- 50-60mila clienti hanno scelto i servizi Internet satellitare di Starlink
- La maggior parte gravita intorno ai settori di nautica e camperistica
- Trova le offerte Internet casa convenienti con il comparatore di SOStariffe.it
Prosegue la crescita di Starlink in Italia: superati i 50mila clienti da nord a sud della Penisola che hanno scelto il servizio di connettività satellitare della società SpaceX di Elon Musk. Le cifre e l’identikit dei consumatori, oltre a un focus su come trovare offerte Internet casa convenienti a gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it.
Dopo il recente debutto di Starlink Mini in Italia, c’è un nuovo traguardo tricolore da festeggiare per SpaceX, la società del magnate Elon Musk: sono in crescita nel nostro Paese i clienti del servizio di Internet satellitare assicurato dalla costellazione di satelliti in orbita bassa Starlink. Finora, secondo quanto appreso da Radiocor, l’agenzia di stampa del Gruppo 24 Ore, se ne contano circa 50-60mila da nord a sud della Penisola.
Prima di passare sotto la lente le novità relative al servizio di Starlink in Italia, ricordiamo che grazie al comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) puoi confrontare le opzioni Internet casa proposte dalle compagnie di telecomunicazioni partner a gennaio 2025 e individuare la soluzione più in linea con i tuoi stili di navigazione, budget di spesa e copertura di rete nel tuo comune di residenza.
Confronta le offerte Internet Casa »
Sempre più clienti per il servizio di Internet via satellite della costellazione Starlink. Finora se ne conterebbero 50-60mila da nord a sud della Penisola. Il loro identikit? La maggior parte dei consumatori che si affida alle soluzioni satellitari di Starlink gravita intorno ai settori della nautica e della camperistica, così come abita in case isolate, o laddove il digital divide non consenta di disporre di servizi di connettività a banda ultralarga.
In generale, come spiega ancora Radiocor, sono clienti che attraverso il collegamento satellitare (cioè installando un apparecchio grande quanto un iPad sul tetto di casa, del camper o sopra una nave collegata con il satellite) possono usufruire della connessione Internet a band ultralarga in qualunque posto si trovino.
Del resto, Starlink Mini, lanciato in Italia a novembre 2024, è proprio il servizio Internet via satellite portatile che consente una velocità di navigazione oltre i 150 Mbps in download e copertura nazionale ovunque (acque continentali e porti turistici inclusi), anche in movimento. La spesa per questa soluzione comprende:
NOME DELL’OFFERTA | SPESA MENSILE | CARATTERISTICHE |
Internet Unlimited per già clienti mobile |
|
|
Super Fibra di WindTre per già clienti mobile |
|
|
Sky WiFi |
|
|
In attesa che Internet satellitare prenda ancora più piede in Italia e che i prezzi delle soluzioni registrino una flessione legata all’aumento della domanda, ecco le 3 offerte Internet casa fibra più convenienti tra quelle proposte dalle compagnie di telecomunicazioni partner del comparatore di SOStariffe.it a gennaio 2025.
L’offerta di Vodafone premia i già clienti mobile facendo pagare loro la connettività per la casa 21,90 euro al mese e abbassando il costo di attivazione iniziale a 19,95 euro una tantum da 39,90 euro nel caso di sottoscrizione online dell’offerta. Per i non (ancora) clienti Vodafone, invece, Internet Unlimited costa 25,90 euro al mese, sempre scegliendo però l’opzione di attivazione online.
Il pacchetto Internet Unlimited include:
Per saperne di più su Internet Unlimited per già clienti mobile, premi il pulsante verde qui sotto:
Attiva Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile »
Puoi trovare maggiori dettagli su Internet Unlimited per i nuovi clienti, cliccando al link di seguito:
Attiva Vodafone Internet Unlimited per nuovi clienti »
Anche WindTre propone una doppia versione della sua Super Fibra: quella per i già clienti mobile WindTre (al costo di 22,99 euro al mese) e quella per tutti gli altri clienti (al costo di 24,99 euro al mese con attivazione online).
Scegliendo la Super Fibra di WindTre puoi avere:
A differenziare i due pacchetti è l’opzione Voce: nel piano da 22,99 euro al mese le chiamate prevedono 23 centesimi di addebito alla risposta. Nel piano da 24,99 euro al mese, invece, le chiamate sono illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali.
Scopri l’offerta fibra di WINDTRE »
Se attivata online, l’offerta di Sky costa 25,90 euro al mese per 12 mesi, poi il canone mensile sale a 29,90 euro. A questa somma va poi aggiunta una spesa una tantum di 29 euro (anziché 49 euro) per l’attivazione.
Ecco le caratteristiche dell’offerta:
Per saperne di più su questa offerta, ecco il link di riferimento: