TIM luce e gas si allea con il brand dell’energia Axpo Italia ed entra nel Mercato Libero proponendo un’offerta luce 100% rinnovabile rivolta (per ora) al solo segmento business: professionisti, commercianti, piccole e medie imprese.
Ad annunciare il lancio dell’offerta TIM Energia è lo stesso colosso italiano delle telecomunicazioni che, con questa mossa, raddoppia la sua presenza al fianco delle realtà produttive da nord a sud della Penisola: le accompagnerà non solo nel processo di trasformazione digitale, ma anche nelle scelte di risparmio energetico.
Prima di scattare un identikit dell’offerta TIM Energia, ricordiamo che se sei alla ricerca di una soluzione conveniente per le tue utenze casa puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, accessibile direttamente cliccando sul pulsante verde qui sotto.
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »
Questo strumento online ti permette di setacciare gratuitamente le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it a febbraio 2025 e di trovare quella più in linea con profilo di consumo della tua famiglia. Infatti, inserendo il dato sul tuo fabbisogno annuo (espresso in kWh per l’energia e in Smc per il gas), potrai vederti restituita una classifica delle migliori tariffe per te tra quelle messe a disposizione dai partner.
Se non conosci il tuo consumo annuo, lo puoi trovare in una bolletta recente, oppure lo puoi calcolare impostando i filtri nel comparatore di SOStariffe.it, accessibili dal widget di seguito.
TIM luce e gas: arriva l’offerta luce 100% green a febbraio 2025
|
TIM LUCE E GAS: LE DOMANDE |
TIM LUCE E GAS: LE RISPOSTE |
|
Che cos’è TIM Energia? |
È la nuova offerta luce 100% rinnovabile proposta in tandem dal Gruppo TIM insieme ad Axpo Italia |
|
A chi è rivolta questa tariffa energia elettrica? |
Al segmento business, ovvero:
- commercianti
- professionisti
- piccole e medie imprese
|
|
Quale opzione di scelta è attivabile? |
È possibile scegliere tra:
- offerta Flex (con tariffa a prezzo indicizzato)
- offerta Fix (con tariffa a prezzo bloccato per 24 mesi)
|
|
Quale vantaggio è garantito alla clientela business che sottoscriva questa offerta? |
Uno sconto di 50 €/anno in bolletta |
Si chiama TIM Energia l’offerta luce che il gigante italiano delle telecomunicazioni ha messo a punto in partnership con Axpo Italia (società del gruppo svizzero Axpo, già operativa nel mercato consumer di casa nostra con il brand Pulsee) per rispondere alle esigenze di consumo di commercianti, professionisti e piccole e medie imprese.
Con energia 100% proveniente da fonti rinnovabili, l’offerta del tandem TIM-Axpo Italia potrà essere sottoscritta scegliendo tra una doppia opzione:
- l’offerta Flex, a prezzo indicizzato, cioè in linea con l’andamento del mercato all’ingrosso in base al valore del PUN Index Gme;
- l’offerta Fix, a prezzo fisso per 24 mesi, ideale per chi desideri maggiore stabilità e protezione dalle oscillazioni del mercato.
In occasione del lancio dell’offerta TIM Energia, i clienti business che sottoscriveranno un contratto per l’erogazione della fornitura di energia elettrica con TIM luce e gas beneficeranno di un vantaggio esclusivo: uno sconto di 50 euro all’anno in bolletta.
TIM luce e gas e Axpo insieme al fianco delle imprese italiane
“Con questo accordo al fianco di Axpo entriamo nel mercato dell’energia con soluzioni pensate per le piccole e medie imprese”, afferma Andrea Rossini, Chief Consumer, Small & Medium and Mobile Wholesale Market Officer di TIM.
Secondo il manager, “questa partnership ci permetterà di offrire non solo le migliori soluzioni di connettività e tecnologie, ma anche un servizio su misura dedicato all’energia proveniente da fonti sostenibili, che le aiuti ad affrontare con successo le sfide del mercato”.
Per Ivanhoe Romin, general manager di Axpo Italia, la partnership con il Gruppo TIM “consolida ulteriormente un percorso che ci vede protagonisti nella capacità di supportare le imprese italiane di ogni dimensione tramite soluzioni flessibili e adeguate a condizioni di mercato profondamente mutevoli e altamente volatili, proteggendone la competitività”.