Tablet e fotocamere, le migliori idee last-minute per Natale

Dopodomani è Natale: una frase che per alcuni è una sentenza, visto che rimangono meno di 48 ore per fare gli ultimi regali e non manca chi è ancora in alto mare. Secondo tutti gli indicatori durante queste Feste i consumi cresceranno, specialmente per l’hi-tech: ecco perché tablet e fotocamere sono regali sempre apprezzati per tutti e possono essere acquistati a colpo sicuro, seguendo la nostra guida. E senza dover spendere per forza un patrimonio…

Tablet e fotocamere, le migliori idee last-minute per Natale

Tra i 10 e i 100 euro

Non mancano, nella cosiddetta fascia bassa, offerte molto interessanti sia per quanto riguarda i tablet che gli smartphone. Naturalmente non si possono pretendere performance da record, ma sarebbe sbagliato anche credere che si tratti solo di prodotti scadenti: non è affatto così.

Di sicuro il “principe” della categoria tablet a basso prezzo è il Kindle Fire con schermo da 7” (171 ppi / 1024 x 600), con 8 GB di RAM e wireless incorporato. Costa 59,99 euro, monta un processore quad-core da 1,3 Ghz, è dotato di fotocamera frontale e posteriore.

Grazie all’integrazione con Amazon, il Kindle Fire può contare su diversi vantaggi, dall’accesso ad Amazon Underground (per giochi e applicazioni gratuiti), archiviazione nel cloud illimitata, possibilità di accedere a Kindle Unlimited per leggere a piacere tra oltre un milione di titoli. La batteria garantisce fino a 7 ore di lettura, navigazione internet tramite Wi-Fi, video e musica.

Sotto i 100 euro per i tablet c’è anche l’Asus MemoPad HD 7, con processore quad-core, 1 GB di RAM, display da 7 pollici IPS HD con una risoluzione 1280×800, fotocamera da 5 megapixel e webcam frontale.

In entrambi i casi, per godersi al meglio il dispositivo ci vuole comunque una connessione ADSL o fibra ottica di buona qualità per collegarsi col wireless di casa: i modelli dotati di 3G, infatti, costano di più.
Confronta le offerte ADSL »
Per quanto riguarda invece le macchine fotografiche, a 65 euro si trova la Nikon Coolpix L31, fotocamera compatta digitale da 16 megapixel, con zoom 5X, ISO 1600, display da 3” e garanzia di 4 anni. Alimentata da 2 pile stilo alcaline, registra video anche in HD a 720p: piccola (sta tranquillamente anche nel taschino di una camice), è disponibile in quattro colori, silver, nero, bordeaux e viola decorato.

Un’altra alternativa sotto i 100 euro è la Sony DSC-W810 con sensore Super HAD CCD da 20,1 MP, zoom ottico 6x, filmato HD a 720p, Party Mode e Panoramica, obiettivo con zoom ottico 6x di Sony, funzionalità di editing dopo lo scatto.

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Tra i 101 e i 400 euro

Salendo alla fascia media, le opportunità per un bel regalo last minute aumentano esponenzialmente, magari approfittando dei saldi che proprio in queste ultime ore sempre più negozi stanno proponendo.

A poco più di 200 euro si trova ad esempio un ottimo tablet di Samsung con schermo da 9,6 pollici, il Galaxy TAB E, che vanta anche la connettività 3G. Design elegante ed ergonomico, 8,5 millimetri di spessore per meno di mezzo chilo di peso, è dotato di una fotocamera da 5 MP con autofocus, multitasking ottimizzato, memoria espandibile fino a 128 GB tramite memory card Micro SD.

Ancora ASUS, a un prezzo analogo, propone un tablet che si trasforma facilmente in notebook, l’ASUS Transformer Book T100, che può trasformarsi istantaneamente da notebook a tablet Windows 8.1 con un semplice gesto. 10,1” pollici per uno schermo molto ampio, batteria da 11 ore, multi-touch capacitivo e possibilità di espansione fino a 64 GB.

Per le fotocamere, invece, un’eccellente versatile compatta poco sopra i 100 euro è, sempre di Nikon, la COOLPIX L340 da 20 megapixel, con obiettivo zoom ottico da 20x, estendibile fino a Dynamic Fine Zoom 56x. Un’altra autentica “dominatrice” della sua categoria è la Canon EOS 1200D, a circa 300 euro, perfetta per accedere al mondo della fotografia DSLR, con tantissime modalità di scatto e controllo di tutti i vari parametri per cominciare davvero a “fare sul serio”.

Da 401 euro in su

Inutile dire che nella fascia top di gamma non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Per quanto riguarda i tablet, qui c’è il dominio incontrastato di quelli di Apple: iPad Mini 4 e iPad Air 2 sono gli ultimi modelli di Cupertino (con prezzi che partono rispettivamente da 399 euro e da 499 euro). E per chi vuole esagerare c’è l’iPad Pro, con un super-schermo Retina da 12,9 pollici, ideale sostituto di un notebook o di un laptop aggiungendo la Smart Keyboard di Apple.

La risposta dal mondo Android è affidata al Samsung Galaxy TAB S2 da 9,2 pollici, con display Super AMOLED, funzionalità di multischermo avanzato, processore Octa Core, RAM 3 GB, memoria interna 32 GB con MicroSD fino a 128 GB, Wi-FI, LTE 4G.

In questa fascia di prezzo, per le fotocamere digitali è ancora il dominio di Canon con la EOS 750D Fotocamera Reflex Digitale, con un sensore da 24,2 megapixel, processore DIGIC 6, filmati in Full HD di qualità cinematografica con Hybrid CMOS AF III, funzionalità Wi-Fi e NFC, modalità Scena Smart Auto.

« notizia precedente « notizia successiva » »