoltaico

Un micro impianto fotovoltaico è, di fatto, un impianto di dimensioni molto contenute che presenta un sistema di funzionamento differente rispetto agli impianti fotovoltaici tradizionali a cui si accompagnano diversi obblighi normativi e la necessità di dover realizzare una struttura ben precisa per poter produrre ed utilizzare l’energia elettrica.

Quando si parla di micro impianto fotovoltaico ci si riferisce ad un pannello fotovoltaico di dimensioni ridotte che include al suo interno un piccolo inverter dal quale fuoriesce corrente alternata che può essere, immediatamente, utilizzata per alimentare qualsiasi dispositivo ad esso collegato. Si tratta di una soluzione molto interessante che si presta ad una lunga serie di possibili utilizz.

Il pannello che costituisce il “micro impianto”, infatti, è dotato di una presa a muro tradizionale che può essere collegata all’impianto domestico, per rifornire i vari dispositivi che sono collegati alle prese della rete domestica. In alternativa, il pannello può essere collegato ad un apparecchio specifico che potrà utilizzare l’energia elettrica prodotta dal micro impianto e, quindi, potrà funzionare anche senza essere collegato alla rete elettrica di casa.

I micro impianti fotovoltaici, quindi, offrono un’elevata flessibilità all’utente che, quindi, ha la possibilità di sfruttare i vantaggi correlati alla produzione di energia dalla luce solare in diverse condizioni ed anche in tutti i casi in cui non è possibili (per motivi di spazio oppure per questioni economiche) realizzare un impianto fotovoltaico tradizionale.

Il pannello fotovoltaico che costituisce il micro impianto può funzionare, di fatto, come un sistema “stand alone” ovvero in grado di funzionare in autonomia. Senza essere collegati alla rete elettrica di casa, infatti, i micro impianti fotovoltaici possono alimentare diverse tipologie di piccoli apparecchi elettrici che avranno la possibilità di utilizzare l’elettricità prodotta in quel momento dal pannello stesso.

Da notare, inoltre, che è anche possibile abbinare ad un micro impianto fotovoltaico un sistema d’accumulo d’energia elettrica, che dovrà essere opportunamente “tarato” in base alla capacità dell’impianto, al fine di conservare l’elettricità prodotta e riutilizzarla in un secondo momento.

I vantaggi di un micro impianto fotovoltaico

Oltre alla questione economica, che verrà trattata nel dettaglio successivamente, i micro impianti fotovoltaici possono garantire una lunga serie di vantaggi agli utenti che decidono affrontare il piccolo investimento necessario per l’acquisto di una soluzione di questo tipo.

Le dimensioni compatte e l’assenza di un’infrastruttura più grande ed articolare di supporto, infatti, rendono i micro impianti fotovoltaici estremamente flessibili ed in grado di adattarsi ad una lunga serie di tipologie di utilizzo, risultando sempre molto convenienti e particolarmente comodi per portare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili anche dove non è possibile realizzare un impianto tradizionale.

Non essendo collegati alla rete domestica ed ad un’infrastruttura più articolata, i micro impianti fotovoltaici possono essere spostati senza problemi. In questo modo, quindi, sarà possibile produrre ed utilizzare energia elettrica in luoghi dove non è presente la rete domestica.

Ad esempio, il pannello che costituisce questa particolare tipologia di impianto potrà essere posizionato in un giardino, in un terrazzo o in un balcone di casa per produrre energia elettrica da utilizzare direttamente sul posto, ad esempio per collegare dispositivi ed apparecchiature che non potrebbero funzionare senza un collegamento alla rete domestica.

Da notare, inoltre, che, grazie alla possibilità di poter spostare il pannello, un micro impianto fotovoltaico può funzionare sempre in condizioni di elevata efficienza, garantendo un rendimento ottimale. L’utente, infatti, ha la possibilità di spostare il pannello nel corso della giornata, modificandone la posizione e l’inclinazione in base all’orario, avendo così la certezza di poter massimizzare il rendimento e, quindi, il quantitativo di energia elettrica prodotta.

I possibili campi di utilizzo di un micro impianto fotovoltaico sono davvero numerosi. L’estrema flessibilità garantita da questa particolare tipologia di sistemi di produzione energetica li rende comodi da usare in un gran numero di contesti. Di volta in volta, infatti, l’utente ha la possibilità di valutare il modo migliore per sfruttare il mini impianto al fine di produrre elettricità sulla base delle proprie esigenze.

Scegliere di acquistare un micro impianto fotovoltaico, quindi, permette di avere sempre a disposizione un sistema di produzione di elettricità che potrà essere utilizzato in un gran numero di luoghi e per tante finalità differenti. Questa particolare tipologia di impianto potrà, quindi, risultare molto comoda in un gran numero di contesti.

Da notare, inoltre, che un micro impianto fotovoltaico può essere utile anche come supporto ad un impianto fotovoltaico tradizionale con cui si produce l’elettricità da utilizzare in casa. Con un mini impianto, infatti, è possibile produrre energia in luoghi non raggiunti dalla rete domestica garantendosi così una lunga serie di vantaggi e la possibilità di sfruttare l’elettricità in qualsiasi luogo.

Il sistema di funzionamento dei micro impianti fotovoltaici è, quindi, davvero molto semplice ed anche gli utenti meno esperti non avranno difficoltà di alcun tipo e potranno sfruttare, senza alcun problema, l’elettricità prodotta da queste soluzioni che, come vedremo, possono contare anche su di un prezzo decisamente contento, risultando molto vantaggiose anche per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.

I costi

Uno degli aspetti più interessati degli micro impianti fotovoltaici è rappresentato proprio dai costi da affrontare per poter utilizzare l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Il mercato dei mini impianti è in forte crescita e le soluzioni tra cui scegliere sono sempre più numerose.

In generale, il costo di un micro impianto fotovoltaico si aggira intorno ai 1000 Euro, risultando quindi un prodotto che non comporta un investimento troppo elevato, a differenza di quanto avviene con i tradizionali impianti fotovoltaici che, inevitabilmente, comportano la necessità di effettuare un’attenta valutazione costi/benefici, individuando l’opzione più vantaggiosa dal punto di vista economico.

I costi di un micro impianto fotovoltaico possono variare notevolmente a seconda del modello scelto. Sul mercato, infatti, è possibile individuare soluzioni molto basilari, ma comunque utili in diversi contesti, che possono essere acquistate ad un prezzo ben inferiore ai 1.000 Euro. Per gli utenti più esigenti e per chi vuole abbinare la trasportabilità e la flessibilità di un mini impianto alla possibilità di produrre un buon quantitativo di elettricità, il prezzo potrebbe essere leggermente più alto alla soglia dei 1.000 Euro indicata in precedenza.

Il settore dei micro impianti fotovoltaici è in costante evoluzione e può contare su tantissime opzioni tra cui scegliere. Per questo motivo, sia per quanto riguarda la funzionalità e le capacità che per quanto riguarda i prezzi ed il rapporto qualità/prezzo, è sempre molto importante procedere con un’attenta valutazione delle opzioni a disposizione. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile individuare un micro impianto che risponde, in modo preciso, alle proprie reali esigenze, sia per quanto riguarda la produzione di elettricità che per gli aspetti legati ai costi ed all’investimento da compiere.

Nel calcolo dei costi dell’impianto c’è anche da considerare il risparmio di elettricità garantito da un micro impianto fotovoltaico. Utilizzando il pannello in modo accorto, sfruttando al massimo la trasportabilità per massimizzare l’efficienza, sarà possibile ottenere una significativa riduzione dell’elettricità prelevata dalla rete e, quindi, un taglio dell’importo della bolletta.

Oltre agli evidenti vantaggi di tipo pratico, come la possibilità di utilizzare l’elettricità in giardino o in un terrazzo dove non c’è la rete domestica, puntare su di un micro impianto fotovoltaico può rappresentare anche una buona soluzione per contenere, sia nel breve che soprattutto nel lungo periodo, le spese per l’elettricità in casa.

Chiaramente, i micro impianti non possono essere messi a confronto con gli impianti fotovoltaici tradizionali. Le soluzioni tradizionali, che richiedono specifici vincoli per la loro realizzazione oltre ad un investimento economico notevole, possono garantire una produzione d’elettricità notevolmente superiore.

Un impianto fotovoltaico ben realizzato, in rapporto alle esigenze dell’utente, sarà in grado di soddisfare appieno il fabbisogno energetico della casa, soprattutto se affiancato da un sistema di accumulo di elettricità.

I micro impianti rappresentano una categoria di prodotto completamente differente, sebbene la tecnologia di base sia sostanzialmente la stessa, dagli impianti fotovoltaici “tradizionali”. In ogni caso, una soluzione non esclude la possibilità di puntare anche sull’altra sfruttando al massimo l’energia in arrivo dal sole per produrre e utilizzare l’elettricità in casa.


Come richiedere il Bonus Condizionatori a Giugno 2021?

Il Bonus Condizionatori è un'importante opportunità di risparmio sull'acquisto di un nuovo sistema di raffrescamento di casa. Tale bonus consistente in una detrazione fiscale sull'importo pagato dal contribuente per l'acquisto di un nuovo condizionatore. La normativa consente di accedere ad una detrazione fiscale al 50% o al 65% in base alla tipologia di intervento realizzato. Da notare che c'è anche la possibilità di accedere al Superbonus al 110% nel caso in cui l'acquisto e l'installazione del nuovo condizionatore avvenga in parallelo alla realizzazione di specifici lavori di riqualificazione energetica dell'immobile. Ecco, quindi, come richiedere il Bonus Condizionatori a giugno 2021.

Bonus condizionatore 2021: come ottenerlo senza ristrutturare casa

Il Bonus Condizionatore 2021 è un'importante agevolazione che consente di ottenere una detrazione fiscale, fino al 65% dell'importo speso, sull'installazione di un nuovo impianto di raffreddamento domestico, anche in caso di sostituzione di un impianto già esistente e caratterizzato da un consumo energetico maggiore. Per accedere al Bonus Condizionatore 2021 non è necessario effettuare ulteriori investimenti in quanto l'agevolazione viene concessa anche senza ristrutturare casa grazie alla normativa prevista dall'Ecobonus 2021. In base alla tipologia di intervento realizzata in casa sarà possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% o del 65%.

Quali sono le detrazioni fiscali 2021 per condizionatori?

Con l'estate oramai alle porte, si avvicinano le giornate di caldo intenso e diventa necessario accendere il condizionatori. Chi non ha ancora questo tipo di elettrodomestico, oppure ha la necessità di sostituirlo per puntare su di una soluzione più moderna ed efficiente, potrà contare sulle detrazioni fiscali per condizionatori disponibili per il 2021. A disposizione dei contribuenti italiani, infatti, ci sono svariate opzioni su cui puntare per ammortizzare la spesa per l'acquisto di uno o più condizionatori. Vediamo tutti i dettagli.