Telecom Italia ha realizzato una moderna infrastruttura in fibra ottica a favore della popolazione dell'Abruzzo e a supporto dei progetti di ricostruzione, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile. L'iniziativa permetterà di avere fin da subito disponibili servizi di telecomunicazione e collegamenti a larga banda.
Entro l'anno sarà completata la realizzazione di una piattaforma di rete ultrabroadband (NGN) che permetterà di raggiungere velocità di 100 Megabit al secondo.

Tutte le famiglie che rientrano nel progetto C.A.S.E. (Complessi antisismici sostenibili e ecocompatibili) possono attivare gratuitamente una nuova linea telefonica e l' ADSL, oppure richiedere gratuitamente il trasloco della vecchia linea danneggiata dal sisma.
Rientrano nel progetto tutti i 400 alloggi consegnati ieri a Bazzano e le case che verranno assegnate in seguito.
lia ha realizzato una moderna infrastruttura in fibra ottica a favore della popolazione dell’Abruzzo e a supporto dei progetti di ricostruzione, d’intesa con il Dipartimento della Protezione Civile. L’iniziativa permetterà di avere fin da subito disponibili servizi di telecomunicazione e collegamenti a larga banda.
Entro l’anno sarà completata la realizzazione di una piattaforma di rete ultrabroadband (NGN) che permetterà di raggiungere velocità di 100 Megabit al secondo.

Tutte le famiglie che rientrano nel progetto C.A.S.E. (Complessi antisismici sostenibili e ecocompatibili) possono attivare gratuitamente una nuova linea telefonica e l’ ADSL, oppure richiedere gratuitamente il trasloco della vecchia linea danneggiata dal sisma.
Rientrano nel progetto tutti i 400 alloggi consegnati ieri a Bazzano e le case che verranno assegnate in seguito.
Commenti Facebook: