Scambio casa: come viaggiare risparmiando

Viaggiare sta diventando sempre più un lusso per molte famiglie e ragazzi giovani; così si è costantemente alla ricerca di offerte e buone occasioni per risparmiare qualcosa senza dover rinunciare alla meta ambita. Un metodo innovativo e ancora poco conosciuto in Italia per viaggiare low cost è lo scambio casa...

Scambio casa: come viaggiare risparmiando

Chi non ha mai visto L’amore non va in vacanza, una divertente commedia del 2006 con Cameron Diaz, Jude Law e Kate Winslet? Film romantico e americanissimo, la cui trama si gioca su uno scambio di abitazione tra le due belle protagoniste, una inglese e l’altra californiana, che decidono di concedersi una vacanza oltre oceano evitando il solito albergo, ma semplicemente andando ad abitare l’una nella casa dell’altra.

Certo, quello è un film. Ma la realtà non è poi così distante. In un periodo di crisi come quello odierno farsi una bella vacanza nella località che più si preferisce sta diventando sempre più una chimera. I costi degli alloggi troppo elevati, le spese di camere d’hotel inaccessibili, anche il campeggio ha raggiunto tariffe esorbitanti. Un modo buono e (in Italia) innovativo – ma all’estero è già in voga da anni, soprattutto nei paesi anglosassoni – è lo scambio casa.

Scambio casa: di cosa si tratta?

Si tratta di un accordo tra due persone che decidono di scambiarsi di abitazione per un periodo concordato più o meno lungo – che può andare dalla scappata di un weekend a un periodo di diverse settimane – in maniera tale da soggiornare praticamente (quasi) “a costo zero”, ossia evitandosi i costi dell’alloggio nella meta prescelta per la vacanza.

Chi può proporsi per lo scambio casa?

Sostanzialmente chiunque. Famiglie, persone singole, giovani, professionisti: tutto. E la casa? Non ci sono restrizioni. Non bisogna abitare in una reggia per potersi proporre come possibile ospite, basta una casa modesta o un appartamento, anche solo una stanza: sarà poi il “partner di villeggiatura” a decidere se dirsi interessato alla proposta o meno. L’unica restrizione potrebbe presentarsi per i casi di inquilini in affitto: sebbene gli operatori del servizio assicurino che non si vada contro nessuna normativa effettuando uno scambio casa con un affittuario, un avvocato potrebbe ribattere che il caso potrebbe rientrare nelle forme di subaffitto, le quali non sono sempre concesse dal proprietario. Sarebbe dunque buona regola, qualora si fosse in affitto e si volesse provare un’esperienza di scambio casa, rivolgersi preventivamente al padrone di casa per richiederne il parere.

Inoltre le formule di scambio casa sono molteplici: c’è chi mette a disposizione, oltre alla propria abitazione, anche un mezzo di trasporto, aggiungendo così al pacchetto scambio-casa anche un’opzione scambio-auto. Idea interessante per allargare il risparmio anche al costo di trasporto in loco.

Come si organizza uno scambio casa?

Esistono dei siti appositi che creano un circuito di “partner di alloggio”, ossia una rete entro cui scegliere e contattare possibili persone disposte ad uno scambio di casa. Uno dei primi portali a proporre questo servizio è stato homelink.it, conosciuto e utilizzato in tutto il mondo; ma oggi ne esistono molti altri, come intervac.it o scambiocasa.com. Usufruirne è facile: per farsi un’idea del funzionamento o delle proposte di alloggio basta navigare un po’ tra le varie sezioni dei siti e “sbirciare” le case e le località a disposizione. Ma se si vuole contattare qualche socio e dunque organizzare uno scambio, è necessario diventare soci, dunque iscriversi. L’iscrizione ha generalmente un costo di un centinaio di euro, al seguito della quale è possibile scrivere via mail o chat, tramite le schede personali presenti sul sito, a chiunque tra i soci e organizzare la propria vacanza low cost.

Ma è sicuro?

Chiaro che, dati i tempi, qualche perplessità sulla sicurezza di un’esperienza simile sia lecita, soprattutto per chi è alle prime armi. Ma, in realtà, si tratta di un servizio sicuro se organizzato tramite i canali ufficiali: niente fai-da-te (la sicurezza è importante), esistono dei portali e dei siti web specifici che organizzano queste tipologie di vacanze.

Confronta le migliori assicurazioni viaggio »

I gestori dei siti assicurano che i soci sono tutte persone verificate e responsabili: famiglie, single o professionisti aperti a provare nuove esperienze di viaggio. È comunque possibile essere messi in contatto, previa richiesta, con soci che hanno già provato questo tipo di vacanza e disposti a rispondere tutti i dubbi del caso.

In ogni caso gli organizzatori verificano continuamente gli iscritti al sito e le loro affermazioni: nel caso in cui queste non dovessero corrispondere al vero, sono previste sanzioni e – qualora si trattasse di situazioni gravi o ripetute – anche l’espulsione dal circuito. Insomma, non conviene mentire sulla metratura, il numero dei bagni, il grado di pulizia o la presenza (o meno) del terrazzino: cattive recensioni non sono mai una buona pubblicità.

Altro metro di giudizio sono, appunto, le recensioni degli utenti: ogni socio ha la facoltà di crearsi una propria scheda, con tutte le informazioni utili sulla persona, l’abitazione, il luogo, le abitudini ecc, nonché le proprie aspettative e desideri, in maniera tale da trovare non solo partner affini, ma rendere la propria abitazione “appetibile” agli utenti giusti. Avvenuto l’accordo di scambio casa, e trascorso il soggiorno, c’è la possibilità di esternare le proprie impressioni sull’esperienza e date una sorta di recensione/votazione alla scheda di cui si è usufruito.

Come trovo la casa adatta a me?

Cercando, semplicemente. Le proposte sui portali dedicati sono davvero moltissime; inoltre l’Italia è un luogo di soggiorno molto quotato, soprattutto dagli stranieri: non sarà difficile ricevere proposte di scambio, l’importante sarà vagliare bene tra le opportunità con mente aperta a ogni sorta di nuova esperienza. Questo tipo di vacanza potrebbe portarci a visitare luoghi che mai avremmo pensato di raggiungere.

In ogni caso, all’interno dei portali è possibile applicare dei filtri per tipologia di abitazione, località, ecc, in maniera tale da trovare l’alloggio che risponde a tutti i requisiti richiesti.

Non ci resta che augurare a tutti una buona vacanza!