di

Rinnovabili coprono il 16,7% del consumo energetico globale in Italia

Secondo l'ultimo rapporto del GSE nel 2013 in Italia le energie rinnovabili hanno coperto il 16,7% dei consumi complessivi di energia, intesi come domanda termica (riscaldamento), quella elettrica e quella proveniente dai trasporti (autotrazione). E' la prima volta che il Gestore analizza in maniera dettagliata tutti i singoli contributi dell'energia pulita in Italia.

Rinnovabili coprono il 16,7% del consumo energetico globale in Italia

La nuova edizione del rapporto statistico del GSE integra e sostituisce il tradizionale “Impianti a fonti rinnovabili”, che si riferiva soltanto al settore energia elettrica. Adesso, vengono forniti per la prima volta dati inediti riguardanti gli impieghi delle Fonti di Energia Rinnovabile (FER) nel settore termico (riscaldamento) e nel settore trasporti (autotrazione).

Per il 2013, rivela il Gestore, la potenza installata degli impianti a fonti rinnovabili si è attestata sui 49,78 GW, a fronte di una produzione effettiva di energia da fonti rinnovabili pari a 112 TWh, in crescita di quasi 20 TWh rispetto al 2012. “Tale variazione – si legge nel rapporto – è riconducibile da un lato alle favorevoli condizioni climatiche per la produzione da fonte idraulica, dall’altro alla costante crescita della produzione da fonte solare e dalle bioenergie”.

A contribuire soprattutto il settore termico, che ha coperto il 51% della produzione totale di energia verde, seguito dall’elettrico (43%) e dai trasporti (6%).

Nel dettaglio, il settore dell’energia elettrica, con circa 600mila impianti e una potenza di 50 GW, ha aumentato la sua produzione grazie soprattutto alla fonte idraulica (44% dell’energia prodotta), il fotovoltaico (21%), le bioenergie (16%), l’eolico (14%) e la geotermia (6%).

Per il settore termico invece il GSE rivela che nel 2013 sono stati consumati poco più di 123 TWh, di cui praticamente tutto (92%) in maniera diretta da famiglie e imprese, mentre il restante 8% è l’energia termica prodotta da impianti di conversione energetica green e destinata al consumo di terzi (ad esempio, le reti di teleriscaldamento). La fonte rinnovabile più utilizzata è stata la biomassa solida seguita dagli apparecchi a pompa di calore e, molto lontani, il biogas e solare termico.

Infine, per la prima volta sappiamo di preciso che, per il settore trasporti, sono stati consumati circa 1,25 Mtep di biocarburanti (oltre 1,4 milioni di tonnellate), praticamente tutto biodiesel (94%).

Confronta Tariffe Energia Elettrica »

« notizia precedente « notizia successiva » »