Rinnovabili sempre più protagoniste nel mondo. Sulla base del trend attuale di crescita, grazie anche al traino del solare fotovoltaico, gli impianti green genereranno quasi la metà dell’energia elettrica globale entro il 2030. È quanto prevedono gli analisti dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), che è un organismo dell’Ocse con sede a Parigi.
Le stime, contenute nel rapporto “Renewables 2024”, dicono anche che saranno aggiunti nel mondo 5.500 gigawatt (GW) di nuova capacità rinnovabile tra il 2024 e il 2030, quasi tre volte l’aumento registrato tra il 2017 e il 2023.
Prima di passare sotto la lente le evidenze del report, ricordiamo che anche tu puoi contribuire alla corsa delle rinnovabili installando un impianto fotovoltaico nell’ottica di centrare un duplice obiettivo: puntare sull’indipendenza energetica e ottenere risparmi in bolletta.
Uno strumento gratuito a tua disposizione se stai cercando un preventivo fotovoltaico conveniente a ottobre 2024 è il comparatore di SOStariffe.it. Questo tool consente, a fronte della compilazione di un apposito form (ma senza alcun impegno all’acquisto), di ottenere un elenco di preventivi “personalizzati” sulle esigenze della tua famiglia, con una classifica che va dal più vantaggioso al meno conveniente tra le soluzioni proposte dalle società partner di SOStariffe.it.
Clicca al link di seguito per avviare ora il calcolo dei preventivi per installare un impianto fotovoltaico:
CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »
Se il costo preventivo fotovoltaico frena il tuo desiderio di installare questo dispositivo, ti ricordiamo che sono disponibili incentivi nazionali per privati, ovvero agevolazioni pensate per ridurre il fardello economico dell’investimento iniziale.
Rinnovabili produrranno metà dell’energia globale al 2030
|
|
RINNOVABILI: IL REPORT DI IEA IN PILLOLE |
|
1 |
Entro il 2030, le fonti green saranno in grado di soddisfare quasi la metà della domanda globale di elettricità |
|
2 |
Si prevede un’aggiunta di 5.500 gigawatt (GW) di nuova capacità di energia rinnovabile tra il 2024 e il 2030 |
|
3 |
Il solare fotovoltaico rappresenterà l’80% della crescita della capacità rinnovabile globale fra oggi e il 2030 |
Il rapporto “Renewables 2024” dell’Agenzia internazionale dell’energia parla chiaro: entro la fine del decennio, le rinnovabili saranno in grado di soddisfare quasi la metà della domanda di elettricità nel mondo.
Infatti, grazie al connubio tra politiche di sostegno alle fonti green messe in campo dai governi nazionali e condizioni economiche favorevoli, l’organismo dell’Ocse prevede un’impennata della capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030. Si parla di 5.500 gigawatt (GW) di nuova capacità di energia rinnovabile tra il 2024 e il 2030, quasi tre volte l’aumento che c’è stato tra il 2017 e il 2023. Non solo: queste nuove aggiunte globali saranno pari all’attuale capacità di produzione di Cina, Unione europea, India e Stati Uniti messi insieme.
“Questo rapporto dimostra che la crescita delle rinnovabili, in particolare dell’energia solare, trasformerà i sistemi elettrici di tutto il mondo in questo decennio”, spiega il direttore esecutivo IEA, Fatih Birol, affermando che “entro il 2030, ci aspettiamo che le rinnovabili soddisfino la metà della domanda globale di elettricità”.
Rinnovabili: il solare fotovoltaico guida la rivoluzione green
Dall’analisi dell’Agenzia internazionale dell’energia emerge il ruolo fondamentale del solare fotovoltaico nella “cavalcata” delle rinnovabili nel mondo. In una nota, la IEA chiarisce che “si prevede che il solare fotovoltaico da solo rappresenti l’80% della crescita della capacità rinnovabile globale da qui al 2030, grazie alla costruzione di nuove grandi centrali solari e all’aumento delle installazioni solari sui tetti da parte di aziende e famiglie”.
Anche il settore eolico è pronto per una ripresa, “con un tasso di espansione raddoppiato tra il 2024 e il 2030, rispetto al periodo tra il 2017 e il 2023”. Dal report emerge che l’eolico e il solare fotovoltaico sono già le opzioni più economiche per aggiungere nuova generazione di elettricità in quasi tutti i Paesi.
Infine, secondo le previsioni, la quota dell’eolico e del solare fotovoltaico nella produzione globale di elettricità dovrebbe raddoppiare entro il 2030, raggiungendo il 30%.
Rinnovabili: la Cina farà la parte del leone
Nella corsa alle rinnovabili, la Cina è da record. Il gigante asiatico è infatti destinato a rappresentare quasi il 60% di tutta la capacità rinnovabile installata a livello mondiale da qui al 2030, sulla base delle attuali tendenze di mercato.
In questo modo, entro la fine di questo decennio, la Cina ospiterà quasi la metà della capacità totale di energia rinnovabile del mondo, rispetto a una quota di un terzo nel 2010. Mentre la Cina sta aggiungendo i maggiori volumi di rinnovabili, l’India sta crescendo al ritmo più veloce tra le principali economie.