Truffe carta di credito, impennata in attesa con il Black Friday: ecco come acquistare in sicurezza

di

Truffe carte di credito è allarme per il Black Friday che nel 2024 cade venerdì 29 novembre. Per evitare le frodi con carte di credito è sufficiente seguire alcuni semplici consigli. Scopri quali sono e come trovare una carta di credito conveniente sul comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Truffe carte di credito e allarme Black Friday, ecco i consigli su come evitare le frodi:
  • Hacker cinesi hanno lanciato 4.695 siti Internet con nomi di note marche
  • Una campagna di phishing per rubare soldi e dati bancari e clonare la carta di credito
  • I consigli utili per evitare le frodi e fare pagamenti sicuri nei giorni di super sconti
  • Con SOStariffe.it, scopri le offerte carte di credito convenienti a novembre 2024
Truffe carta di credito, impennata in attesa con il Black Friday: ecco come acquistare in sicurezza

Truffe carte di credito tramite migliaia di siti Internet falsi. Una maxi campagna di cyber attacchi lanciata da un gruppo di hacker cinesi per rubare soldi con frodi con carte di credito e clonazione carte di credito in concomitanza degli sconti del Black Friday, del 29 novembre 2024.

Approfittando dei numerosi negozi fisici e online che hanno già cominciato le promozioni giocando d’anticipo, il team di cyber criminali ribattezzato SilkSpecter ha messo in Rete ben 4.695 domini fraudolenti che imitano marchi famosi come North Face, Lidl, Bath & Body Works, IKEA ma che in realtà sono siti fasulli per sottrarre denaro agli ignari clienti in Europa (Italia compresa) e negli Stati Uniti.

Prima di focalizzarci su questa gigantesca truffa con carta di credito, ricordiamo che se sei alla ricerca di una carta di pagamento conveniente e sicura, puoi trovare le offerte più vantaggiose tra le banche partner del comparatore di SOStariffe.it. Per saperne di più, premi il pulsante verde qui di seguito:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »

Truffe carte di credito: la frode degli hacker cinesi per il Black Friday

LE DOMANDE LE RISPOSTE
Quand’è quest’anno il Black Friday? Il Black Friday quest’anno è il 29/11/2024
Che cos’è il phishing? È una truffa tramite Internet, in cui il malintenzionato fingendosi un ente affidabile, convince la vittima a fornire informazioni personali, dati bancari e codici di accesso
In che cosa consiste la maxi frode del gruppo cinese SilkSpecter? Questo gruppo di cyber criminali ha architettato una truffa online utilizzando i siti Internet falsi di migliaia di negozi anche famosi per sottrarre dati e soldi delle carte di credito a ignari consumatori in Europa e Stati Uniti

Phishing, vishing, truffe telefoniche e skimmer bancomat sono alcune tecniche utilizzate dai criminali per mettere a segno frodi con carte di credito, rubare dati bancari e informazioni personali al fine di trafugare denaro con la carta di credito o dal conto corrente. 

L’allarme truffe carte di credito e Black Friday è scattato quando è stato segnalato che un gruppo di cyber criminali cinesi ha lanciato 4.695 falsi siti Internet utilizzando il nome di note marche per ingannare milioni di consumatori. A smascherare questa campagna di phishing, che prende di mira gli acquirenti di e-commerce in Europa e negli Stati Uniti alla ricerca di sconti per il Black Friday, sono stati gli analisti di EclecticIQ, un’azienda informatica olandese. 

I finti siti web creati da SilkSpecter utilizzano un dominio con nomi come Black Friday, store, vip, shop abbinato al nome di noti brand. Inoltre, per raggirare i consumatori e accrescere la credibilità del sito Internet hanno sfruttato il processore di pagamento legittimo Stripe e hanno utilizzando Google Translate per tradurre la lingua del sito web in base alla posizione IP di ogni vittima, facendolo apparire più convincente a un pubblico internazionale. L’obiettivo di SilkSpecter è di infondere fiducia nell’acquirente, mostrando una falsa sicurezza e una fasulla affidabilità.

Andando su questi siti Internet e si procede all’acquisto si è reindirizzati a una pagina web di pagamento che richiede l’inserimento di:

  • dati della carta di credito/debito;
  • data di scadenza della carta;
  • codice CVV;
  • numero di telefono.

Il numero di telefono è richiesto sia per aggirare l’autenticazione a due fattori usata da ormai tante carte di pagamento, sia per possibili altre campagne vishing (phishing vocale).

Truffe carte di credito: i consigli per evitare le frodi online

Con il Black Friday ormai dietro l’angolo e il periodo dello shopping natalizio in arrivo, la raccomandazione è di prestare attenzione nell’effettuare acquisti online. Ecco alcuni semplici consigli da seguire per evitare le frodi con carta di credito:

  • fare acquisti soltanto da siti Internet conosciuti;
  • evitare di cliccare sugli annunci pubblicitari e ai link sponsorizzati che compaiono sui social network e che rimandano a siti web sospetti;
  • utilizzare un metodo di pagamento sicuro come PayPal che non comunica i vostri dati della carta di credito;
  • non usare per gli acquisti le reti wifi pubbliche, che sono poco sicure;
  • non salvare mai in un sito e-commerce i dati della carta di credito o il codice IBAN del conto corrente;
  • controllare che la tua carta di credito o di debito abbia attivi gli alert per segnalarti le transazioni e i sistemi di protezione antifrode.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il Giorno, Il Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.