Tariffazione ADSL&Fibra: cosa accadrebbe se si passasse ai 30 giorni

L'introduzione del periodo di fatturazione a 28 giorni, in sostituzione del tradizionale sistema a 30 giorni, ha comportato un sostanziale incremento dei costi per gli utenti che hanno iniziato a pagare 13 mensilità all'anno per le tariffe del settore telecomunicazioni. Ecco cosa accadrebbe se la tariffazione ADSL&Fibra tornasse a 30 giorni con l'eliminazione della fatturazione ogni 4 settimane. 

Tariffazione ADSL&Fibra: cosa accadrebbe se si passasse ai 30 giorni

Al termine di una lunga battaglia, durata più di un anno, i consumatori potrebbero, finalmente, essere vicini alla vittoria con il ritorno alla tradizionale fatturazione mensile in sostituzione del regime di fatturazione a 28 giorni che ha introdotto, per le tariffe ADSL e fibra ottica e per le tariffe per smartphone, la tredicesima mensilità annuale con un netto ed evidente incremento dei costi per gli utenti.

L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato il cambiamento dei prezzi nel settore della telefonia fissa ed Internet per la casa dopo l’introduzione da parte dei provider della tredicesima mensilità. Lo studio mette, inoltre, in evidenza come potrebbero variare le tariffe qualora si tornasse, in modo definitivo e permanente, ai 30 giorni di fatturazione.

SosTariffe.it ha preso in esame, come periodo di riferimento, le tariffe ADSL e fibra ottica da febbraio 2016 a marzo 2017 evidenziando, quindi, il periodo in cui si è registrata l’introduzione di questa particolare forma di fatturazione e la rimodulazione massiccia del periodi di rinnovo delle tariffe già attive. Lo studio, inoltre, ha ipotizzato il costo annuo delle tariffe attuali nel caso di ritorno ai 30 giorni come periodo di rinnovo. 
Scopri le tariffe ADSL e fibra più vantaggiose »

Con la tariffazione mensile risparmi del 6,4%

Il ritorno ad una tariffazione mensile delle tariffe di telefonia fissa comporterà un risparmio immediato per gli utenti. Come evidenziato dallo studio di SosTariffe.it, infatti, le attuali tariffe ADSL e fibra costerebbero mediamente il 6.4% in meno con il ritorno dei rinnovi ogni 30 giorni. Per l’esattezza, il cambio di tariffazione, comporterebbe il passaggio da una spesa media di 354 Euro ad una spesa media di 332 Euro, su base annua.

Un confronto tra i prezzi delle tariffe ADSL di oggi ed i prezzi precedenti all’introduzione dei rinnovi ogni 4 settimane evidenzia, inoltre, un incremento medio dei canoni del 10.1%. A conti fatti, quindi, la tredicesima mensilità nel settore della telefonia fissa si è tradotta in una spesa extra per le famiglie di 31 Euro all’anno. Prima dell’introduzione dei rinnovi ogni 4 settimane, infatti, la spesa media per la telefonia fissa era di 321 Euro. Ad oggi, come sottolineato in precedenza, tale valore è pari a 354 Euro.

E’ importante sottolineare che un ritorno della fatturazione mensile con prezzi bloccati dei rinnovi non ripristinerebbe lo stato del mercato della telefonia fissa al periodo precedente all’introduzione dei rinnovi ogni 4 settimane. A conti fatti, il costo annuo medio degli abbonamenti per Internet a casa sarebbe ugualmente più alto di 11 Euro con una differenza del +3.5% rispetto a quanto gli utenti pagavano prima dell’introduzione delle tariffe a 28 giorni.

L’analisi di SosTariffe.it sottolinea, in conclusione, come il ritorno alla fatturazione mensile non comporterebbe il ritorno ai prezzi precedenti in quanto le condizioni tariffare imposte dagli operatori (costi di attivazione, canone periodico e costo obbligatorio del modem da abbinare all’abbonamento) sono più costose rispetto al passato.

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Risparmi del 57% per chi confronta le offerte e individua quella migliore

L’introduzione delle offerte a 28 giorni non ha portato con sé effetti solo negativi. La nuova periodicità di fatturazione, infatti, è andata ad influire anche sulla forbice dei prezzi dando la possibilità agli utenti più attenti di risparmiare.

I risultati dello studio di SosTariffe.it, infatti, mettono in evidenza come confrontando le tariffe si possano decurtare i costi sino ad un massimo del 57% grazie alla presenza di offerte più economiche che permettono una spesa massima di 224 Ero all’anno. Prima del passaggio alla fatturazione a 28 giorni, infatti, le offerte più economiche costavano in media 269 Euro all’anno garantendo un risparmio del 34%.

Con uno studio precedente, SosTariffe.it aveva già evidenziato che le tariffe ogni 4 settimane  sarebbero risultate più economiche rispetto a quelle con la tradizionale fatturazione mensile, come conseguenza diretta delle promozioni presentate dai  dai provider per attirare nuovi clienti.

Al netto del periodo di fatturazione, confrontare le tariffe disponibili sul mercato e approfittare delle nuove promozioni rappresenta un’opportunità concreta per risparmiare. Da notare, inoltre, che un’eventuale modifica unilaterale del contratto potrebbe rappresentare un’occasione per passare ad una nuova offerta di un altro operatore senza il pagamento di alcuna penale.

Per individuare le offerte Internet per la casa più convenienti, SosTariffe.it mette a disposizione uno strumento di comparazione di tariffe ADSL e fibra ottica che, anche grazie ad un sistema di ricerca avanzata, permette di individuare, facilmente, le promozioni più vantaggiose in relazione alle nostre esigenze.