Per San Valentino, Revolut ha interrogato gli italiani su amore, vita di coppia e denaro. Risultato? Il 72% preferisce condividere tutto ciò che riguarda i soldi con il proprio partner perché contribuisce a una relazione sana. E gli italiani, rispetto agli europei, sono anche quelli che hanno meno discussioni riguardo alle finanze con la loro dolce metà.
Senza tralasciare il fatto che una soluzione come i conti cointestati, che garantiscono la massima trasparenza, sono il metodo preferito dagli italiani per gestire le spese di coppia, a cominciare dal conto della cena o dal regalo per la festa degli innamorati.
Prima di scoprire il ritratto delle coppie italiane e il loro rapporto con il denaro, se sei alla ricerca di un conto corrente cointestato, online e a zero spese, oltre all’offerta Revolut, puoi trovare altre soluzioni convenienti consultando il comparatore di SOStariffe.it, cliccando sul bottone verde qui sotto:
CONFRONTA I CONTI CORRENTI »
San Valentino: quando il conto cointestato fa la felicità della coppia
L’Italia è al terzo posto in Europa tra i Paesi in cui le persone si sentono più a loro agio a parlare di soldi all’interno della coppia, condividendo tutto ciò che riguarda questo argomento. Infatti, il 72% degli italiani ritiene che contribuisca a una relazione sana. I Paesi in cima alla classifica sono Spagna e Portogallo, entrambi al 74%.
È quanto emerge da uno studio della banca digitale Revolut, su un campione di 21.000 persone in Europa, di cui 1.000 in Italia.
Nel nostro Paese le donne si sentono più a loro agio degli uomini quando parlano di soldi all’interno della coppia (74% contro 71%) mentre, guardando alle fasce di età, coloro che supportano maggiormente le conversazioni aperte sul denaro con il partner sono quelli di età compresa tra 25 e 34 anni (76%).
Gli italiani sono anche quelli che litigano meno con il partner per i soldi tra gli europei: il 45% afferma di avere solitamente lo stesso punto di vista all’interno della coppia.
Affrontando le discussioni sul denaro, in Italia coloro che affermano di litigare meno sono:
- i più giovani (18-24 anni);
- i più anziani di età pari o superiore a 65 anni.
Le coppie Millennial (35-44 anni), invece, sono quelle in cui si discute maggiormente (53%), poiché è quella l’età in cui avvengono i grandi progetti di vita e le relative spese. Per esempio: l’acquisto di una casa.
A questo proposito, Ignacio Zunzunegui, responsabile Sud Europa di Revolut, osserva che “utilizzare soluzioni come conti cointestati per semplificare il budget, monitorare le spese e garantire trasparenza e sicurezza finanziaria nella coppia è un buon sistema per evitare incomprensioni e pianificare correttamente le spese e i progetti più grandi insieme“.
Non è un caso, che il 40% degli intervistati italiani pensi che i conti cointestati siano la soluzione migliore per gestire i soldi insieme al partner. Questa è la soluzione preferita:
- dal 45% degli uomini;
- dal 37% delle donne.
Nel 2024 il saldo medio mensile delle coppie italiane titolari dei conti cointestati su Revolut è stato di oltre 550 euro. Le principali spese gestite tramite questa tipologia di conto sono quelle effettuate nei supermercati, seguite da ristoranti, shopping, trasporti e bollette. Il 39% degli italiani preferisce invece avere conti bancari separati, ma con un metodo/strumento per condividere e gestire tutte le spese della coppia.
Conto corrente: l’offerta conveniente di Revolut a febbraio 2025
|
NOME DELL’OFFERTA |
DETTAGLI DELL’OFFERTA |
|
Conto Revolut Standard |
- canone mensile gratuito per sempre
- codice IBAN italiano
- carta di debito circuito Visa inclusa
- prelievi di contanti da ATM gratis in tutto il mondo, con limite mensile di 200 €
- bonifici istantanei gratuiti
- cambio senza commissioni in 30 valute fiat fino a 1.000 €/mese, successivamente è prevista una commissione dello 0,5% dell’importo della transazione
- acquisti in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario
- conto deposito svincolato abbinato con tasso lordo del 2% annuo
- investimenti in ETF senza commissioni
- prestiti personali a tassi vantaggiosi
|
L’app della banca digitale Revolut offre ai suoi clienti sia i conti congiunti sia la funzionalità di divisione delle spese, in modo che possano utilizzare la soluzione più adatta alle loro esigenze per gestire il denaro all’interno della coppia.
Queste funzionalità, insieme a tante altre e a prodotti che semplificano la gestione del denaro, sono disponibili gratuitamente anche nel conto Revolut Standard, con canone mensile gratuito per sempre e che ai nuovi clienti regala 10 euro di buono di benvenuto.
Questo conto cointestabile, con codice IBAN italiano, include gratuitamente:
- carta di debito inclusa (circuito Visa) e collegata a Google Pay e Apple Pay;
- bonifico istantaneo in area SEPA gratuito;
- investimento ETF online senza commissioni;
- prestiti personali con tassi vantaggiosi e possibilità di rimborso fino a 84 rate mensili;
- acquisti fuori dall’Italia in più di 150 valute al tasso di cambio interbancario;
- prelievi di contanti all’estero gratuiti, fino a 200 euro nella versione base, poi commissione del 2%;
- assicurazione per salute e telefono spendendo 1 euro al giorno;
- pass per le aree lounge scontati;
- trasferimento di denaro all’estero in 29 valute al tasso di cambio interbancario e con commissione dello 0,5% per importi oltre i 1.000 euro mensili;
- conto deposito svincolabile con tasso del 2% lordo annuo, ma che può salire fino al 3% passando a un conto con maggiori servizi e con un canone a pagamento.
Per saperne di più sul conto zero spese Revolut Standard, clicca al link qui sotto:
SCOPRI CONTO REVOLUT STANDARD »