Meno di un mese all’apertura dei cancelli della Fira Gran Via di Barcellona, Spagna, i cui spazi ospiteranno l’edizione 2015 del MWC (2 – 5 marzo), il più importante appuntamento a livello mondiale dedicato alla telefonia mobile e alle tecnologie per la mobilità, organizzato da GSMA (Groupe Speciale Mobile Association).
Samsung dovrebbe sfruttare le luci puntate in direzione del Mobile World Congress 2015 per presentare il suo nuovo smartphone di punta, quel Galaxy S6 denominato in codice Project Zero e protagonista di molteplici indiscrezioni riguardanti il design, le caratteristiche hardware, la dotazione software, la data di uscita e il prezzo di listino.
Confronta offerte con smartphone Samsung incluso »
Project Zero: ripartire dalle basi per tornare a stupire
Per denominare in codice i suoi cellulari intelligenti di punta, Samsung ha sempre impiegato lettere: Project J per Galaxy S4; Project H per Galaxy Note 3; Project K per Galaxy S5; Project T per Galaxy Note 4. Per Galaxy S6, invece, la casa sudcoreana ha scelto Project Zero.
Stando a quanto riferito tempo fa dalla redazione di SamMobile, il nome in codice di Galaxy S6 indica la volontà di Samsung di tornare alle basi che hanno decretato il successo della serie Galaxy S per stupire di nuovo i consumatori e suscitare il cosiddetto effetto WOW.
Per Samsung, si sostiene da più parti, è necessario tornare ai principi fondamentali che l’hanno portata a scalare il mercato smartphone, perché Galaxy S5 non ha raggiunto il successo sperato e perché Apple ha infine ampliato le dimensioni dei display di iPhone, riscontrando con iPhone 6 e iPhone 6 Plus un forte consenso presso i consumatori.
Parte dell’avanzata di Samsung nel mercato smartphone, evidenziano alcuni analisti di settore, si spiega proprio con il ritardo accumulato da Apple nel ciclo produttivo di iPhone, con riferimento, per l’appunto, alle dimensioni degli schermi del melafonino.
Il gruppo di Cupertino ha colmato il divario con iPhone 6 e sferrato l’attacco al mercato phablet con iPhone 6 Plus. Oltre che da Tim Cook e compagnia, Samsung deve guardarsi dagli altri produttori asiatici in ascesa, Xiaomi in primis.
Samsung Galaxy S6: design e materiali
Più volte e da più parti, Samsung è stata oggetto di critiche riguardanti l’impiego di materiali per la realizzazione del corpo telefono non all’altezza di un dispositivo di fascia alta. Sotto accusa, nello specifico, il ricorso alla plastica anziché al metallo.
Galaxy S6 potrebbe segnare una svolta anche su questo fronte, sebbene le indiscrezioni non indirizzino tutte verso un unico approdo. Alcune fonti suggeriscono il debutto a scaffale di uno smartphone con design unibody in metallo, altre, invece, puntano in direzione di un esemplare caratterizzato dall’impiego del metallo soltanto nelle cornici laterali.
Dal quotidiano sudcoreano DDaily si è appreso che Samsung vorrebbe ricoprire la scocca di Galaxy S6 con il vetro. Una voce che ha generato disappunto presso gli esperti di SamMobile e non pochi consumatori.
Galaxy S6 potrebbe raggiungere il mercato anche nella variante cosiddetta Edge, vale a dire con un profilo inclinato su un lato per rivelare un secondo display attraverso cui accedere con rapidità alle app più utilizzate e alle funzioni preferite, e ricevere notifiche in tempo reale, anche a cover chiusa.
Recenti indiscrezioni diffuse da CNET Korea e corredate di immagini indicano che lo schermo di Galaxy S6 andrà a curvarsi su entrambi i lati.
Quanto alle dimensioni, stando ad alcuni presunti schemi diffusi online, Galaxy S6 potrebbe misurare 143,3 x 70,81 x 6,91 millimetri. Lo spessore del nuovo cellulare intelligente firmato Samsung sarebbe pertanto inferiore a quello di Galaxy S5 (8,1 mm) e pressoché identico a quello di iPhone 6 (6,9 mm).
Samsung Galaxy S6: display
Il display di Samsung Galaxy S6 potrebbe essere a tecnologia Super AMOLED (Active-Matrix Organic Light-Emitting Diode) e supportare la cosiddetta risoluzione Quad HD (2560 x 1440 pixel) ed esibire una diagonale da 5 pollici, stando ad alcune fonti. Altre voci sostengono invece che la diagonale del display potrebbe raggiungere i 5,5 pollici di lunghezza.
Samsung Galaxy S6: hardware e memoria interna
Il reparto hardware di Samsung Galaxy S6 potrebbe essere costituito da un SoC (System-on-a-Chip) comprendente una CPU (Central Processing Unit) proprietaria octa-core Exynos 7420 con architettura a 64-bit, una GPU (Graphics Processing Unit) Mali-T760 e 3GB di RAM.
La casa sudcoreana sembrerebbe dunque aver deciso di fare a meno del processore Qualcomm Snapdragon 810, già in dote ai modelli LG G Flex 2 e Xiaomi Mi Note Pro e destinato a essere impiegato a bordo di oltre 60 dispositivi mobili di fascia premium in uscita nel 2015.
Samsung Galaxy S6 potrebbe raggiungere il mercato in un unico taglio di memoria interna, pari a 32GB, espandibili tramite schede del tipo microSD. Alcuni osservatori ipotizzano l’arrivo anche delle versioni con 64GB e 128GB di memoria interna.
Samsung Galaxy S6: fotocamera
La fotocamera principale di Samsung Galaxy S6, integrata nella scocca posteriore dello smartphone, potrebbe montare un sensore da 16 megapixel o da 20 megapixel con sistema per la stabilizzazione ottica delle immagini e capacità di registrazione di video 4K.
La critica specializzata e i consumatori attendono in ogni caso miglioramenti rispetto alla qualità garantita dalla fotocamera principale di Samsung Galaxy S5, in difficoltà in condizioni di scarsa luminosità e nelle ore notturne.
Stando agli schemi progettuali di cui sopra, la fotocamera principale del nuovo smartphone potrebbe sporgere rispetto alla scocca posteriore.
Da SamMobile si è appreso che il modulo avrà il medesimo colore del corpo telefono: una soluzione stilistica che darebbe ancora maggior pregio al design di Samsung Galaxy S6.
A proposito di colorazioni della scocca, a scaffale potrebbero debuttare quattro varianti: Dark Blue, Blue-Green, Gold e White.
Samsung Galaxy S6 dovrebbe inoltre offrire una fotocamera secondaria (anteriore) con sensore da 5 megapixel, anch’essa con il medesimo colore della scocca.
Samsung Galaxy S6: sistema operativo e interfaccia utente
Android 5.0 Lollipop dovrebbe essere il sistema operativo di riferimento di Samsung Galaxy S6. La casa sudcoreana è nota per i rilevanti interventi attuati in ambito di interfaccia utente, ma Samsung non potrà stravolgere le linee guida del Material Design di Google né pregiudicare la velocità e la reattività della piattaforma mobile.
Samsung Galaxy S6: connettività
Il reparto connettività di Samsung Galaxy S6 dovrebbe includere il pieno supporto alla tecnologia 4G LTE e un modem 4G LTE in grado di ottimizzare i consumi della batteria, sulla cui capacità non si registrano indiscrezioni di rilievo.
A bordo dello smartphone non dovrebbe mancare il nuovo chip BCM4773 di Broadcom, che combina il GPS con gli altri sensori in un singolo die. Una soluzione che avrebbe un impatto positivo in termini di durata della batteria.
Samsung Galaxy S6: data di uscita e prezzo di listino
Se il Samsung Unpacked Event porterà con sé il nuovo Samsung Galaxy S6, la data di uscita del nuovo smartphone sudcoreano potrebbe cadere tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile 2015.
In merito al prezzo di listino, la casa sudcoreana potrebbe proporre in vendita la versione con 32GB di memoria interna a 749 euro. Per il taglio da 64GB, i consumatori potrebbero invece essere chiamati a versare 849 euro. Per comprare Samsung Galaxy S6 nel taglio da 128GB, l’impegno di spesa salirebbe a 949 euro.
Non mancano indiscrezioni riguardanti il prezzo di listino della variante Edge dello smartphone: 949 euro per la versione con 64GB e 1.049 euro per quella da 128GB.