Videochiamata satellitare con smartphone: Vodafone completa un primo esperimento

Vodafone ha testato il suo servizio per la videochiamata satellitare che non prevede un dispositivo dedicato ma funziona su qualsiasi smartphone. Scopri come funziona e tutti i dettagli su questa tecnologia

In 30 sec.
Vodafone testa la prima videochiamata satellitare a gennaio 2025
  1. Il servizio non necessita di un dispositivo dedicato e si può utilizzare su qualsiasi smartphone
  2. L'obiettivo è risolvere il problema della copertura nelle zone non raggiunte da una connessione terrestre
  3. Il servizio dovrebbe essere lanciato commercialmente tra il 2025 e il 2026
Videochiamata satellitare con smartphone: Vodafone completa un primo esperimento

Vodafone ha effettuato con successo la prima videochiamata satellitare utilizzando un comune smartphone con supporto al 5G. L’esperimento è stato condotta dall’ingegnere Rowan Chesmer, che ha contattato la CEO di Vodafone Group, Margherita Della Valle, da una zona del Galles centrale senza copertura per la telefonia mobile. Il test di oggi segue quello effettuato da Vodafone con AT&T per la prima chiamata in 5G tramite una connessione satellitare utilizzando un Galaxy S22 di Samsung non modificato.

All’evento di presentazione hanno partecipato anche l’astronauta Tim Peake, che in passato ha trascorso sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, e il Ministro delle Telecomunicazioni britannico, Sir Chris Bryant.

Con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare gratuitamente le migliori offerte mobile dei principali operatori come Vodafone per trovare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze ed abitudini di consumo. Cliccando sul tasto di seguito avrete tutte le informazioni che servono per scegliere l’offerta giusta e attivarla poi comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Videochiamata satellitare: come funziona la nuova tecnologia di Vodafone

Videochiamate satellitari con Vodafone I dettagli
Come funziona? Il segnale si sposta dai satelliti BlueBird di AST SpaceMobile allo smartphone e viceversa passando dai gateway terrestri
In cosa si differenzia dalle attuali tecnologie? offre una connessione a Internet fino a 120 Mbps per l’utilizzo su qualsiasi smartphone di app di terze parti anche per la messaggistica e servizi vocali, dati e video
Quando arriverà? il debutto in Europa è previsto tra il 2025 e il 2026

La tecnologia per le videochiamata satellitare testata da Vodafone non richiede dispositivi dedicati come un telefono satellitare o antenne ad hoc, permettendo quindi agli utenti di utilizzare il proprio smartphone esattamente come se effettuassero una videochiamata con le reti terrestri. Il servizio è stato reso possibile grazie all’integrazione della rete mobile dell’operatore con i satelliti BlueBird di AST SpaceMobile. Quest’ultimi sono conosciuti come Block 2 e dispongono di array di antenne phased-array di 2.400 piedi quadrati. I satelliti sono progettati per garantire una velocità di trasmissione dati fino a 120 Mbps e supportano applicazioni vocali, dati e video.

Il segnale è stato quindi trasmesso dai satelliti in orbita bassa allo smartphone e viceversa passando dal nuovo gateway spaziale-terrestre di Vodafone, inaugurato a Newbury (Regno Unito) e collegato alla rete mobile dell’operatore.

Il progetto di Vodafone, che in passato ha già annunciato un’iniziativa con Project Kuiper, si differenzia dalle attuali soluzioni perché non si limita ai servizi di telefonia mobile ma offre anche accesso a Internet e servizi di messaggistica direttamente sullo smartphone. L’obiettivo è quello di eliminare il problema dell’assenza di copertura portando la connettività Internet anche nelle zone rurali, in mare aperto o in situazioni di emergenza dove le reti terrestri non sono disponibili. Il servizio sarà resto disponibile in Europa dal punto di vista commerciale tra il 2025 e il 2026.

Il nostro compito è connettere le persone, ovunque si trovino.  – ha dichiarato Della Valle – Grazie a questa tecnologia, la nostra avanzata rete 5G europea sarà affiancata da soluzioni satellitari all’avanguardia. Questo ci permetterà di fornire connettività anche nelle aree più remote, garantendo che nessuno venga lasciato indietro“.

Il fondatore e CEO di AST SpaceMobile, Abel Avellan, ha invece ricordato che la videochiamata satellitare è solo l’ultimo dei progetti avveniristici realizzati in collaborazione con Vodafone:Questo traguardo segna un ulteriore passo avanti nella nostra partnership con Vodafone, un investitore di lunga data e un partner tecnologico chiave. Insieme, abbiamo già raggiunto numerosi primati nel settore della connettività spaziale, tra cui la prima chiamata vocale via satellite e la prima connessione 4G con velocità superiori a 10 Mbps“.

La connettività Internet satellitare è una delle soluzioni più efficaci per garantire un collegamento a Internet anche a coloro che vivono in zone troppo remote per essere raggiunti dalle tradizionali tecnologie terrestri. Le prestazioni offerte da questa tecnologia sono poi oggi paragonabili a quelle in molti casi a quelle garantite dalla fibra ottica per la rete fissa e 5G per il mobile. Di recente TIM ha però confermato di aver sospeso il suo servizio Internet satellitare tramite l’offerta TIM Premium SAT anche per i già clienti.

(Vodafone Group)

Le migliori offerte di Vodafone per mobile e rete fissa di gennaio 2025

Le offerte Vodafone più convenienti Dettagli
Offerte mobile
  • Vodafone Silver con minuti illimitati e fino a 150 GB in 5G a partire da 6,99 €/mese e attivazione gratis
  • Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G a 9,99 €/mese e attivazione a 4,99 €
Offerte per la rete fissa
  • Internet Unlimited con connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in fibra FTTH e chiamate illimitate
  • 25,90 €/mese per i nuovi clienti e attivazione a 19,95 €
  • 21,90 €/mese per i già clienti mobile e attivazione gratis

Vodafone con il suo esperimento per la videochiamata satellitare si è dimostrato ancora una volta uno degli operatori più attenti alle innovazioni ma propone anche tariffe dall’eccellente rapporto qualità prezzo sia per la rete fissa sia per la telefonia mobile. Ad esempio, potete scegliere tra offerte 5G per tutti i gusti come Vodafone Silver 5G.

Con richiesta di portabilità del numero da alcuni operatori selezionati, che verrà eseguita gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi, avrete inclusi minuti e SMS illimitati e 100 GB in 5G a 6,99 euro al mese. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis. Potrete utilizzare poi 8,8 GB per navigare in roaming in Ue. In alternativa si può richiedere un’eSIM al costo di 1 euro. Nel dettaglio questa offerta è riservata solo con MNP (Mobile Number Portability) dai seguenti operatori:

  • Iliad, Coop Italia, Poste Italiane, 1 Mobile, Bladna Mobile, British Telecom, BT Enia Mobile BT, BT Italia Full Mvno, Cmlink Italy, Conad Mobile, Coop Italia Full, Coop Esp (Vecchio Seriale), Daily Telecom, Digi Mobile Full, Digitel Italia, Elimobile, Elite Mobile, Enegan Spa, Erg Mobile, Feder Mobile, Green Icn, Italia Power, Linkem, Lyca, Nexus Telecom, Noitel.it, Nt Mobile, Nv Mobile, Mundio Full Mvno, Optima1, Ovunque, Plink, Plintron, Poste Mobile Single Play, Postemobile Full, Rabona Mobile, Spusu Italia, Telmekom Mobile, Tiscali, Vectone Full Mvno, Welcome Full Mvno, Wings Mobile, With U e tutti gli altri operatori virtuali

Vodafone Silver 5G con portabilità da numero da TIM, WindTre, Kena Mobile o Very Mobile include invece 150 GB in 5G e 15,1 GB per il roaming in Ue. Il prezzo è di 11,99 euro al mese bloccato per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Scegliendo questo metodo di pagamento avrete accesso gratuito a Vodafone Club con sconti e promozioni che vi permetteranno di risparmiare fino a 50 euro al mese.

Chi è già cliente di Vodafone per la rete fissa può attivare Family+ con inclusi minuti, SMS e Gigabyte illimitati in 5G a 9,99 euro al mese. Sono previsti anche 12,6 GB per navigare in roaming in Ue. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro. SIM e spedizione sono gratis solo online.

Attiva Family+ »

Vi ricordiamo che con Vodafone potete navigare sulla Giga Network 5G fino 2 Gbps in download in tutte le principali città italiane come Milano, Roma, Bologna, Napoli e tante altre.

Con le offerte fibra di Vodafone avete invece inclusa una connessione in fibra FTTH (Fiber to the Home) alla massima velocità e con un segnale sempre stabile. Internet Unlimited costa 25,90 euro al mese e prevede:

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi”
  • attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
  • SIM dati con 5 GB al mese (50 GB al mese per i già clienti mobile)

Il contributo per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.

Attiva Internet Unlimited »

Se però siete già clienti di Vodafone per la telefonia mobile potrete avere la fibra al prezzo di 21,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis acquistandola online. Aggiungendo l’opzione Infinito Insieme avrete senza costi aggiuntivi anche Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM.

Attiva l’offerta per clienti mobile »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico