Servizio a Tutele Graduali: arrivano le prime bollette, ecco cosa bisogna sapere

di

Sono in dirittura d’arrivo le prime bollette luce destinate ai clienti domestici “non vulnerabili” confluiti nel Servizio Tutele Graduali (STG) dopo la fine Maggior Tutela. Le novità e i dettagli della fattura a cui prestare attenzione, oltre a un focus su come trovare le offerte luce convenienti del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
In emissione le prime bollette luce del Servizio Tutele Graduali (STG) a settembre 2024:
  1. Fatture in arrivo per 3,8 milioni di famiglie confluite nel servizio STG dopo la fine Maggior Tutela
  2. Quali sono i nuovi fornitori energetici di STG che emetteranno le bollette
  3. Le voci della bolletta a cui prestare attenzione
  4. Trova le offerte luce e gas più convenienti tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it
Servizio a Tutele Graduali: arrivano le prime bollette, ecco cosa bisogna sapere

Prime bollette luce in arrivo per i 3,8 milioni di clienti domestici usciti dalla Maggior Tutela e confluiti in automatico nel Servizio Tutele Graduali (STG), il regime provvisorio (dura fino al 2027) che accompagnerà le famiglie italiane verso la completa liberalizzazione del mercato energetico nel nostro Paese.

Prima di capire quali dettagli sia opportuno consultare nella nuova fattura, ricordiamo che è possibile uscire dal Servizio Tutele Graduali in qualsiasi momento e passare così in via definitiva alla libera concorrenza. Il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) ti aiuta a confrontare le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner e a trovare quella più cucita sul tuo fabbisogno energetico.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Se non hai il polso dei tuoi consumi annuali, puoi recuperarli in una bolletta recente (nella sezione dedicata ai consumi), oppure puoi stimarli in pochi click impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, accessibili cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Servizio Tutele Graduali: le prime bollette luce a settembre 2024

LE TUE DOMANDE LE RISPOSTE DI SOSTARIFFE.IT
Che cos’è il Servizio Tutele Graduali (STG)? È il regime provvisorio in cui sono confluiti i clienti domestici “non vulnerabili” che non hanno scelto il Mercato Libero, dopo la fine della Maggior Tutela luce
Cosa succede a settembre 2024 per le famiglie in STG? Saranno emesse le prime bollette luce dal nuovo fornitore
Quali sono i fornitori energetici da cui arriveranno le fatture? Le bollette arriveranno da uno di questi 7 operatori (Enel, Hera, Edison, Illumia, Iren, A2A e E.On) in base all’area geografica dei lotti che si sono aggiudicati
Come sarà gestito il RID bancario nel passaggio da Maggior Tutela a Servizio Tutele Graduali Grazie alla “portabilità” dei dati della domiciliazione bancaria, il nuovo fornitore del servizio STG disporrà in automatico l’addebito sul conto, a meno di una revoca da parte del cliente

Giungeranno entro la metà di settembre 2024 le prime bollette luce ai clienti domestici “non vulnerabili” che, dopo la fine Maggior Tutela, non hanno optato per un fornitore energetico nel Mercato Libero, passando così in automatico al Servizio Tutele Graduali.

Le fatture in emissione saranno spedite non più dalla società che si occupava della Maggior Tutela, ma da una delle sette compagnie energetiche (Enel, Hera, Edison, Illumia, Iren, A2A e E.On) che si sono aggiudicate l’erogazione del servizio in STG nelle 26 aree territoriali in cui è stata suddivisa l’Italia.

Servizio Tutele Graduali: a cosa fare attenzione nella lettura bollette

A quali dettagli prestare attenzione quando si riceveranno le prime bollette del regime STG? Oltre a verificare la sezione dei costi, è bene accertarsi che la propria fornitura sia effettivamente confluita nel Servizio Tutele Graduali. Questo dato è di solito riportato nella prima pagina della bolletta, nella parte superiore, ma la posizione esatta potrebbe variare in base all’operatore.

Un’altra voce da controllare è quella della periodicità della fatturazione: in questo caso, la cadenza dell’invio delle fatture (che è bimestrale) sarà identica per tutti i fornitori in quanto è frutto di una decisione di ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Inoltre, un altro aspetto da considerare è il metodo di pagamento delle fatture: c’è infatti da segnalare che, qualora tu abbia attivato la domiciliazione bancaria delle fatture in Maggior Tutela, troverai l’importo della prima bolletta automaticamente addebitato sul conto corrente nelle prossime settimane. Va comunque segnalato che è possibile revocare il consenso all’addebito diretto sul conto corrente in qualsiasi momento.

Come trovare le offerte luce e gas low cost del Mercato Libero a settembre 2024

Nel Servizio Tutele Graduali, la tariffa energia elettrica applicata si basa sull’andamento del PUN, che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’elettricità sul mercato all’ingrosso in Italia.

In un periodo in cui il PUN è in crescita, una mossa “salva-portafogli” è quella di attivare offerte luce e gas a prezzo fisso del Mercato Libero. Queste soluzioni bloccano il costo kWh e il costo metano al metro cubo per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi), mettendo così al riparo i consumatori dalle oscillazioni di prezzo del mercato all’ingrosso.

Attenzione, però: questa tipologia di tariffe è una prerogativa del Mercato Libero. Setacciando le offerte luce disponibili a settembre 2024 nel comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare soluzioni a prezzo fisso che ti permettono di abbassare il costo della materia prima energia fino a 0,1246 €/kWh e di mantenere questo prezzo invariato per dodici mesi.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.