Ma quanti amici abbiamo?
Siete di quelli che hanno migliaia di amici su Facebook e si avvicinano pericolosamente alla fatidica soglia dei 5.000? Oppure preferite la filosofia “pochi ma buoni” e concedete l’amicizia soltanto a chi conoscete personalmente e da un po’ di tempo? Di certo, il modo con cui utilizziamo Facebook ha cambiato lo stesso significato della parola “relazione”. Eppure, anche se ci sembra di essere circondati da un mare di conoscenze pronte a commentare o a mettere “mi piace” pochi secondi dopo un nostro status, quanti si possono definire amici nel vero senso della parola?
Che cos’è il numero di Dunbar
La questione è tutt’altro che oziosa, e non è un mistero che sociologi, psicologi e antropologi stiano dedicando non poche ricerche a queste dinamiche. Uno dei più noti è Robin Dunbar, secondo il quale il numero massimo di persone con cui è possibile mantenere un rapporto significativo in una sola volta varia da 100 a 200, cifra poi meglio precisata in 150, o Numero di Dunbar.
Confronta le offerte ADSL e fibra »
Non si tratta – è ovvio – di un numero a caso, ma di un calcolo che dipende strettamente dalla correlazione tra le dimensioni dell’encefalo dei primati e quelle dei gruppi sociali degli stessi, applicato poi alle dinamiche degli uomini. Il dato esclude le persone con cui non si è più in contatto o i semplici conoscenti, e soprattutto nasce in relazione alle interazioni reali e solo in seconda battuta a quelle rese possibili dalle offerte Internet per il fisso e per il mobile.
Le proposte alternative
Non tutti sono però d’accordo con Dunbar: secondo altri ricercatori, tra cui H. Russell Bernard e Peter Killworth, il numero massimo si avvicinerebbe al doppio, con un umero medio di legami – desunto da una serie di studi sul campo – intorno ai 290.
Commenti Facebook: