Truffe carte di credito all'estero: le più comuni e come difendersi

di

Truffe carte di credito estero sono temute da oltre la metà dei viaggiatori. È quanto emerge da una ricerca di Visa. Scopri come difenderti e quali sono le offerte carte di pagamento convenienti di agosto 2024 su SOStariffe.it.

In 30 sec.
Truffe carte di credito estero, che cosa rivela la nuova ricerca di Visa: 
  1. Oltre la metà degli italiani ha paura delle frodi quando paga al di fuori dell’Italia
  2. Scopri i consigli su come difenderti dai raggiri pagando con la carta di credito
  3. Trova un’offerta carta di credito vantaggiosa ad agosto 2024 su SOStariffe.it
Truffe carte di credito all'estero: le più comuni e come difendersi

Le truffe carte di credito estero sono una minaccia ricorrente. Infatti quasi un consumatore su sei (15%) è stato vittima di frodi durante un viaggio all’estero. Ecco perché il 58% teme di essere truffato quando fa spese all’estero. Autonoleggio (33%) e alloggio (33%) risultano i settori più sensibili per i viaggiatori. Lo evidenzia una ricerca di Visa, la società finanziaria che gestisce l’omonimo circuito internazionale di pagamento. Lo scorso anno, le soluzioni e la capacità di Visa hanno bloccato 40 miliardi di dollari di transazioni fraudolente, a livello globale, prima che potessero avere conseguenze sui consumatori.

Prima però di saperne di più su questa indagine, con il comparatore per carte di credito di SOStariffe.it,è possibile trovare le soluzioni più vantaggiose tra i partner ad agosto 2024. Per avere una fotografia delle offerte delle migliori carte di credito per viaggiare tra i partner di SOStariffe.it, premi il pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO DI AGOSTO 2024 »

Truffe carte di credito estero: i risultati della ricerca di Visa ad agosto 2024

TRUFFE CARTE DI CREDITO ESTERO: LA RICERCA TRUFFE CARTE DI CREDITO ESTERO: LE CIFRE
Timore di essere vittima di una truffa quando si effettua un pagamento digitale 58% degli intervistati
Maggiore rischio di frode con un pagamento digitale all’estero 32% degli intervistati
I servizi che gli italiani considerano più a rischio di raggiro all’estero
  • autonoleggio per il 33% degli intervistati
  • alloggio per il 33% degli intervistati
Pagamenti digitali: le maggiori preoccupazioni degli italiani all’estero Per gli intervistati:

  • 39% spese di cambio
  • 36% costi nascosti
  • 32% furto di identità
Vittime di frodi per pagamenti con carta di credito
  • 15% dei consumatori italiani
  • 22% degli under 35
  • 14% degli over 35

La ricerca Visa rivela l’impatto che le frodi hanno sulle spese fatte dai consumatori all’estero. Il 35% degli italiani andrà all’estero quest’estate e più della metà (58%) degli intervistati dichiara di aver paura di essere vittima dei truffatori quando effettua pagamenti digitali in un altro Paese. Nello specifico:

  • i consumatori si sentono più vulnerabili nell’effettuare pagamenti online rispetto a quelli in negozio quando si trovano in un Paese straniero (32%, rispetto al 24% nel proprio Paese);
  • l’autonoleggio (33%) e l’alloggio (33%) sono le voci per cui i viaggiatori si sentono più esposti quando pagano all’estero;
  • le spese di cambio (39%), i costi nascosti (36%) e il furto di identità (32%) sono stati indicati come le maggiori preoccupazioni dagli italiani;
  • gli intervistati sono più preoccupati di imbattersi in frodi quando effettuano pagamenti con importo pari o superiore a 900 euro.

Proprio a causa delle preoccupazioni legate alle frodi, i consumatori stanno modificando i loro comportamenti di pagamento: Visa ha notato che l’utilizzo di un’applicazione di pagamento mobile (25%) e l’evitare alcuni tipi di rivenditori (26%) sono precauzioni comuni adottate dai turisti.

Nonostante questi accorgimenti, è stato vittima di frode il 15% delle persone intervistate, di cui il 39% mentre era in viaggio all’estero.

Sempre secondo lo studio, le generazioni più giovani sono quelle più a rischio: 

  • il 53% degli under 35 dichiara di sentirsi sicuro quando spende all’estero (contro il 48% degli over 35); 
  • il 22% degli under 35 è stato vittima di frodi rispetto al 14% degli over 35.

Con l’arrivo del picco stagionale del turismo, aumentano anche i tentativi di frode nei pagamenti, a danno dei viaggiatori di tutto il mondo”, dice Paul Fabara, chief risk and client services officer di Visa. Aggiunge Natalie Kelly, chief risk officer di Visa Europe: “Sicurezza, praticità e fiducia sono gli elementi più importanti quando si tratta di effettuare pagamenti in un altro Paese”.

Truffe carte di credito estero: alcuni consigli pratici per difendersi

Qui di seguito, ecco alcuni consigli pratici per proteggersi ed evitare le truffe carte di credito sia all’estero sia in Italia:

  • controllare spesso le transazioni tramite l’app della tua banca o consultando uno sportello ATM;
  • utilizzare app di pagamento come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay che sono più sicure;
  • attivare i servizi alert tramite SMS o email per ricevere le notifiche per ogni transazione effettuata;
  • attivare l’autenticazione a due fattori per effettuare qualsiasi pagamento con carta;
  • evitare l’utilizzo di reti wifi pubbliche per le transazioni in quanto sono meno sicure;
  • non rispondere ai messaggi di phishing in arrivo tramite email o SMS; 
  • non fornire mai informazioni personali o dati bancari tramite email o SMS o al telefono.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.