Crescono le truffe social e le piattaforme di condivisione e interazione di contenuti digitali finiscono sotto accusa: in un report, Revolut denuncia che il 77% delle frodi online, nel secondo semestre 2023, sono partite dai social media. Una cifra allarmante, tanto che la fintech, chiede sia alle istituzioni italiane sia all’Unione europea di adottare un nuovo approccio per far fronte al problema dei raggiri telematici.
L’app bancaria Revolut, che in Italia punta a raggiungere i 2,5 milioni di clienti entro fine 2024, grazie anche a una serie di investimenti, offre una serie di conti correnti digitali convenienti. Per una panoramica dei conti Revolut e aprirne uno vai al link qui sotto:
APRI CONTO REVOLUT »
Per conoscere altre offerte economiche come quella proposta da Revolut, c’è il comparatore per conti conti correnti di SOStariffe.it che mette a confronto le alternative più vantaggiose fra i partner a maggio 2024. Per saperne di più, clicca sul bottone verde qui sotto:
CONFRONTA I CONTI CORRENTI »
Truffe social: l’allarme e l’appello lanciati da Revolut a maggio 2024
Revolut ha scoperto che quasi 8 casi su 10 (pari al 77%) di truffe online nel secondo semestre del 2023 è partito dai social media. Sulla base dei dati raccolti lo scorso anno, l’app bancaria ha rilevato come le piattaforme digitali di Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp, Messenger) hanno rappresentato il 61% dei casi e il 40% degli importi totali sottratti illegalmente. Inoltre la fintech britannica ha riscontrato che le frodi online sono state sugli acquisti (70%) e sugli investimenti (12%).
“La Commissione europea – spiega Revolut nel suo report – ha presentato nuove proposte legislative che includono il Regolamento sui servizi di pagamento (Psr), volto a introdurre misure con cui le banche possano combattere le truffe legate all’impersonificazione dei dipendenti bancari. Gli Stati membri dell’UE stanno ora cercando di finalizzare la loro posizione su come dovrebbero essere le norme a livello UE per la prevenzione e l’individuazione delle frodi, agendo come co-legislatori insieme alla Commissione europea e al Parlamento europeo”.
Ecco perché Revolut chiede alle istituzioni locali (nel nostro caso, quelle italiane) e dell’UE “di fare di più per contribuire a contrastare le frodi alla fonte, ovvero principalmente le piattaforme di social media, piuttosto che concentrarsi solo sulle truffe di furto d’identità dei dipendenti bancari. I dati di Revolut mostrano infatti che le truffe di furto d’identità hanno rappresentato solo il 4% di tutti i casi di frode autorizzati nel 2023“.
Conto Revolut: scopri che cosa prevede l’offerta a maggio 2024
NOME DEL CONTO |
CARATTERISTICHE |
Revolut Standard |
- canone mensile gratuito per sempre
- 3 mesi in omaggio del piano Premium fino al 31/12/2024
- conto in euro con codice IBAN
- prelievi di contanti da ATM gratis in tutto il mondo, con limite mensile di 200 €
- cambio senza commissioni in 30 valute fiat fino a 6.000 €/mese, successivamente è prevista una commissione dello 0.5% dell’importo della transazione
- acquisti in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario
|
Revolut Premium |
- canone di 9,99 €/mese
- conto in euro con IBAN
- possibilità di fare acquisti, in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario
- prelievi di contanti da ATM gratis in tutto il mondo, con limite di 400 €/mese
- accesso a 5 criptovalute
- carte virtuali usa&getta
- cambio gratuito in 30 valute fiat senza alcun limite mensile
- assicurazione medica internazionale e polizza viaggi
|
Oltre ai piani Standard e Premium analizzati qui di seguito, Revolut mette a disposizione anche il piano Plus, con carta conto con canone annuo di 3,99 euro al mese, e i piani Metal (da 15,99 euro al mese) e Ultra (da 45 euro al mese) per i clienti più esigenti. Revolut, inoltre, prevede anche una serie di conti Business per aziende e professionisti.
Conto Revolut Standard
Revolut Standard è un conto corrente online gratuito per sempre. I nuovi clienti hanno in omaggio 3 mesi del piano Premium con apertura del conto entro il 31 dicembre 2024. Passato questo periodo, possono o sottoscrivere il pacchetto Premium, o tornare al pacchetto Standard.
Oltre a includere una carta di pagamento, Revolut Standard permette di effettuare e ricevere bonifici gratuiti e si caratterizza per:
- codice IBAN e possibilità di cointestare il conto;
- possibilità di eseguire e ricevere pagamenti, condividendo le spese in 160 Paesi;
- prelievi da ATM gratuiti in tutto il mondo, con un “tetto” mensile di 200 euro; oltre questa soglia si paga una commissione del 2% sull’importo prelevato;
- cambio senza commissioni in 30 valute fiat fino a 6.000 euro al mese; successivamente è prevista una commissione dello 0.5% dell’importo della transazione;
- stop agli abbonamenti indesiderati;
- premi esclusivi e risparmi sui propri acquisti;
- 10% di cashback sulle prenotazioni dei soggiorni vacanze;
- acquisti in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario.
Conto Revolut Premium
Revolut Premium è un conto 100% digitale con un canone di 9,99 euro al mese e si caratterizza per:
- codice IBAN per ricevere ed effettuare bonifici;
- prelievi da ATM senza costi in tutto il mondo, con un tetto di 400 euro al mese; oltre questa cifra c’è una commissione del 2% sull’importo prelevato;
- accesso a 5 criptovalute;
- possibilità di avere carte virtuali usa & getta;
- possibilità di pagare gli acquisti in più di 150 valute al tasso di cambio interbancario;
- polizza assicurativa medica internazionale;
- cambio senza commissioni in 30 valute fiat senza alcun tetto mensile;
- assicurazione per ritardi su voli e bagagli incluse nel canone mensile.
Per saperne di più, clicca sul link qui di seguito.
PROVA GRATIS REVOLUT PREMIUM »
Conto Revolut under 18: una soluzione conveniente a maggio 2024
Revolut under 18 è un conto corrente gratuito per minori dai 6 ai 17 anni , che può essere aperto da un genitore (o un tutore) che ha già attivo il conto Revolut Standard. Dal canto suo, Revolut under 18 prevede la seguente promozione: aprendo il conto si ottiene una ricarica telefonica di 10 euro.
Questo conto si caratterizza per una carta prepagata sia fisica sia virtuale (con collegamento ad Apple Pay e Google Pay), con ricarica gratuita. Questo conto, inoltre, permette di prelevare contanti da ATM di un’altra banca gratuitamente fino a 200 euro al mese o 5 prelievi, poi si applica una commissione del 2% sull’importo prelevato. Conto Revolut under 18 e la carta prepagata hanno però dei limiti di utilizzo:
- è possibile inviare solo 7.200 euro al conto Revolut under 18 all’anno e avere non più di 6.000 euro alla volta;
- è possibile spendere solo 1.200 euro con la carta Revolut under 18 ed eseguire soltanto 15 transazioni al giorno;
- è possibile prelevare da bancomat solo 120 euro al giorno;
- è possibile effettuare solo 3 prelievi da bancomat al giorno e massimo 6 alla settimana.
Scopri Revolut Under 18 »