Ci sono 80 milioni di carte di pagamento in Italia “targate” MasterCard, di cui fa parte anche il brand Maestro. E la metà di queste carte di credito e debito (39,2 milioni) sono utilizzate per pagare acquisti online. Tanto che le transazioni con “moneta elettronica” hanno raggiunto i 444 miliardi di euro nel 2023. Un nuovo primato. Ecco perché i vertici del circuito internazionale MasterCard sono certi che i pagamenti digitali siano destinati a superare il contante.
Prima di scoprire altri particolari della fotografia in cifre scattata da MasterCard nel nostro Paese, ricordiamo che, con il comparatore per carte di credito di SOStariffe.it, puoi trovare le offerte più convenienti di settembre 2024 fra le banche partner. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:
CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »
MasterCard: una carta su due usata per i pagamenti online in Italia
|
MASTERCARD E PAGAMENTI DIGITALI: LE DOMANDE |
MASTERCARD E PAGAMENTI DIGITALI: LE RISPOSTE |
|
Quante carte MasterCard/Maestro ci sono nel mondo? |
Ci sono 3 miliardi di carte MasterCard/Maestro nel mondo |
|
Quante sono le carte del circuito MasterCard in Italia nel 2024? |
Sono 80 milioni. Il dato è aggiornato al primo semestre 2024 |
|
Quante sono le carte utilizzate nei pagamenti dell’e-commerce in Italia nel 2024? |
Sono 39,2 milioni, praticamente la metà, ossia una su due |
|
A quanto ammontano i pagamenti digitali in Italia nel 2023? |
Nel 2023 i pagamenti digitali sono stati pari a 444 miliardi di €, secondo l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano |
|
Che tipo di carte appartengono al circuito MasterCard/Maestro? |
- Carte di credito
- Carte di debito
- Carte prepagate
|
|
Che differenza c’è tra MasterCard e Maestro? |
Maestro è una rete internazionale di pagamenti digitali per carte di debito di proprietà di MasterCard |
|
Le carte MasterCard sono accettate in tutto il mondo? |
Le carte MasterCard sono accettate in 210 Paesi del mondo e questo circuito internazionale collabora con più di 23.000 istituti finanziari |
La società Mastercard ha emesso nel mondo oltre 3 miliardi di carte di credito e debito. Su questo monte totale, in Italia, ci sono più di 80 milioni di carte con il simbolo dei due cerchi sovrapposti Mastercard/Maestro.
Questi numeri sono aggiornati alla fine del primo semestre 2024 e certificano la crescita dei pagamenti digitali lungo la Penisola, grazie anche ai wallet degli smartphone. Un vero e proprio boom. Un’impennata dell’uso del denaro elettronico che si è affermato e reso necessario nel periodo della pandemia da Covid 19 e che, da allora, si è consolidato. Al punto che, secondo MasterCard, nel periodo gennaio-luglio 2024 una carta su due del loro circuito nel nostro Paese (39,2 milioni per la precisione) è stata utilizzata per l’e-commerce.
E a conferma di questa tendenza ci sono i dati forniti dall’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano: nel 2023 il volume d’affari dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto i 444 miliardi di euro. Una cifra che sancisce il raggiungimento della parità tra contanti e carte di pagamento nel 2024. La crescita delle carte ha anche investito il fenomeno del trasporto pubblico abbattendo, per le società pubbliche o partecipate, i costi di bigliettazione e i servizi a essi relativi.
“In un settore in continua evoluzione come quello dei pagamenti digitali, la sfida è quella di portare un’innovazione inclusiva, sostenibile e utile per imprese e consumatori utilizzando tecnologie solide, robuste e scalabili per garantire massima fruibilità d’uso e sicurezza – dice Luca Corti, country manager Italia di MasterCard -. Credo infatti che l’innovazione sia tale solo quando non è fine a sé stessa ma può migliorare e semplificare la vita quotidiana a beneficio di tutti. Non vedo l’ora di lavorare nel nuovo ruolo insieme a tutti i nostri partner lungo questo meraviglioso percorso verso il futuro”.